NAVIGA SU INTERNET ANCHE IL COPYRIGHT

Loading

La sintesi può risultare schematica e provocatoria, ma in buona sostanza corrisponde alla “querelle” in corso sulla proprietà  intellettuale fra gli strenui difensori del diritto d’autore e i paladini più libertari della Rete.
Nell’affollata audizione di Corrado Calabrò – presidente dell’Autorità  di garanzia sulle Comunicazioni – che s’è tenuta nei giorni scorsi davanti alle competenti Commissioni del Senato, la questione ha riprodotto la consueta contrapposizione fra destra e sinistra, secondo il più classico copione del teatrino politico italiano. La destra che difende a spada tratta la proprietà  privata; la sinistra, divisa al suo interno, che da una parte rivendica la libertà  assoluta per il popolo della Rete, dall’altra invita prudentemente a rinviare una decisione sulla materia e dall’altra ancora invoca la “cultura delle regole”.
È un fatto che in Italia il dibattito ha, purtroppo, un vizio d’origine: il decreto con cui l’ex ministro Romani, in piena era berlusconiana, pretendeva autoritariamente di difendere le opere audiovisive, cioè proprio quelle prodotte – vedi caso – dalla Rai e da Mediaset. Ma ciò non toglie che il problema esiste per tutti i prodotti intellettuali. E forse, oltre agli editori, farebbero bene a occuparsene più attentamente anche i giornalisti, se non altro per difendere il proprio lavoro e quindi la loro stessa sopravvivenza professionale.
Nel libro menzionato qui sopra, due economisti americani che insegnano entrambi alla Washington University di St. Louis, i professori Michele Boldrin e David K. Levine, enunciano fin dal titolo una tesi radicale: “Abolire la proprietà  intellettuale”. Anzi, in copertina, la parola “proprietà ” è cassata con un segno rosso. A loro parere, come si legge nel sommario, “copyright e brevetti costituiscono un male inutile perché non generano maggiore innovazione ma solo ostacoli alla diffusione di nuove idee”. Ma c’è evidentemente una differenza sostanziale fra le idee e i brevetti chimici o farmaceutici, per i quali si potrebbe postulare il diritto universale alla salute e il discorso sarebbe di conseguenza diverso.
Gli autori del libro, come emerge dalla citazione iniziale, non sono due rivoluzionari. La loro tesi si fonda in sostanza sulla distinzione tra l’idea originaria e le sue copie: cioè fra diritti di proprietà  degli innovatori e quelli – diciamo così – dei replicanti. “Il primo tipo di diritti – a loro giudizio – incoraggia l’innovazione, mentre il secondo incoraggia la diffusione, l’adozione e il miglioramento delle innovazioni”.
Già , ma chi “ha ottenuto legittimamente una copia dell’idea originaria” – per seguire e contraddire il ragionamento di Boldrin e Levine – l’ha ottenuta per recepirla o assimilarla, per trarne un beneficio individuale e intellettuale; non per riprodurla e diffonderla all’infinito, magari sfruttandola anche a fini commerciali. Per arricchirsi insomma sul piano intellettuale, non su quello economico. Questo è il punto fondamentale. E il criterio si applica alle fotocopie dei libri – non a caso vietate nelle copisterie o nelle cartolerie – come ai contenuti che vengono “copiati” e divulgati in Rete, da parte di singoli blogger, siti o motori di ricerca. 
Prossimo ormai alla scadenza del suo mandato, il presidente Calabrò ha tenuto al Senato una linea di equilibrio e di cautela, senza rinunciare tuttavia a difendere i principi a cui s’ispira la legislazione europea né l’iniziativa della sua Authority che ha consultato complessivamente 55 soggetti in 36 audizioni. «Internet – ha osservato fra l’altro il Garante delle Comunicazioni – è un fenomenale motore di crescita sociale ed economica. La velocità  di circolazione delle idee e delle informazioni è alla base di una società  aperta fondata sulle comunicazioni digitali. Ma il fenomeno della pirateria rischia di danneggiare gravemente il settore delle attività  creative e quello delle tecnologie della comunicazione proprio nel momento in cui il digitale offre nuove potenzialità ».
Spetta ora al governo varare una norma di legge per definire la competenza e i poteri dell’Authority in materia di copyright, senza soffocare o mortificare la libertà  della Rete. La democrazia, sia politica sia economica, si fonda sulle regole e sul loro rispetto. E ciò vale anche per il pluralismo dell’informazione. Ma, a sua volta, l’informazione – scritta o elettronica che sia – non può sottrarsi al principio di responsabilità , con tutte le declinazioni e gli adattamenti del caso. Sono questi i capisaldi su cui deve imperniarsi qualsiasi intervento, legislativo o amministrativo, per disciplinare la proprietà  intellettuale e tutelare il diritto d’autore su Internet.


Related Articles

In Turchia sei giornalisti condannati all’ergastolo. Berlino salva Yucel

Loading

 Fine pena mai per i simboli della cultura e la stampa del paese, lo scrittore Ahmet Altan, il fratello Mehmet e Nazli Ilicak. La Germania minaccia lo stop alla vendita di armi e Ankara cede: il reporter libero dopo un anno

Interviste a pagamento ai politici la Finanza perquisisce tv e Regione

Loading

Emilia Romagna, va avanti l’inchiesta della procura di Bologna che ipotizza il reato di peculato

Un polo «dal basso» per l’informazione libera

Loading

Sabato prossimo al Teatro Valle di Roma all’interno dell’undicesima «Contro-Cernobbio», promossa dalla Campagna di Sbilanciamoci, forum sullo stato della comunicazione in Italia. Obiettivo: creare insieme alle testate indipendenti un «sistema» libero e alternativo ai grandi gruppi editoriali che monopolizzano l’informazione

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment