L’effetto Libia
In realtà la grande indignazione suscitata dal veto messo da Russia e Cina alla risoluzione sulla Siria ha un solo nome: «Effetto Libia».
Russia e Cina (più alcuni altri «ingenui», come Brasile e Sudafrica) credettero – o finsero di credere -, in marzo, al momento della votazione delle risoluzioni sulla Libia, alle pulsioni umanitarie dell’occidente e di una Lega araba a trazione Arabia saudita e Qatar. E si astennero, anziché usare il veto. Poi si vide – e (non è una grande soddisfazione dirlo) si vede ogni giorno – come è andata a finire.
Era evidente che l’effetto Libia sarebbe stato un precedente. E che per Sarkozy e Cameron, Obama e Berlusconi, Qatar e Arabia saudita sarebbe stato più difficile far passare un’altra «guerra umanitaria», ovvio a «protezione del civili» in Medio Oriente o Nord Africa.
Il siriano Assad ha fatto suo tempo, come il libico Gheddafi. Se ne deve andare, e se ne andrà . Ma non possono essere i Sarko e gli Obama, i Saud e gli al Thani a deciderne i tempi e la sorte (magari quella riservata a Gheddafi?). Non hanno alcun diritto morale, oltre che politico, per farlo. Anzi, è proprio grazie a loro se una Onu anorsessica e succube non ha più nulla da dire ai civili siriani che – da entrambe le parti – stanno subendo gli orrori di una guerra civile.
Related Articles
Il Consiglio diviso non frena Draghi La danza di Lagarde ad Ayacucho
Sei governatori contrari, ma dal 2015 dovrebbero partire gli acquisti di titoli di Stato Così l’intesa sulle azioni non convenzionali
L’inferno nelle vie di Damasco
L’opposizione (Cns) accusa il regime, ma intanto lavora contro Kofi Annan e per un attacco Nato
Maya Wind: «Le università israeliane sono il laboratorio dell’industria militare»
Intervista all’antropologa israeliana Maya Wind: «Iai, Rafael, Elbit sono nate negli atenei. E sul piano politico le facoltà di legge producono interpretazioni innovative del diritto internazionale per sostenere che Israele non lo viola»