Eresie corrosive riflesse sull’acqua

Loading

Quei marmi e quei riflessi d’acque sono solo in parte diversi da quelli proiettati dai palazzi che fiancheggiano gli altri due fiumi cari ad Antonio: l’Arno che forma una grande ansa sui lungarni pisani e la Senna con le sue ampie giravolte parigine. In quei liquidi paesaggi cittadini e nei loro riflessi andranno cercate le motivazioni profonde del lavoro di scrittore di Antonio, quelle che hanno a lungo suscitato l’ammirazione e le perplessità  interpretative dei suoi lettori e dei suoi critici (gli ammiratori, secondo uno schema che è comune a molti scrittori italiani, sono molto più numerosi all’estero che in patria – proprio mentre scrivo questo articolo, ricevo due messaggi di costernazione e dolore da due lontanissimi ammiratori di Tabucchi: uno dalla Pennsylvania e l’altro da Tokio).
Angosce e ossessioni
I suoi critici sono stati chiamati a sbrogliare, faticosamente e per ora con discutibile successo, una serie di problemi: è vero che Tabucchi è un autore dal respiro breve, più adatto per i racconti che per i romanzi, come dimostrerebbero le prime raccolte (Il gioco del rovescio, Donna di Porto Pim, Piccoli equivoci senza importanza), forse i primi romanzi brevi, come Notturno indiano e Il filo dell’orizzonte, forse le due ultime raccolte, come Si sta facendo sempre più tardi e Il tempo invecchia in fretta? È vero che si possono distinguere due fasi nella carriera di scrittore di Tabucchi, una prima fase sperimentale e raffinata (che ha suscitato ammirazione fra i critici più esigenti) e, dopo Sostiene Pereira e La testa perduta di Damasceno Monteiro, una fase di minore tensione letteraria e di corteggiamento dei gusti di un pubblico più ampio e internazionale? E che posto dare, in quel troppo facile schema, a un romanzo iniziale, meno sperimentale e però assai intenso, come Piazza d’Italia? E dove collocare il «romanzo portoghese» di Tabucchi (uscito in italiano in una traduzione non sua) Requiem, che sembrerebbe parlare soprattutto di Lisbona e dell’amatissimo Pessoa, ma parla anche, e molto, del suo paese natale, della sua famiglia, delle sue angosce e ossessioni? E poi, che dire del Piccolo naviglio, di Donna di Porto Pim, dei Volatili del beato Angelico, dell’Angelo nero, di Sogni di sogni, di Tristano muore, dei Racconti con figure, degli scritti d’impostazione saggistica e di polemica politica e culturale? E, a proposito di questi ultimi, spesso pubblicati su grandi giornali stranieri come «Le Monde» e «El Paà­s», cosa pensare?
L’impegno rivendicato
E poi, una volta accertato, nei racconti, in Notturno indiano, nel Filo dell’orizzonte, il modo originale con cui sono trattati i temi della problematicità  di ogni forma di conoscenza, della soggettività  estrema di ogni rappresentazione del reale, del gioco del rovescio, della mobilità  del filo dell’orizzonte, dell’indeterminatezza di ogni distinzione epistemologica tra realtà  e finzione, come conciliare tutto questo con le prese di posizione politico-sociali, tutte basate su sicurezze ideologiche ferme, su principi morali saldissimi, sulla rivendicazione dell’impegno conoscitivo e del ruolo legislativo di ogni vero intellettuale, sulla presenza, in libri come La gastrite di Platone, Gli zingari e il Rinascimento, L’oca al passo di certezze morali esposte in uno stile di denuncia sferzante che ricorda i modelli di grandi intellettuali come Hugo, Zola, Sartre, Orwell, il nostro Pintor (e molto meno l’ombroso, sfuggente, e pur carissimo Pessoa)?
Bisognerà  continuare a interrogarsi su queste, forse solo apparenti, contraddizioni, e cercarne le origini in un’avventura intellettuale molto più complessa di quanto possa a prima vista apparire. 
Sfoghi di umor nero
Il percorso di Tabucchi non ha seguito la facile linea (coincidente con quella di tanti altri intellettuali italiani e non solo) che lo ha portato dalla piccola Pisa colta e provinciale, addirittura dal borgo di Vecchiano e dalla combriccola degli amici di Avane, alla grande Parigi, capitale intellettuale europea. Una volta giunto lì, e divenuto un tipico intellettuale francese, egli d’improvviso, imitando le mosse del cavallo e ispirato da qualche incontro fortuito sui banchi dei bouquinistes del quartiere latino (e da un incontro con una giovane bella e intelligente portoghese, Maria José de Lancastre, che sarebbe diventata ottima lusitanista e sua compagna di vita), ha scartato in direzione di Lisbona, e poi da lì ha seguito sempre percorsi molto personali e idiosincratici, che lo hanno portato a Genova, Goa, Creta, Tokio, Berlino, al Bard College di Annandale, a New York e in tanti altri luoghi: sfondi di incontri ed esperienze personali (Viaggi e altri viaggi) e sfondi dei suoi racconti. 
In realtà , i suoi interventi di argomento etico-politico nascondono un temperamento solo apparentemente aggressivo, e semmai sono uno sfogo di umor nero, un sentimento disperato di scontentezza di come vanno le cose nel mondo, un desolante rifiuto di molte degenerazioni della nostra società . Vengono messe in discussione, forse con un attaccamento nostalgico alle tradizioni anarchiche delle sue terre, anche le istituzioni della sinistra, che vengono trattate con spirito corsaro. E poi va tenuto conto della qualità  sempre molto alta della sua scrittura, sempre fluida, sempre eticamente controllata. In L’oca al passo egli prende decisamente le difese del linguaggio letterario, inteso come strumento fondamentale di analisi della realtà  e di scavo del «profondo delle cose», d’altra parte sa bene che le cose hanno una logica loro, diversa e sfuggente rispetto a quella di chi le rappresenta. In quel testo Tabucchi parla della grande tradizione comica e burlesca, allinea i nomi di alcuni scrittori del canone espressionista italiano, da Dante a Gadda, da Belli a Porta. E però il suo stile, nei testi d’argomento etico-politico, non è tendenzialmente comico ed espressionistico, è semmai corrosivo e satirico, come in Machiavelli e Swift, ironico e quasi lunatico come in Pirandello e Nanni Moretti, tendenzialmente eretico, come in Camus e Pasolini. 
C’è contraddizione fra questi atteggiamenti e i suoi esperimenti narrativi? Non so. Un libro-chiave nella carriera di scrittore di Tabucchi è Autobiografie altrui. Poetiche a posteriori, in cui affronta il tema della fragile distinzione fra realtà  e finzione e dà  ragione della presenza ricorrente nei suoi libri, accanto alle memorie autobiografiche e alle rappresentazioni di cose ed eventi, di trame complesse, situazioni ambigue, allusioni, enigmi, rebus insolvibili, sogni notturni, incubazioni, allucinazioni diurne, ossessioni letterarie. 
Personaggi all’osteria
A un certo punto egli racconta, a proposito della versione cinematografica di una storia di Donna di Porto Pim girata dal regista Toni Salgot sulla costa cantabrica, di avere un giorno fatto visita al set e di avere perso il senso della distinzione tra finzione e realtà , quando ha visto un giovanotto scendere verso la spiaggia in bicicletta e con un lungo bastone in spalla. Si tratta di un episodio emblematico: «Quando mi è passato vicino l’ho riconosciuto perfettamente. Era il giovane Lucas Eduino, il baleniere della mia storia. E sulla spalla non portava un bastone, ma un terribile arpione da baleniere con la punta di acciaio che scintillava al chiar di luna. In quel momento ho capito tutto. Ho capito che stava per succedere l’irreparabile, è stato più forte di me e gli sono corso dietro. Lucas, ho gridato, ti prego, non lo fare, te ne pentirai per tutta la vita, guarda che la storia che stai seguendo non è vera, me la sono inventata io, te lo giuro, ho sempre fatto credere che me l’avesse raccontata un vero baleniere, ma me la sono inventata di sana pianta, la tua storia non esiste!».
Affiora qui il tema, decisamente pirandelliano, del rapporto fra il Tabucchi narratore e i suoi personaggi. Questi vengono a bussare alla sua porta, o ad abitare i suoi sogni notturni. Si travestono da Fernando Pessoa, grande esperto in travestimenti, o impersonano l’immagine fantasmatica del padre, come avviene in Requiem. Essi addirittura prendono la penna e rivendicano, scrivendo al regista portoghese Fernando Lopes, autore di una versione cinematografica del Filo dell’orizzonte, di essere stati la vera origine della storia di Spino, il protagonista del libro, e di avere raccontato la propria vita un giorno a Tabucchi, durante una cena in un’osteria genovese. 
Lettere senza risposta
I personaggi prendono la parola evitando i filtri predisposti dal narratore, pronunciano monologhi, «sostengono» le loro tesi e danno la loro versione dei fatti, raccontano «autobiografie altrui», scrivono lettere che non hanno risposta e che servono proprio, assumendo ogni volta un proprio tono di voce e una propria interpretazione del mondo, a costruire se stessi e la propria vita, sfuggendo ai vincoli imposti dall’autorità  dello scrittore.


