«Anna Karenina», esperimenti di realtà  simulata

Loading

Forse non sapevamo già  che la lettura di un romanzo suscita dentro di noi reazioni che vanno al di là  di una piatta e passiva acquisizione di parole una di seguito all’altra? Lo sapevamo, ma – come si suol dire – non lo potevamo dimostrare. 
E invece, eccole, le prove. Già  nel 2006 dei ricercatori spagnoli avevano effettuato un esperimento che rivelava come, leggendo termini legati agli odori, come caffè o profumo, nel nostro cervello la corteccia olfattiva primaria si «accende», cosa che non accade di fronte a parole neutre, sedia o chiave per esempio. Il mese scorso però, nota Murphy Paul, un gruppo di ricerca della Emory University di Atlanta ha fatto un passo avanti: non soltanto i singoli vocaboli, ma anche le metafore hanno effetti simili: «Frasi come “Il cantante aveva una voce di velluto” o “Quell’uomo aveva mani d’acciaio” sollecitano la corteccia sensoriale, cosa che tuttavia non fanno frasi apparentemente simili, come “Il cantante aveva una bella voce” o “Quell’uomo aveva mani forti”». Ma le scoperte non valgono solo per la sfera dei sensi: Véronique Boulenger, del Laboratoire Dynamique du Langage di Lione, ha condotto esperimenti analoghi con frasi connesse al movimento, del tipo «John afferrò l’oggetto» o «Pablo diede un calcio alla palla» – anche qui la corteccia motoria cerebrale si attiva e «c’è di più, questa attività  si concentra in una certa zona se il movimento descritto riguarda le braccia e in un’altra se invece si parla delle gambe». 
Insomma, sembra che «il cervello non faccia grande distinzione tra leggere un testo intorno a una determinata esperienza e affrontare quella stessa esperienza nella vita vera». Tanto che Keith Oatley, dell’università  di Toronto, ha ipotizzato che per il nostro cervello la lettura rappresenti una sorta di simulazione della realtà , un po’ come succede con le simulazioni al computer: e, aggiunge Oatley, «proprio come le simulazioni al computer ci aiutano ad affrontare problemi complessi come la guida di un aeroplano o le previsioni del tempo, così i romanzi e le storie si rivelano strumenti preziosi per affrontare le complessità  della vita sociale». Tutto vero, probabilmente – anzi di sicuro. Ma non è un po’ triste vedere in Anna Karenina o nella Certosa di Parma soltanto l’equivalente narrativo di un manuale di self help?


Related Articles

Se l’architettura è senza equità 

Loading

«Si dà  troppa importanza alle opere, poca allo spazio della città » 

Quel pioniere che creò il mito della letteratura tedesca in Italia

Loading

Leonello Vincenti scoprì Silesio. E studiò Goethe e Schiller Cinquant’anni fa, commemorando fraternamente la morte di un maestro non solo della germanistica ma della cultura italiana, Leonello Vincenti, un altro grande, Benvenuto Terracini, ne evocava «l’ironico sorriso divenuto abituale alla maschera del suo volto», subito addolcito in un’affettuosa schiettezza.

Il dissacrante Char­lie Hebdo, nato alla sinistra della sinistra

Loading

Charlie Hebdo. Da sempre indipendenti, dagli industriali e dalla pubblicità. Vignette e reportage corrosivi. Non solo contro l’islam: il primo bersaglio sono state la chiesa cattolica e l’estrema destra

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment