Fisco, arriva la stangata di marzo scattano le addizionali Irpef alleggerita la busta paga
by Editore | 6 Marzo 2012 8:16
E’ la stangata di marzo. Nelle buste paga di questo mese si dovrà pagare il conguaglio dell’aumento delle addizionali regionali Irpef 2011 (deciso retroattivamente dal governo Monti a dicembre dello scorso anno) e l’acconto del 30 per cento delle addizionali comunali Irpef, sbloccate dal Berlusconi-Tremonti nell’estate scorsa. Grazie al semaforo verde già 300 Municipi hanno approvato gli aumenti, tra cui sette capoluoghi di provincia. La stangata regionale viene valutata dalla Uil servizio politiche territoriali in un aggravio che porterà la famiglia media a pagare fino a 371 euro, mentre per quella comunale si prevede un passaggio nel 2012 dai 129 ai 177 euro medi pro-capite. Si intende che chi guadagna di più sarà sottoposto ad un salasso maggiore. Tutto ciò mentre il decreto fiscale, in discussione in Parlamento, ha sbloccato le aliquote Irap e se le Regioni si avvalessero della nuova opportunità e aumentassero di un punto la tassa sulle attività produttive per le imprese ci sarebbe un aggravio che la Cgia di Mestre calcola in 3,5 miliardi. Tutto ciò in attesa del 16 giugno quando si tornerà , con la prima rata, a pagare l’Imu sulla prima casa: in città come Roma e Milano la famiglia media pagherà 83 euro, ma la media nazionale non dice tutto perché in città come Roma si arriverà a 461 euro e come Milano a 426 euro. Completano il quadro gli aumenti della tassa sui rifiuti, unica esente dal blocco del 2008: in tre anni è cresciuta mediamente in Italia del 7,6 per cento e molti Municipi sono pronti a nuovi rincari. A far da beffa una serie di micro-imposte come l’addizionale che le Province, ente di cui molti vorrebbero la soppressione, impongono sulla Tassa comunale sui rifiuti, si chiama Tefa e dal 2012 può aumentare liberamente.
Tarsu / Rifiuti, gabella doppia arriva quella provinciale
In attesa della Tares, la nuova imposta sui servizi pubblici comunali e sui rifiuti che entrerà in vigore dal prossimo anno, continua il rincaro della vecchia Tarsu, che non è mai stata sottoposta a blocchi e dunque è stata per molti Comuni l’unica leva fiscale utilizzabile. Dal 2008 al 2010 la Tarsu ha totalizzato mediamente nei Comuni italiani un aumento del 7,6 per cento. Mediamente nel 2010 le famiglie italiane – prendendo come campione un nucleo familiare di 4 persone con una casa di 80 metri quadrati e un reddito imponibile Irpef di 36 mila euro – hanno pagato 210 euro (nel 2009 erano 200 euro). Ma gli aumenti non si fermano qui: nel 2011 sono stati messi a segno altri rincari e la prossima estate si disporrà di un quadro definito delle decisioni che stanno meditando i Comuni. Inoltre la stragrande maggioranza delle Province, 86 amministrazioni, aggiunge alla tassa rifiuti comunale il peso del proprio Tributo provinciale ambientale. L’aliquota più alta è pari al 5 per cento, mentre il minimo è l’1 per cento. Tra le amministrazioni più care Arezzo con il 4,7 per cento; Catania, Messina, Agrigento, Avellino, Lucca e Foggia con il 4 per cento e Udine con il 4,5 per cento.