Related Articles

Quarto Potere

Loading

Così d’avanzo ha svelato le menzogne italiane   Una mutazione colta mentre avveniva, negli scandali di cui è stata intessuta l’esperienza di governo del CavaliereUn perverso cortocircuito di manipolazione e falsità  che non è più cronaca e non è ancora storia: forse, ne stiamo a fatica uscendo”Il guscio vuoto” è il libro che raccoglie gli scritti del grande cronista scomparsoÈ il racconto di come è stata svuotata, negli ultimi 20 anni, la nostra democrazia 

Elizabeth, la Prima Donna

Loading

Vita e Bestseller della Von Arnim, Signora Audace del ‘900  Imparentata con la Mansfield fu una protagonista letteraria dell’epoca Che l’Italia sta riscoprendoOttenne dal marito il permesso di pubblicare la sua opera di esordio, a patto che rimanesse anonima: diventò subito un grande successoTra i suoi amanti ci sono lo scrittore H.G. Wells, il filosofo Bertrand Russell, e Reeves, l’editore della rivista “Granta”, più giovane di lei di 26 anni 

Gli spazi in movimento di un continente in crisi

Loading

Dai camionisti che trasportano merci oltre frontiere chiuse fino a vent’anni fa ai turisti per shopping, si ridisegna la mappa delle città  europee

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment