Sanità Meno soldi, degrado e pochi infermieri così affondano i reparti in prima linea
I posti letto che diminuiscono, il numero dei pazienti che aumenta. I pronto soccorso italiani sono tra due fuochi: da una parte la necessità di ricoverare persone, soprattutto anziane, con più di un problema di salute, dall’altra i tagli in nome del risparmio e difficoltà burocratiche. In mezzo restano i malati, costretti ad attese lunghissime prima di essere ricoverati o di essere curati e mandati a casa.
I medici / Solo da 3 anni un corso specifico “Siamo la Cayenna dei reparti”
Circa 10mila medici in 750 pronto soccorso lavorano senza aver fatto un corso di studi specifico. In Italia è nata solo da 3 anni la specializzazione in medicina di urgenza. «Per molto tempo questi reparti sono stati considerati la Cayenna dell’ospedale – spiega Carbone di Simeu – Ci venivano mandati i medici con il carattere difficile o che non funzionavano altrove. Da tre anni esiste finalmente una specializzazione dedicata ma ci vorrà tempo per vedere entrare i primi giovani che hanno studiato emergenza-urgenza, visto che il corso di studi dura cinque anni e i colleghi che escono ogni anno sono ancora pochi. Così per ora ai concorsi possono partecipare specialisti di tutti i tipi, in base al criterio dell’equipollenza: non solo internisti ma anche ematologi o pediatri, chirurghi vascolari o gastroenterologi». Sono fondamentali per il funzionamento dei pronto soccorso anche gli infermieri. Per loro il problema, come per altri reparti, è quello lamentano più volte dai sindacati di molti ospedali: una carenza di personale che, di fronte all’aumento dei pazienti, costringe i lavoratori a lavorare in condizioni difficili.
I letti / Un decennio di tagli alle spese hanno fatto sparire 45mila posti
In dieci anni negli ospedali italiani sono spariti 45mila posti letto, circa il 15%, tagliati per razionalizzare e ridurre le spese. Ci hanno rimesso i pronto soccorso, che hanno meno spazi dove ricoverare i casi urgenti. La riduzione delle degenze, da noi più marcata che nella maggior parte degli altri paesi europei, da anni viene indicata come fattore positivo per l’assistenza. «È vero ma probabilmente non avevamo messo bene in conto l’invecchiamento della vita della popolazione, e l’incremento delle malattie croniche – spiega Carlo Nozzoli, segretario di Fadoi, l’associazione dei medici internisti – Mancano letti, di certo per acuti ma anche di lungodegenza, quelli per intenderci dove mettere il novantenne con la febbre e la tosse che ha bisogno dell’ossigeno». Così i malati tornano più volte all’anno al pronto soccorso. «Ci vuole anche una maggiore risposta del territorio, i medici di famiglia devono seguire i loro pazienti per evitare queste ricadute», aggiunge Giorgio Carbone, segretario della Simeu, la società di medicina di urgenza: «Al calo dei letti si risponde con una organizzazione migliore di tutto il sistema sanitario. Siamo pronti a fare le nostre proposte al ministro».
I tempi / Niente barelle e attese infinite il ricovero è un terno al lotto
Aspetta chi deve essere ricoverato, aspetta chi ha bisogno di una cura e poi tornerà a casa e aspettano anche le ambulanze, che devono ritirare la loro lettiga rimasta in un pronto soccorso dove non ci sono più barelle per i malati. E nel frattempo non possono andare a soccorrere altre persone in difficoltà . Nei dipartimenti di emergenza bisogna spesso avere pazienza. L’ingorgo può capitare ovunque. A Napoli come a Genova, a Torino come a Firenze. Secondo un’indagine del sindacato di medici ospedalieri Anaao e del Tribunale diritti del malato svolta in 70 strutture di emergenza-urgenza, prima di fare il triage, cioè di vedere inquadrato il proprio problema, si aspettano da pochi minuti a mezz’ora. Chi è stato classificato come codice giallo, quindi di gravità medio-alta, può aspettare fino a 5 ore prima della visita. Se il codice è verde si sale a 12 ore. Chi deve essere ricoverato nel 37% dei casi osservati aspetta oltre 6 ore e così nei pronto soccorso spuntano le barelle. Ma sono state rilevate anche punte di 22 ore per trovare un posto in reparto. Evidentemente casi come quello dell’Umberto I sono sfuggiti alla ricerca.
La burocrazia e i pazienti / Una babele di regole diverse virtuose soltanto due Regioni Ogni anno trenta milioni “Ci sono troppe visite inutili”
In Italia non esiste un modello unico di pronto soccorso. Il settore soffre di una disomogeneità cronica e questo è considerato uno dei problemi più gravi da chi lavora nel campo dell’urgenza. Anche nella stessa città si trovano ospedali organizzati in modo diverso: uno dove i medici dei vari reparti fanno i turni per lavorare periodicamente al dipartimento di emergenza, che di fatto non ha personale suo, l’altro dove ci sono dottori dedicati esclusivamente a questo settore.
Ci sono poi realtà dove si aspettano i consulenti delle specialistiche prima di intervenire su certi pazienti ed altre che gli specialisti li hanno stabilmente. Insomma, non esiste uno schema preciso di lavoro per affrontare la massa di pazienti che si presentano ogni giorno e che chiedono risposte rapide ai loro problemi.
Ci sono infine due Regioni come la Toscana e l’Emilia Romagna che hanno deciso, ciascuna ovviamente a modo suo, di avviare l’esperienza del “see and treat”, in cui si prevede che gli infermieri possano curare i casi meno gravi senza il medico.
Related Articles
Droghe, il Ministro della Famiglia Lorenzo Fontana ci riporta alla preistoria
Perfino il tema della legalizzazione non è più un tabù, per la cannabis è una realtà ormai in diverse parti del mondo: dall’Uruguay al Canada, che ha definitivamente approvato la regolamentazione legale della cannabis il mese scorso
Referendum, carcere e garantismo: le radici della crisi
Referendum sulla giustizia e referendum sulla cannabis. Dalle torsioni della Costituzione e dell’ordinamento emerge il quadro di un sistema penale e processuale sostanzialista e giustizialista e di un sistema penitenziario vendicativo
Bankitalia: “Riciclaggio oltre il 10% del Pil criminali seduti nei cda delle imprese”