Addizionali comunali / Ritocchi 2012 nelle città la media è di 58 euro
Raffica di rincari per l’addizionale comunale dell’Irpef il cui aumento è stato sbloccato dal decreto di agosto firmato dall’allora ministro dell’Economia Tremonti. Con la busta-paga di marzo bisognerà pagare il previsto acconto del 30 per cento. Ad oggi, sebbene la maggior parte dei Comuni non abbia ancora approvato il bilancio del 2012, già 301 Municipi hanno varato gli aumenti. Tra questi sette città capoluogo: Chieti passa dallo 0,7 del 2011 all’attuale 0,8 per cento; Agrigento dallo 0,4 allo 0,6; Brescia dallo 0,2 allo 0,55; Catanzaro dallo 0,5 allo 0,8 per cento; Teramo dallo 0,5 allo 0,8; Viterbo dallo 0,4 allo 0,5; mentre Ferrara ha deliberato tre aliquote per fasce di reddito passando dall’aliquota unica dello 0,5 dello scorso anno ad aliquote comprese dallo 0,6 allo 0,8 per cento. Ma non è finita perché i Comuni hanno tempo fino al 30 giugno, data successiva alle elezioni amministrative, per aumentare l’Irpef e dunque i contribuenti italiani potranno aspettarsi altre sorprese. La Uil politiche territoriali stima che quest’anno l’aggravio medio potrà arrivare a 58 euro pro-capite. In totale i Municipi che lo scorso anno avevano deliberato l’addizionale Irpef erano 6.216 su un totale di circa 8.000.
Addizionali regionali / à‰ come un punto in più dell’aliquota statale
Stangata in arrivo per le addizionali regionali. Nella busta-paga di marzo tutti i contribuenti italiani, da Nord a Sud, di tutte le Regioni, dovranno pagare il conguaglio 2011 dell’aumento dell’addizionale regionale Irpef deciso con il decreto Salva Italia del governo Monti. L’aumento è pari allo 0,33 per cento dell’aliquota base (cioè quella che non è nella discrezionalità delle Regioni) e porta l’aliquota dallo 0,9 all’1,23 per cento. Già nella busta paga del mese di febbraio, appena alle nostre spalle, c’è stata l’altro piccolo salasso: il previsto acconto del 30 per cento dell’addizionale del 2012 che quest’anno è stato più salato del 2011 perché comprende l’aumento dello 0,33. Secondo i calcoli della Uil servizio politiche territoriali l’aumento in questione vale mediamente 76 euro. Nel biennio si pagheranno 152 euro in più. L’aumento è piuttosto doloroso perché le addizionali Irpef, a differenza dell’Irpef nazionale, non sono protette dalle detrazioni per la produzione di reddito, ovvero si pagano sull’imponibile pieno. Si calcola che l’aggravio dovuto all’imminente rincaro sia confrontabile ad un aumento di un punto dell’aliquota Irpef statale.
Irap locale e altre tasse / Imprese, rischio-salasso di 3,5 miliardi di euro
Il decreto legge fiscale deve ancora essere convertito, ma gli aumenti possono essere già varati. Il provvedimento del governo Monti sblocca dal 2012 una serie di tasse regionali, provinciali e comunali. La più importante è l’Irap che da una parte beneficia delle maggiori detrazioni per le assunzioni di giovani e donne varate dal governo, ma dall’altra è esposta a pericolosi rincari. La Cgia di Mestre ha calcolato che se tutte le regioni che hanno ancora margini mettessero in atto un aumento di un punto il costo per le imprese sarebbe di 3,5 miliardi. Il pacchetto di imposte, per così dire “minori”, era ancora sotto il blocco del 2008 dal quale già erano uscite Irpef e Rc auto e che non aveva mai investito la Tarsu. Che aumenti dobbiamo aspettarci? A livello regionale potranno aumentare oltre all’Irap, il bollo auto, la Tassa per i diritto allo studio, l’Addizionale per il consumo del gas (Arisgam), le tasse per l’abilitazione professionale. A livello provinciale: il citato Tributo ambientale (Tefa), la tassa provinciale per l’occupazione del suolo pubblico (Tosap). A livello comunale la stangata possibile sulle tasse “minori” non sarà meno pesante: nel mirino degli amministratori ci saranno l’imposta sulla pubblicità e la Tosap.
