La linea di Clini sugli Ogm «Possono portare benefici»

Loading

ROMA — Corrado Clini, ministro per l’Ambiente, cosa sta succedendo a Bruxelles sugli Ogm? State litigando all’interno della Ue?
«A Bruxelles per la prima volta si è spaccato il fronte degli Stati membri che sono sempre stati contrari agli Ogm, a prescindere». 
Dunque?
«Alcuni Paesi, fra cui l’Italia (e la Spagna e la Svezia e l’Ungheria), hanno accolto la proposta della presidenza danese, ovvero: il fatto che la Ue possa concedere sì le autorizzazioni agli Ogm, ma che poi ogni singolo Stato membro ha il potere esplicito di vietarle al suo interno». 
Questo cosa significa? Che anche l’Italia ha intenzione di aprire agli Ogm?
«Non un apertura tout court, però…». 
Però?
«Dico che in Italia bisogna aprire una seria riflessione che deve coinvolgere la ricerca e la produzione agricola sul ruolo dell’ingegneria genetica e di alcune possibili applicazioni degli Ogm».
Cosa vuole dire?
«In Italia la posizione contro gli Ogm è bipartisan e da sempre compromette, in generale, la ricerca sugli ingegneria genetica applicata all’agricoltura, e alla farmaceutica, e anche a importanti questioni energetiche. Un grave danno». 
In che senso?
«La paura nei confronti degli organismi geneticamente modificati riguarda principalmente la possibilità  che venga alterata la tipicità  dei nostri prodotti agricoli. Eppure esiste un paradosso».
Quale?
«Senza l’ingegneria genetica oggi non avremmo alcuni fra i nostri prodotti più tipici. Il grano duro, il riso Carnaroli, il pomodoro San Marzano, il basilico ligure, la vite Nero D’Avola, la cipolla rossa di Tropea, il broccolo romanesco: sono stati ottenuti grazie agli incroci e con la mutagenesi sui semi».
Davvero?
«Sì».
E quindi?
«Quindi bisogna stare molto attenti all’importanza della ricerca. L’ingegneria genetica in agricoltura può creare semi nuovi e questi semi nuovi possono essere anche molto pericolosi, non ci sono dubbi. Su questo condivido le preoccupazioni della Coldiretti, diverse da quelle di Confagricoltura. Ma, come abbiamo detto sopra, si deve tenere presente che l’ingegneria genetica può portare molti benefici. Se poi andiamo al di là  dell’agricoltura di tipo alimentare gli effetti positivi degli Ogm diventano davvero molti». 
In quali settori?
«In tutta l’agricoltura non alimentare, ad esempio: come le culture tessili, il pioppo, la canna, le graminacee, il sughero. Ma possiamo tenere presente che gli Ogm sono importanti per creare specie resistenti a condizioni estreme in zone marginali soggette a dissesto idrogeologico e alla siccità . Ma non solo». 
Cosa altro?
«Un’altra area molto interessante per l’applicazione degli Ogm non competitivi con le produzioni agricole sono le coltivazioni di specie con alto potere energetico: biocarburanti di seconda generazione e la filiera chimica verde. Per non parlare delle applicazioni nei Paesi esteri». 
Quali sono?
«Nei Paesi in via di sviluppo: si possono applicare semi di Ogm per frutti o prodotti alimentari addittivati con vitamine o con vaccini. Ma possiamo parlare anche degli Ogm che verranno usati adesso in Giappone». 
In Giappone? Per cosa?
«Gli Ogm salveranno l’agricoltura della tragedia post tsunami. Ricercatori giapponesi e inglesi stanno lavorando a una pianta di riso in grado di resistere al sale e dunque che può essere coltivata nelle aree colpite dall’acqua dello tsunami dello scorso anno».
Come ci mettiamo in Europa, alla fine?
«A Bruxelles abbiamo deciso di rinviare tutta la discussione al prossimo giugno, sostanzialmente dopo le elezioni francesi. Ma credo che la direzione di lasciare lavorare l’Ue sull’ingegneria genetica anche nel settore degli Ogm non verrà  abbandonata. Con la sovranità  dei Paesi membri di avere il potere di vietare, ovviamente».


Related Articles

“A rischio la salute della gente c’è chi specula sulla monnezza ma alla fine vincerò la battaglia”

Loading

La rabbia di de Magistris: pronti ad andare avanti anche da soli. Capisco l’esasperazione ma le persone perbene non appiccano roghi né vanno in giro incappucciate. Sono al lavoro da due settimane ed eredito 15 anni di disastri. Non mi farò schiacciare dall’emergenza. Cinque giorni potevano bastare, poi il sindaco di Caivano si è messo di traverso. Ma ora numeri non ne darò più

Italia: la Lav in piazza invita a non comprare né indossare pellicce

Loading

Il manifesto della campagna Lav Nonlosapevo

“Dai valore ai tuoi acquisti: non comprare né indossare pellicce”. Con questo appello in favore degli animali la Lega Anti Vivisezione (Lav) annuncia la sua mobilitazione nazionale antipellicce di sabato 10 (Giornata internazionale per i diritti animali) e domenica 11 dicembre in centinaia di piazze d’Italia. Presso i tavoli Lav sarà  possibile firmare la petizione a sostegno di una proposta legislativa nazionale che metta definitivamente fine all’allevamento, alla cattura in natura e all’uccisione di animali per farne pellicce.

Da immondizia vestiti. Come si trasforma la plastica in jeans

Loading

  Dalle lattine vestiti – Foto: //images.bwbx.io

La maggior parte delle aziende nel campo dell’abbigliamento lavora sodo allo scopo di dare ai propri capi un marchio che vada oltre l’etichetta: una caratteristica sofisticata, uno slogan che ne evidenzi il valore, un particolare che renda quel capo migliore di un altro per soddisfare i capricci (più raramente i reali bisogni) del cliente. La Levi Strauss sembra voler fare esattamente il contrario. “Questi jeans sono fatti di immondizia”, proclama con orgoglio l’etichetta su un paio di pantaloni lanciati con il significativo marchio: Waste < Less. Lo slogan circola e la frase, ammettiamolo, non richiama immediatamente alla memoria un’azienda che nel 1985 sponsorizzava il suo modello più famoso, il “501” con Nick Kamen alle prese con la lavanderia. Ma il mondo è cambiato, e anche la Levi’s deve seguire il passo dei tempi.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment