GLI INTELLETUALI E LA PASSIONE PER LA CATASTROFE

Loading

Dicono che in Cina, se si odia veramente qualcuno, lo si maledice così: «Che tu possa vivere in tempi interessanti!». Storicamente i «tempi interessanti» sono stati periodi di irrequietezza, guerra e lotte per il potere che hanno portato sofferenze a milioni di innocenti. Oggi ci stiamo chiaramente avvicinando a una nuova epoca di tempi interessanti. Dopo decenni di Stato sociale, in cui i tagli finanziari erano limitati a brevi periodi ed erano sostenuti dalla promessa che le cose sarebbero ben presto tornate alla normalità , stiamo entrando in un nuovo periodo in cui la crisi economica è diventata permanente, è ormai un semplice modo di vita. 
Questi cambiamenti non possono che frantumare la comoda posizione soggettiva degli intellettuali radicali, ben rappresentata da uno dei loro esercizi mentali preferiti lungo tutto il Novecento: l’impulso a «catastrofizzare» la situazione. Qualsiasi fosse la situazione presente, doveva essere dichiarata «catastrofica», e più le cose sembravano positive, più ci si compiaceva in questo esercizio; quindi, a prescindere dalle nostre differenze «puramente ontiche», prendiamo tutti parte alla stessa catastrofe ontologica. Heidegger accusò la nostra epoca di essere quella del «pericolo» estremo, del nichilismo compiuto; Adorno e Horkheimer videro in essa l’apice della «dialettica dell’illuminismo» nel «mondo amministrato»; Giorgio Agamben è arrivato perfino a definire i campi di concentramento del Novecento come la «verità » dell’intero progetto politico occidentale. Era come se la battuta ironica di Churchill – la democrazia è il peggior sistema politico possibile, se si escludono tutti gli altri – venisse ripetuta in forma seria: la «società  amministrata» dell’Occidente è pura barbarie celata sotto le spoglie di civiltà , l’estremo limite dell’alienazione, la disintegrazione dell’individuo autonomo e così via; e tuttavia, dal momento che tutte le altre strutture socio-politiche sono peggiori, tutto sommato non ci resta alternativa che sostenerla… Siamo dunque tentati di proporre un’interpretazione radicale di questa sindrome: forse ciò che questi infelici intellettuali non riescono a sopportare è il fatto di condurre una vita fondamentalmente felice, sicura e comoda, e così, per giustificare la loro più elevata vocazione, sono costretti a costruire uno scenario di catastrofe radicale. 
Sotto trattamento psicoanalitico si impara a fare chiarezza sui propri desideri: voglio veramente ciò che penso di volere? Prendiamo il caso proverbiale di un marito coinvolto in una passionale relazione extraconiugale, che sogna il giorno in cui la moglie scomparirà  e così lui sarà  libero di vivere con l’amante; quando questo finalmente accade, il suo intero mondo collassa e lui scopre che dopo tutto non vuole veramente l’amante. Come dice il vecchio proverbio: c’è solo una cosa peggiore del non avere ciò che si vuole, e cioè arrivare ad averlo. Gli accademici di sinistra si stanno oggi avvicinando a un tale momento di verità : volevate un cambiamento vero, ora l’avrete!


Related Articles

«Italian Theory», i rischi di un nome

Loading

Pensiero aperto o territorio recintato? Non è univoca l’interpretazione del successo internazionale della filosofia politica italianaNella polemica sulla cosiddetta «Italian Theory» che si è aperta di recente sulle pagine dei due maggiori gornali italiani (Roberto Esposito, Il Made in Italy della filosofia, «la Repubblica», 24/2/; Ernesto Galli della Loggia, L’anticapitalismo all’italiana, «Corriere della Sera», 29/2/) emergono nitidamente due prospettive diverse.

Palestina, la versione di Ziyad Clot

Loading

L’uomo che ha passato i Palestinian Papers ai media in Italia con Ism per il suo libro. Il libro, di prossima pubblicazione, avrà  un titolo duro e doloroso, come questa lunga storia di ingiustizia, che dura dal 1948. SI chiamerà  Non ci sarà  uno Stato Palestinese – Diario di un negoziatore in Palestina. L’autore è un avvocato franco-palestinese, Ziyad Clot.

Il libro scomodo che ha diviso i commentatori in Francia e Usa

Loading

Secondo lo studioso, evitata l’apocalisse marxista, occorre che le società riprendano potere sull’interesse privato, ma senza protezionismi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment