L’età  adulta dei paesi emergenti

Loading

Le locomotive emergenti erano passate quasi indenni attraverso lo shock sistemico del 2008-2009, grazie a robusti programmi di spesa pubblica e alla tenuta della domanda interna. Ora i segnali di difficoltà  si moltiplicano anche per loro. La Cina, abituata a tassi di crescita del 10% annuo, nel 2012 dovrà  “accontentarsi” di un aumento del Pil del 7,5% (previsioni governative). Il Brasile dal 7,5% è sceso a una velocità  di crescita del 4,5%. In parte i Brics soffrono di problemi creati dall’Occidente. L’America con la sua politica monetaria ultra-espansiva ha inondato il pianeta di liquidità , che nei Brics genera inflazione e bolle speculative. L’Europa con l’austerity si fabbrica in casa una seconda recessione, deprime i consumi e riduce la domanda di prodotti “made in China”. Ciascuno dei Brics vede affiorare debolezze specifiche. Pechino rischia la “malattia di mezza età ” descritta da un recente rapporto della Banca mondiale: una sindrome ben nota perché fu sofferta da Giappone e Corea del Sud. È una crisi che colpisce nazioni “a reddito medio”, in quella fase di transizione che segue il primo decollo industriale: non si può andare avanti all’infinito con un modello di sviluppo fondato su bassi salari e trainato prevalentemente dalle esportazioni; bisogna riconvertirsi su produzioni ad alto contenuto tecnologico, alzare i salari, dare più spazio ai consumi interni, creare un Welfare State. 
La transizione non è stata facile (né perfettamente compiuta) in Giappone. Tanto meno lo è per la Cina, che ha una popolazione dieci volte più numerosa, vaste regioni ancora sottosviluppate, un regime autoritario legato a doppio filo agli interessi della lobby industriale dell’export. I vertici della Repubblica Popolare, impegnati proprio quest’anno in un avvicendamento generazionale, s’interrogano anche sul loro ruolo nel mondo. La Cina si rende conto che è arrivata a un tale livello di potenza, da dover assumere maggiori responsabilità  nella governance dell’economia globale. Il suo ministro del Commercio estero Chen Deming ieri a New Delhi ha ribadito ciò che era stato annunciato dal presidente Hu Jintao: «la Cina contribuirà  ad aiutare l’eurozona», sia con una partecipazione al fondo salva-Stati, sia con investimenti esteri diretti. È una generosità  interessata: il Giappone fece lo stesso con l’America di Ronald Reagan, per salvare il proprio cliente più importante.
India e Brasile indicano però delle possibili ricette alternative. Il governo di New Delhi, proprio mentre ospita il summit dei Brics, sta aggiungendo nuove misure a un armamentario di leggi protezioniste: ora minaccia una tassa sui capitali stranieri investiti alla Borsa di Mumbai (200 miliardi di dollari, il 17% di tutta la capitalizzazione del mercato azionario indiano). È dal 2008 che l’India ha imboccato un graduale ripiegamento protezionista, segnalato da gesti punitivi contro la speculazione finanziaria e le multinazionali straniere. Dal mondo angloamericano piovono dure critiche contro questo “ritorno ai vizi del passato”, ma l’India può esibire una crescita ancora sostenuta e ormai pressoché uguale a quella cinese. La sua caratteristica è di essere trainata dalla domanda interna, quindi meno vulnerabile ai cicli americani o europei. Il Brasile ha una ragione in più per fare ricorso a misure protezioniste: la presidente Dilma Rousseff ritiene che l’industria brasiliana è stata penalizzata dalla “guerra delle valute” fra Washington e Pechino, con il real che si rivalutava eccessivamente rispetto a dollaro e renminbi. Al vertice di New Delhi il governo indiano ha messo all’ordine del giorno la creazione di una nuova banca multilaterale dei Brics, una sorta di “Fondo monetario delle potenze emergenti”, e la Cina è pronta a finanziarlo in renminbi varcando una nuova tappa nell’internazionalizzazione della sua moneta. È un passaggio cruciale: gli emergenti entrano nella loro età  adulta, e vogliono dotarsi di istituzioni comuni, per diventare qualcosa di più di un “club”, forse l’embrione di una vera coalizione.


Related Articles

Un’Europa senza baricentro

Loading

Le opinioni non sono divise se il bicchiere sia mezzo pieno o mezzo vuoto, ma se sia successo qualcosa, oppure quasi nulla; e se l’unico ad avvantaggiarsi di questo ‘quasi’ sia stato il Presidente del consiglio spagnolo, Rajoy, oppure se anche Mario Monti abbia davvero portato a casa qualcosa.

Vicolo cieco. L’indipendenza non c’è ancora, l’autonomia non c’è più

Loading

Catalogna. Scambio di lettere allo scadere dell’ultimatum. Puigdemont: non ci resta che la dichiarazione

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment