Una politica al servizio degli altri

Loading

Questo è il quadro della democrazia italiana per quel che riguarda le rappresentanze. La questione morale non si è andata risolvendo: si è andata appesantendo, negli ultimi 20 anni».
A sorreggere la condivisione di questo giudizio vi sono talmente tanti episodi che la memoria non riesce a contenerli e li consegna all’oblio. Se consultiamo una qualsiasi cronologia, scegliendo a caso un mese degli ultimi dieci anni, constiamo con stupore scandali che abbiamo rimosso. Poco importa che sia successo per assuefazione, overdose, rassegnazione o altro, certo è che per quanto possiamo dimenticarci delle condotte deprecabili che coinvolgono la nostra politica, esse hanno lasciato un segno in noi. È quel segno, forse più della ragione, che ci porta a dire che la politica è una brutta cosa, animata quasi esclusivamente da chi — con maggiore o minore sfacciataggine — ha a cuore solo il proprio interesse personale, la propria ricchezza materiale da perseguire approfittando di benefici ingiusti, di privilegi immotivati, abusando del proprio potere. 
Da esseri umani, ci viene facile vedere il male fuori di noi: il mondo degli eletti (e non quello degli elettori), lo schieramento avverso.
Così non ci interroghiamo su quanta parte di responsabilità  abbia ciascuno di noi nel momento in cui contribuisce a una selezione che non fondata sul rigore morale e non è seguita dall’attenzione costante verso l’attività  del selezionato e dalla «punizione» (elettorale: del candidato e del partito che lo ha proposto) in caso di tradimento della fiducia.
Al contrario: il più delle volte siamo sensibili esclusivamente alle ruberie degli esponenti dell’altra parte, magari solo per poter dire che essi hanno poco da fare i maestrini su temi etici. Pensiero, questo, che rafforza il convincimento dell’immutabilità : l’offerta politica è questa e non potrebbe che essere così, perché la politica è una brutta cosa.
E invece, che stridore al confronto tra la bieca compravendita dei parlamentari per un voto di fiducia e le storie di quegli amministratori locali, magari di piccoli paesi, che non solo sacrificano il proprio lavoro per servire i loro concittadini, ma pure si impegnano genuinamente e responsabilmente, al punto di non piegarsi a clan o potentati locali, divenendo bersagli di attentati, aggressioni, minacce: in tutta Italia.
Eppure la politica è proprio questo: mettere se stessi al servizio della collettività , senza altro fine che contribuire a migliorare le condizioni nelle quali vive il nostro prossimo. 
Senza la ricerca di una soddisfazione diversa da quella condivisa con il più grande numero di persone, rivolgendo il proprio impegno non a se stessi, ad amici e parenti, ma a soggetti talmente indeterminati da appartenere anche a generazioni future. Così — ed è un così reale e possibile — essa è, prima che un impegno, una bellissima responsabilità  e un onore alto che i limiti del nostro presente non snatureranno.


Related Articles

All’ala sinistra c’è Ulivieri

Loading

SINISTRA E LIBERTà€. Gazebo Sel Dati ancora incerti, domani l’annuncio dei vincitori Giorgio Airaudo, Fiom, sarà  capolista per il senato in Piemonte. Polemiche sulla carica dell’apparato. A Genova il partito litiga

Il Cavaliere tentato dal patto con il Carroccio

Loading

 L’ex premier: sostegno al segretario lumbard in cambio di un accordo alle Politiche

Addio a Tremaglia dalla tragedia di Salò al voto agli emigrati

Loading

Morto a Bergamo a 85 anni l’ex ministro degli italiani all’estero. Da sempre a destra ma amico di Di Pietro, anche dopo la sua svolta antiberlusconianaPorta il suo nome la legge che dato diritto elettorale agli italiani all’estero 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment