STORIA DEGLI EMIGRANTI CHE FECERO L’AMERICA

Loading

Maria e Nicola sono due ventenni meridionali che lasciano il loro piccolo paese in seguito alla morte del loro padre e vanno a vivere in America. Su questa premessa nasce L’America non esiste (Mondadori), il secondo romanzo di Antonio Monda. 
Sono gli anni Cinquanta e il loro approdo è New York, un posto in cui «si cammina velocemente, perché così si vive». Il cugino del padre li accoglie con calore, li sistema in un piccolo appartamento e gli chiede in cambio di lavorare come portinai.Nicola reagisce con rabbia al cambiamento. Detesta il mondo in cui è arrivato, gli pare rozzo, volgare e senza storia, rimpiange la patria, fino a mitizzarla: «Gli si illuminavano gli occhi quando diceva che i romani chiamavano la sua terra Campania felix».Maria invece sembra indifferente al nuovo mondo: non sente il bisogno di uscire dal suo appartamento, non sembra turbata dalle difficoltà  economiche e rivolge perenne la sua attenzione all’unica domanda che la scuote. Ovvero quale sia il senso dell’esistenza per lei che da piccola veniva appellata “Piena di grazia” dal padre e che in America invece sarà  solo una ragazza “graziata” o almeno così la faranno sentire. Alla donna che si accontenta il destino regala la conoscenza di Nathan, uno spiantato attore ebreo che si è intrufolato un giorno nel palazzo dove Maria lavora. Sarà  lui a farle conoscere la città : la notte sotto il cielo viola e azzurro a Manhattan, i grattacieli che diventano ancora più grandi se visti con gli occhi da bambina, la città  come un deserto di uomini, Chinatown un posto magico con i piccoli templi cinesi. Ed è in queste pagine che appare meglio la voce del narratore, un omaggio a colui che vede senza essere visto, lo sguardo di quel demone nascosto che Isaac Singer chiamava dybuk.
Nicola invece che è più terragno, inizia a collaborare con alcuni manager nell’ambiente della boxe. Sono gli anni di Rocky Marciano e Nicola gli è accanto mentre diventa un campione. Tra le efficaci pagine in cui Monda racconta fiato e guantoni c’è anche il mitico incontro di Marciano con un Lee Savold ancora peone. Nicola lascerà  i bordi del ring per l’amore di una gallerista e grazie a lei entrerà  a contatto con scrittori, drammaturghi e registi come Elia Kazan: «un uomo dal naso grande e lo sguardo imperioso, di chi ha conosciuto la miseria e sa che l’unico modo di non ricevere ordini è darne». Sono questi, e sono molti, i ritratti con cui Monda ci racconta perché «l’America non esiste»: un crogiolo di vite e caratteri che si compongono come in una tela astratta eppure un luogo in cui tutto è possibile. Un paese, dice Nicola, «dove anche lui era costretto a vivere e si poteva arrivare ovunque… conquistare una posizione dove chiunque fosse obbligato a guardarti dal basso in alto». Nell’infinito spettro delle categorie in cui si dividono gli scrittori, Ferruccio Parazzoli ci ha insegnato il confronto tra i seguaci del partito di Hemingway e quelli del partito di Cechov. Da una parte ci sono gli scrittori ricchi di nuclei, quelli del «vivere tanto per scrivere altrettanto» o che almeno ci provano («Aveva amato troppo, domandato troppo, e aveva esaurito tutto» ne Le nevi del Kilimangiaro); dall’altro invece c’è il gruppo di chi parte a mani vuote e non pensa di tesaurizzare racconti con la propria vita, perché c’è il Mondo e c’è il Creato, le loro complessità  e i minimi dettagli: partire da qualunque oggetto per raccontare, «anche da una macchinetta del caffè» come annotava Cechov. 
Antonio Monda all’inizio sembra aver scelto la linea dettata dal partito di Hemingway. L’autore è emigrato in America, la sua l’esperienza personale è rintracciabile dentro Nicola e dentro Maria, ma il romanzo non potrà  mai essere autobiografico. Perché mentre i due protagonisti sembrano avviati ad essere artefici del loro destino, divisi dal successo e dall’amore, dalla rabbia e dalla grazia, subentra l’America, che spariglia il gioco, il mondo che fagocita i due personaggi. A quel punto Monda raggiunge un luogo concentrato di energie e storie che si dispiegano. E questo invece risponde al programma e alle leggi del partito di Cechov.


Related Articles

Calvino e il gioco dei destini incrociati

Loading

Dalle interviste emergono le sue personalità  immaginarie e i vari modi di scrivere

Il Pil della poesia ecco perché i versi valgono un tesoro

Loading

Dall’ermo colle di Leopardi ai cipressi di Carducci uno studio monetizza il peso dei brand letterari

Oltre il vortice della Piazza Rossa c’è spazio per sognare a Vitebsk

Loading

In un’Ara Pacis che ha allargato i suoi spazi espositivi nel bianco asciutto delle sue mura, s’incontra d’un tratto l’effervescenza cromatica delle avanguardie russe e si viene catapultati in un mondo parallelo.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment