Sempre più disoccupati tra i laureati: in crisi anche le lauree ”forti”
Ma invece di essere inseguiti dal mercato del lavoro questi giovani restano spesso a casa. Tanto che aumenta la quota di disoccupati fra i laureati, anche fra chi ha titoli forti come gli ingegneri o i medici.
In particolare, nell’ultimo anno, secondo AlmaLaurea, fra i laureati triennali la percentuale di disoccupati a un anno dal conseguimento titolo e’ salita dal 16 al 19%. Fra i laureati specialistici, quelli con un percorso di studi piu’ lungo, si e’ passati dal 18 al 20%. E non va meglio a chi si laurea in un corso a ciclo unico di piu’ anni (medicina, architettura, veterinaria, giurisprudenza): la disoccupazione a un anno dalla laurea passa dal 16,5 al 19%. La crisi non ha risparmiato chi ha investito su una formazione di lungo periodo. Ma solo in Italia: le tabelle del Rapporto mostrano impietose come all’estero sia cresciuta, anche fra il 2009 e il 2010, la quota di occupati nelle posizioni piu’ specializzate. Almalaurea ha intervistato circa 400mila laureati. Confermando fra l’altro il crescente divario fra Nord e Sud.
IL CROLLO DELL’OCCUPAZIONE – Fra il 2008 e il 2011 e’ aumentato il tasso di disoccupazione dei laureati italiani: +8% fra i triennali, +9% fra gli specialistici, +10% fra i laureati a ciclo unico. Il picco si e’ registrato fra il 2010 e il 2011. mentre e’ calato rispettivamente del 9%, dell’8% e del 18% per le tre tipologie il tasso di occupazione. In pratica se nel 2008 l’82% dei laureati triennali del 2007 trovava lavoro o era in un percorso di formazione retribuita ad un anno dal titolo nel 2011 (laureati 2010) siamo scesi al 72,8: frena la capacita’ del mercato di assorbire i dottori. Anche quelli con lauree forti: il tasso do occupazione e’ stato del 61,7% a un anno dal titolo nel 2011 contro il 79,5% del 2008.
LAVORO SàŒ, MA INSTABILE – Mentre il premier Monti parla di monotonia del posto fisso i nostri laureati vivono ben altra condizione. Con la sola eccezione dei laureati specialistici a ciclo unico, diminuisce il lavoro stabile che riguarda, a un anno dal titolo, solo il 42,5% dei laureati occupati di primo livello e il 34% dei laureati specialistici (con una riduzione, rispettivamente, di 4 e di 1 punto percentuale rispetto all’indagine 2010). Contemporaneamente si dilata la percentuale delle forme contrattuali a tempo determinato e interinale (definite lavoro non standard), del lavoro parasubordinato e del lavoro nero (laureati senza contratto). Quest’ultimo, a un anno dalla laurea, riguarda il 6% dei laureati di primo livello, il 7% degli specialistici, l’11% di quelli a ciclo unico.
TITOLO ELEVATO, RETRIBUZIONI BASSE – Le retribuzioni ad un anno dalla laurea (1.105 euro mensili netti per i laureati di primo livello, 1.050 per gli specialistici a ciclo unico, 1.080 per gli specialistici) perdono ulteriormente potere d’acquisto rispetto alle indagini precedenti: la contrazione risulta compresa fra il 2 e il 6% solo nell’ultimo anno. Un laureato specialistico del 2007, a un anno dall’esame di laurea, guadagnava 1.238 euro. Uno del 2010 ne ha presi 1.080: segna un -13%.
LAUREA PERDE TERRENO ANCHE SUL LUNGO PERIODO – La crisi ha fatto perdere terreno alla laurea anche sul lungo periodo. Tra i laureati del 2006, che non sono stati toccati dalla famosa riforma del 3+2, a cinque anni dall’ottenimento del titolo il tasso di occupazione (78%) risulta in calo nell’ultima rilevazione di 3 punti percentuali. Il tasso di disoccupazione e’ in rialzo di circa 2 punti. Dilatando l’arco temporale di osservazione al periodo 2005-2011 la quota di laureati pre-riforma occupati a cinque anni ha subi’to una contrazione di 8 punti percentuali. La crescita del tasso di disoccupazione e’ invece pari a 6 punti. La stabilita’ dell’occupazione a cinque anni dalla laurea si estende fino a coinvolgere il 70% degli occupati pre-riforma, anche se risulta in calo di circa un punto rispetto all’analoga rilevazione del 2010 (-3 punti rispetto all’indagine 2006). Ma la nota piu’ dolente sono le retribuzioni: il loro valore reale si e’ ridotto, negli ultimi sei anni, del 17% circa (dell’8% solo nell’ultimo anno). Guadagnano meglio e lavorano di piu’ i laureati di area medica, gli ingegneri gli economisti. I laureati in Lettere sono in coda. E a dieci anni dalla laurea cosa accade agli stipendi? Restano “sostanzialmente stabili”, spiega Almalaurea. E la famiglia continua ad essere una ppoggio “fondamentale”.
NORD E SUD DIVARIO SENZA FINE – Si acuisce ancora, poi, il divario territoriale Nord-Sud. L’occupazione dei laureati specialistici del 2007 residenti al Nord, ad un anno dalla conclusione degli studi, era superiore di 13,5 punti percentuali rispetto ai colleghi residenti nel Mezzogiorno. Fra i laureati del 2010 il divario e’ lievitato a 17 punti percentuali. Contemporaneamente la disoccupazione, che fra i laureati residenti al Sud era superiore di 11,7 punti percentuali rispetto ai residenti al Nord, ha visto il divario crescere raggiungendo 17,8 punti percentuali. Sul terreno delle retribuzioni: per chi lavorava al Nord la retribuzione era superiore dell’8,2 per cento (laureati 2008) rispetto a chi lavorava nel Sud. Una disparita’ che e’ lievitata fino a raddoppiare fra i laureati del 2010 (16,9%).
(DIRE)
© Copyright Redattore Sociale
Related Articles
Il ministro del lavoro Di Maio: “Ridurre i rinnovi dei contratti a termine”
Nota congiunta Ministero del lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal: l’80% dei nuovi contratti è a a termine. Come il governo intende cambiare il Jobs Act, senza toccare l’abolizione dell’articolo 18
Sei grafici ci dicono come smontare i luoghi comuni sull’immigrazione
Le rotte migratorie sono cambiate, il tema è entrato nel programma di lavoro dei governi ed è al centro del dibattito pubblico europeo. In un contesto così complicato i dati possono aiutare a capire meglio la realtà
The future of Jobs 2018: «I robot creeranno 133 milioni di posti di lavoro entro il 2022»
Il rapporto «The Future of Jobs 2018» del World Economic Forum rovescia le previsioni apocalittiche sul lavoro nei prossimi cinque anni: robotica, algoritmi, automazione creeranno 133 milioni di posti di lavoro, 58 in più di quanti ne distruggeranno