Imu / E fra tre mesi si paga la prima rata sulle case
La data fatidica è il 16 giugno quando tornerà l’Ici sulla prima casa sotto le mentite spoglie dell’Imu, imposta municipale unica. Per quella data è infatti previsto il versamento della prima rata. Una vera e propria stangata che porterà nelle casse dello Stato 11,5 miliardi L’aliquota ordinaria è stata fissata al 4 per mille e i Comuni potranno aumentare o diminuire l’aliquota del 2 per mill. La tassa sarà mitigata da una detrazione di 200 euro, aumentabile di 50 euro per ciascun figlio a carico under 26 fino ad un massimo di 400 euro. La Uil servizio politiche territoriali calcola che l’aggravio medio per le famiglie sarà quest’anno di 83 euro con punte di 461 euro a Roma 426 a Milano. Doloroso anche il pagamento dell’Imu per le seconde case, sottoposto come per le prime ad un ampliamento della base imponibile con il rincaro delle rendite catastali del 60 per cento. L’aliquota di base è fissata allo 0,76 per mille sulla quale i Comuni potranno apportare un aumento o una diminuzione del 3 per mille. L’aggravio medio, rispetto alla vecchia Ici-Irpef seconda casa, sarà mediamente di 95 euro, passando da un esborso medio di 537 euro a uno di 632 euro. Punte di esborsi medi di 1.286 a Roma e 1.352 a Milano.
Boom delle entrate tributarie nel 2011 ed a gennaio del 2012 / Più di 7 miliardi dalla lotta all’evasione incremento del 22,7% in un solo anno
Piccolo balzo delle entrate tributarie. Nel periodo gennaio-dicembre sono arrivati nelle casse dello Stato 411,7 miliardi (+4,8 miliardi rispetto al 2010) segnando una crescita dell’1,2 per cento. Il 2012 invece parte per il Fisco con un vero e proprio sprint, anche se il dato di un solo mese dell’anno «non è particolarmente significativo», come fa sapere lo stesso Dipartimento delle Finanze: le entrate tributarie erariali registrate nel mese di gennaio 2012 ammontano a 32,6 miliardi in crescita del 4,5 per cento (+1,4 miliardi) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nel 2011 si è comunque rischiato il peggio perché a partire dalla seconda metà dell’anno, come spiega il ministero dell’Economia che ieri ha diffuso le cifre, «il peggioramento del quadro congiunturale dell’economia italiana, conseguente all’aggravarsi della crisi del debito sovrano, ha determinato un’attenuazione del ritmo sostenuto di crescita delle entrate tributarie registrato nei primi mesi dell’anno». La caduta, a partire dall’estate, è stata dunque frenata dalle misure delle manovre correttive di finanza pubblica. Così, in uno degli anni più difficili per l’economia e la finanza pubblica italiana, gli incassi chiudono con il segno più. Nel dettaglio, diminuiscono gli introiti dell’Ire, l’imposta sul reddito delle persone, quella che una volta si chiamava Irpef: -0,3 per cento. Ma la crisi si è sentita ancora di più sul gettito delle imprese e infatti l’Ires ha perso il 2,9 per cento. Continua ad andare forte il gettito dei giochi che non sembrano risentire della congiuntura. Anzi, le entrate totali relative alle scommesse in generale sono risultate pari a 13,7 miliardi (+1 miliardo rispetto all’anno precedente, pari a +8,4 per cento). Crescita a due cifre per i risultati della lotta all’evasione. Il 2011 «chiude con un risultato molto positivo degli incassi da ruoli relativi ad attività di accertamento e controllo che hanno generato incassi per 7,3 miliardi, facendo registrare un incremento del 22,7 per cento rispetto al 2010 (pari a +1,3 miliardi)», rileva il ministero dell’Economia. «L’Italia ha fatto molto per combattere l’evasione fiscale – commenta da Bruxelles il commissario alla Fiscalità Algirdas Semeta – ma il problema resta ancora molto grande».