La Bce affoga di soldi le banche

Loading

Quasi 100 miliardi di euro appannaggio degli istituti italianiLa Bce ha riaperto i rubinetti e «affogato» le banche europee di liquidità : sono stati assegnati 529,53 miliardi di euro nella seconda asta a 36 mesi dopo quella condotta il 21 di dicembre e che aveva portato all’assegnazione di 489 miliardi. L’ammontare assegnato ieri è superiore alle attese del mercato e stabilisce un nuovo record nella storia dell’Eurotower. L’assegnazione dei quasi 530 miliardi ha prodotto come unico risultato positivo una caduta dei tassi di interesse sul debito pubblico (lo spread Btp/Bund è sceso a circa 335 punti) mentre i listini europei hanno girato in rosso a circa mezzora dalla fine degli scambi e hanno chiuso tutte in negativo, salvo Milano con il Mib a +0,04%. Sulla caduta dei mercati azionari probabilmente hanno influito anche le affermazioni del presidente della Fed, Ben Bernanke, che ha parlato di una ripresa «irregolare e modesta» dove i segnali di una leggera crescita dovranno trovare conferme nei prossimi mesi. 
La seconda Long term refinancing operation (Ltro) della Banca centrale europea ha assegnato alle banche (circa 800 contro le 523 della precedente asta) quasi 530 miliardi di euro in asta a 36 mesi. Sono prestiti che dovranno essere restituire in tre anni. Il tasso, come la volta precedente, è fissato all’1%. Il finanziamento è superiore a quanto era stato stimato (circa 470 miliardi). 
Secondo vari analisti la crescita dell’importo del finanziamento è un dato positivo: significa che le banche hanno ricominciato a prestare soldi e a finanziare gli investimenti. Anche questa volta le banche italiane hanno partecipato massicciamente all’operazione con una domanda per 100 miliardi circa, dei quali 24 sono andati a Intesa Sanpaolo e 12,5 circa a Unicredit, 6 circa a Ubi Banca, 3,5 al Banco Popolare e 3, 5 a Mediobanca. «Utilizzeremo la liquidità  della Bce per finanziare imprese e famiglie» ha garantito Giovanni Sabatini – direttore generale dell’Abi – in un intervento alla commissione Bilancio alla Camera. Sabatini ha, tra l’altro, sottolineato come la liquidità  arrivata in dicembre «ha consentito di non ridurre gli impieghi all’economia».
Ma che succederà  ora? Ci saranno altre aste della Bce? Secondo molti analisti ci sarà  un’altra asta solo se i mercati andranno male. Tra l’altro, anche all’interno della Bce non manca chi si oppone alle aste sostenendo che la Banca centrale non deve perdere di vista il proprio mandato: calmierare l’inflazione.
In attesa di conoscere l’esatto ammontare della domanda al prestito di ciascuna banca, i dati complessivi indicano che questa seconda tornata di liquidità  sembra aver visto una forte partecipazione anche di banche medio-piccole. Non a caso, rispetto all’asta di dicembre il numero degli istituti che ha partecipato è aumentato del 52% (da 523 a 800) mentre l’importo richiesto è cresciuto di «appena» l’8%.
I primi dati parziali mostrano come le banche italiane e spagnole sono state i maggiori utilizzatori della Ltro. La domanda dalle banche greche, invece, è rimasta bassa a causa della decisione della Bce di sospendere temporaneamente l’idoneità  dei bond della Grecia come «collaterale», cioè come titoli da dare in garanzia per i prestiti. La maggiore domanda, in ogni caso, si spiega con l’allentamento delle regole sul collaterale (con l’eccezione dei bond greci) che ha permesso a un numero maggiore di banche medio-piccole di partecipare. Di più. secondo alcuni esperti, il maggiore numero di banche partecipanti potrebbe anche riflettere nuova domanda da istituti che non hanno partecipato alla prima Ltro a causa di considerazioni reputazionali. Cioè la paura di apparire in dificoltà  e quindi dover richiedere l’aiuto alla Bce.
Tecnicamente, l’operazione Ltro ha durata 1.092 giorni: va regolata il primo di marzo e scade il 26 febbraio 2015, ma – come già  indicato in occasione della prima asta del 21 dicembre – le banche avranno l’opzione di ripagare, in parte o tutto l’ammontare preso in prestito dopo un anno. 
Sempre in giornata la Banca centrale europea ha assegnato in un’asta a 84 giorni 14,52 miliardi di dollari al tasso fisso dello 0,62 per cento. Assegnati inoltre 3,46 miliardi di dollari in asta Taf a 7 giorni al tasso dello 0,61%.


Related Articles

Da petrolio e gas 190 euro in più in bolletta

Loading

Legambiente: in dieci anni il costo dell’elettricità  da fonte fossile è aumentato del 177%  Gli incentivi alle rinnovabili pesano il 13%, meno delle oscillazioni del prezzo del greggio 

Prove di vendita per la Industrial così Marchionne rafforzerà  Chrysler

Loading

Contatti con Obama e banche. Gruppo Usa, rating ok e vendite +22% Parte delle risorse ricavate dalla cessione, verrebbero reinvestite da Exor

Fabbrica Italia, tra Fincantieri e Marchionne

Loading

Negli ultimi giorni abbiamo assistito a un paio di episodi dai quali appare in tutta evidenza la mediocre qualità  della classe imprenditoriale italiana. Il primo episodio è quello del piano industriale di Fincantieri, inizialmente presentato come foriero di lacrime e sangue (per gli operai, naturalmente!) e subito ritirato davanti alle giustificate proteste di Castellammare, di Sestri e di Riva Trigoso, i cantieri destinati alla chiusura e al ridimensionamento. Il management della società , peraltro pubblica, si è giustificato dicendo di non aver trovato appoggi né a destra né a sinistra.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment