Foto sfocata sui migranti
C’è da chiedersi quale è la novità del censimento della popolazione del 2011 per quel che riguarda gli immigrati: se il fatto che sono passati dal milione e 300 mila del 2001 ai 3 milioni e 700 mila del nuovo censimento; oppure il fatto che il censimento è riuscito a censirne solo 3 milioni e 770 mila contro i (quasi) quattro milioni e mezzo risultanti all’anagrafe e che i rapporti Caritas pubblicizzano sottolineando anche la presenza di una – invero modesta – quota aggiuntiva di irregolari.
Per me la domanda più importante è la seconda. Ma anche sul primo dato vale la pena discutere. Gli immigrati sono almeno triplicati nel corso del decennio secondo quel che ci dice il censimento che – come vedremo – sottostima i dati. E questo si sapeva: basta girare per l’Italia e soprattutto basta andare vicino a qualche scuola elementare e media di quartieri popolari delle città italiane per avere la conferma della ormai strutturale presenza di stranieri e di ex-stranieri – o, meglio, di nuovi italiani – nel nostro paese. Questo è quanto accade ovunque nell’Europa Mediterranea: in Spagna, come in Italia, l’incidenza degli stranieri sul totale della popolazione sta raggiungendo (e in qualche caso superando) quella dei paesi europei più ricchi e di più antica immigrazione. Ciò che merita di essere sottolineato è che questa stabilizzazione è avvenuta nonostante il decennio scorso sia stato caratterizzato da una gestione della immigrazione di orientamento xenofobo gestita in sostanza dalla lega Nord.
L’espressione legislativa di questo orientamento è stato il pacchetto Bossi-Fini che, con la norma sul contratto di soggiorno, intendeva rispedire a casa i lavoratori immigrati al termine del loro contratto di lavoro. Ma, se gli intenti persecutori di quella legge hanno avuto successo nel rendere più dura e difficile la vita degli immigrati, essi non sono riusciti a frenarne e il flusso e soprattutto la stabilizzazione. Ciò per il semplice fatto che non è facile fermare gli immigrati quando c’è una forte domanda di lavoro per determinate occupazioni nonostante la crisi in una fase di intensa internazionalizzazione e segmentazione del mercato del lavoro. Per dirla banalmente, «Dove si trova la badante per le nonne dei vari Trota di un Nord ad alto tasso di invecchiamento?» Oppure: «Chi in Italia è disposto a spaccarsi la schiena Foggia e Rosarno raccogliendo arance o pomodori a 25 euro al giorno in condizioni di lavoro durissime e malsane»? Così come in Germania il modello rotatorio di politica migratoria (fondato sulla stessa ideologia dell’immigrato “usa e getta”) è in larga misura fallito, in Italia la Bossi-Fini non è riuscita a frenare né il flusso né la stabilizzazione degli immigrati stranieri.
E questo per quel che riguarda l’aumento. Per quando riguarda il secondo dato, la differenza tra immigrati (per la precisione, gli stranieri) iscritti all’anagrafe e immigrati censiti, la spiegazione mi sembra molto semplice. L’iscrizione anagrafica in Italia è un bene prezioso: se uno ce l’ha tende razionalmente a conservarla perché non si sa mai. Prima (fino a una quindicina di anni addietro) gli immigrati non si iscrivevano facilmente all’anagrafe. Poi, con le ultime sanatorie e i decreti flusso, l’iscrizione è avvenuta per legge contestualmente alla regolarizzazione. E questo ha reso il dato anagrafico piuttosto attendibile, tranne che per qualche mancata cancellazione. Per fare un esempio, gli operai bresciani o della provincia di Reggio Emilia che con la crisi hanno perso il lavoro e sono venuti a lavorare al nero nella piana di Sibari, nella zona di Rosarno o nella Valle del Sele non hanno provveduto alla cancellazione anagrafica nella speranza di tornare. E i rilevatori del censimento non li hanno trovati. Tutto qui.
Una volta, quando erano gli italiani a emigrare, in base al censimento si effettuavano correttamente le cancellazioni anagrafiche. Infatti il censimento dava una fotografia piuttosto chiara e nitida della situazione. Ora la situazione è molto più fluida e la foto, per così dire, viene un po’ mossa. Ma il problema non è l’Istat che non è attrezzata a sufficienza. Per altro qualcosa sembra sia stato fatto provvedendo i comuni di informazioni aggiuntive con dati di fonte amministrativa sugli immigrati (presumibilmente i permessi di soggiorno rilasciati dalle questure). Il problema sta nella società italiana: dove sono finite le persone non trovate dall’Istat?
La domanda non è priva di rilevanza sociale. Ma la sua stessa esistenza è prova della complessità della situazione e dei danni provocati dalla Bossi-Fini e successive persecuzioni degli immigrati nello scorso decennio. Sull’altro fronte però si può ormai prendere atto definitivamente che stabilizzazione ormai c’è: quella italiana è ormai una società multietnica. Le cose potrebbero di certo andar meglio e gli immigrati non stanno bene. Ma la loro tenacia e la loro forza, in un ambiente ostile, hanno portato alla triplicazione del loro numero.
Related Articles
Hong Kong. Google consegna i dati al governo, fine della memoria sul 1989
Legge sulla sicurezza nazionale. Il gigante di internet ha fornito ha fornito nomi, email, numeri di telefono, indirizzi Ip e persino informazioni di fatturazione e abbonamenti a servizi terzi di tre utenti
Maxi-colletta da un milione di euro Ai Weiwei si rassegna e paga
PECHINO. Alla fine ha scelto di pagare e, per ottenere la revisione della causa per evasione fiscale intentata contro di lui, ha utilizzato proprio il denaro frutto della colletta lanciata nei giorni scorsi da migliaia di fan. Ai Weiwei, uno degli artisti cinesi più noti in patria e all’estero, ieri mattina si è recato in banca accompagnato dagli agenti del fisco e ha depositato la cauzione di 8,5 milioni di yuan (poco meno di un milione di euro) che le autorità gli avevano intimato di versare entro il 15 novembre.
Neonazismo. Germania sconvolta da strage xenofoba, nove le vittime
I fantasmi dell’odio. Nove le vittime dell’attentatore neonazista che ha colpito due shisha-bar di Hanau, in Assia, frequentati da curdi e turchi.