Legge contro Corruzione e Crescita le Scelte urgenti del Governo

Loading

Una buona occasione per esercitare questa discre- zionalità  e segnalare il proprio orientamento è il ddl sulla corruzione, in discussione alla Camera dopo essere già  stato approvato al Senato sotto il precedente governo: avendo alcuni partiti presentato emendamenti che configurano nuove fattispecie di reato, allungano i termini di prescrizione o introducono misure accessorie, il Pdl non soltanto annuncia la sua opposizione, com’è perfettamente legittimo, ma implicitamente consiglia il governo di tenersi fuori da questa materia. Due osservazioni soltanto. La prima è che corruzione e illegalità  sono problemi gravissimi per il nostro Paese, dai quali dipendono la sua insoddisfacente crescita economica e il suo scarso credito internazionale. La seconda è che, proprio per questo, il governo Monti non deve manifestare alcuna incertezza in proposito: la lotta sarà  lunga, ma bisogna partire con misure incisive e con una road map ben definita.
Nella classifica di Transparency International l’Italia occupa un posto incredibilmente basso. L’indice da 10 (corruzione minima) a 0 (corruzione massima) vede in testa per il 2011 Danimarca e Finlandia con 9,4; vede nella parte alta (tra il 7 e l’8) i grandi Paesi europei; vede in coda la Somalia, con 1. L’Italia, con 3,9 è di poco superiore ai Paesi europei più corrotti, Romania e Grecia, a pari livello del Ghana e inferiore a molti Paesi in via di sviluppo. Sull’affidabilità  di questo indice e su molte altre questioni rinvio a Donatella della Porta e Alberto Vannucci, Mani Impunite (Laterza, 2007), il migliore studio d’insieme sulla corruzione in Italia per un lettore non specialista. Tre conclusioni. Si tratta di un fenomeno di antica data, ma che da Mani Pulite in poi, con qualche oscillazione, è sempre stato al centro dell’opinione pubblica. La corruzione, e più in generale l’illegalità , la criminalità  e l’inefficienza amministrativa — tutti fenomeni strettamente collegati — sono ostacoli formidabili alla crescita economica e al benessere della popolazione, oltre che una grave lesione della qualità  della democrazia e della convivenza civile. Le iniziative di contrasto adottate sono state numerose, ma tutte caratterizzate da scarso successo. Insomma, la corruzione in Italia è massiccia, molto dannosa, di essa sappiamo molto ma non riusciamo a estirparla.
Non è per nulla vero che la corruzione sia un destino inevitabile, inflittoci dalla nostra storia. La lotta alla corruzione conosce successi straordinari: esemplare è quello di Singapore, passato in quarant’anni da uno dei Paesi più corrotti al mondo alla testa dell’indice di Transparency International, a pari merito con le piccole democrazie nordiche europee (e passato, sia detto per inciso, dalla miseria ad un reddito pro capite superiore a 43.000 dollari).
Il confronto con Singapore è per molte ragioni improponibile, prima tra tutte il fatto che Singapore è una democrazia, diciamo così, … fortemente autoritaria. Ma valgono anche per l’Italia alcune considerazioni che da quel confronto si possono trarre. La prima è che il successo arride ai Paesi che hanno fatto della lotta alla corruzione un obiettivo prioritario, condiviso dall’intera élite politica e istituzionale. Tale obiettivo dev’essere sostenuto per un periodo molto lungo: quarant’anni sono pochi da un punto di vista storico, ma moltissimi da un punto di vista politico, in democrazia, dove ogni cinque anni o meno possono cambiare i governi. La lotta alla corruzione deve articolarsi a 360 gradi, sull’intero spazio dei possibili interventi dell’autorità  politica e delle istituzioni. I controlli di natura non giudiziaria devono essere coordinati centralmente da un’autorità  dotata di ampi mezzi e grandi poteri, responsabile di fronte alle supreme autorità  politiche per i risultati che consegue. E poi, quando la magistratura interviene, il governo non deve opporsi alla sua attività  di indagine: governo e magistratura devono operare nella stessa direzione, quella di una lotta inflessibile contro la corruzione e l’illegalità .
Il ddl oggi in discussione alla Camera è limitato nei suoi scopi e assai lontano dalla consapevolezza di che cosa sia necessario per impostare un serio contrasto a questa intollerabile «peculiarità » italiana. Per questo è auspicabile non soltanto che il governo respinga come inaccettabili i richiami all’inopportunità  o incompetenza a intervenire in materia — ciò che Monti ha già  fatto — ma che tragga spunto dalla discussione in Parlamento per indicare i cardini essenziali della road map di lungo periodo che dovrà  essere adottata. Il voto quasi unanime di ratifica della Convenzione di Strasburgo sulla corruzione, ieri sera al Senato, pone fine ad un grave ritardo (la Convenzione è del 1999) e fa sperare che ci siano minori resistenze ad un intervento del governo sul ddl in discussione alla Camera.


Related Articles

Italicum. La Corte costituzionale libera l’udienza

Loading

Legge elettorale. Meno dieci giorni al giudizio del 24. Sgombrati i lavori da tutte le altre cause

« CL, siete la più potente lobby d’Italia»

Loading

Mat­tia Fan­ti­nati, 41 anni, inge­gnere gestio­nale di Nogara (Verona), depu­tato M5S, ha bestem­miato nel tem­pio della chiesa ciel­lina e insieme s’è preso la libertà poli­tica di chia­mare per nome e cognome tutti i devoti al «sistema Com­pa­gnia delle Opere»

I 23 magistrati col doppio stipendio ecco i loro incarichi nel governo

Loading

Da Catricalà  a Malaschini: retribuiti anche se fuori ruolo.  Il capo di gabinetto Lucrezio Monticelli guadagna 148mila euro all’anno con incarichi extra La Panzironi al mattino al Tar del Lazio, al pomeriggio al ministero 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment