La vera malattia che piega l’Europa

Loading

La risposta è nota a tutti. Purtroppo, però, buona parte di ciò che si sa non è attendibile, e le false voci sui guai europei stanno snaturando il nostro dibattito economico. È assai probabile che chi legge un articolo d’opinione riguardante l’Europa – oppure, troppo spesso, una presunta cronaca giornalistica degli avvenimenti – possa imbattersi in una di due possibili interpretazioni, alle quali penso in termini di variante repubblicana e variante tedesca. In verità , nessuna delle due rispecchia la realtà . 
Secondo la versione repubblicana di come stanno le cose – uno dei temi centrali sui quali batte la campagna elettorale di Mitt Romney –, l’Europa si trova nei guai perché ha esagerato nell’aiutare i meno abbienti e i disgraziati, e staremmo quindi assistendo all’agonia del welfare state. Questa versione dei fatti, a proposito, è una delle costanti preferite della destra: già  nel 1991, quando la Svezia si angosciò per una crisi delle banche innescata dalla deregulation (vi suona familiare?), il Cato Institute pubblicò un trionfante articolo su come ciò che stava accadendo di fatto confermasse il fallimento dell’intero modello del welfare state. 
Vi ho già  detto che la Svezia – che ha ancora oggi un generoso welfare – è al momento una delle migliori performer e ha una crescita economica più dinamica di qualsiasi altra ricca nazione? Ma procediamo con sistematicità : pensiamo alle 15 nazioni europee che usano l’euro (lasciando in disparte Malta e Cipro) e proviamo a classificarle in rapporto alla percentuale di Pil che hanno speso in programmi di assistenza sociale prima della crisi. Le nazioni Piigs (Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia, Spagna) che oggi sono nei guai spiccano davvero in tale classifica per il fatto di avere uno stato assistenziale insolitamente generoso? Niente affatto. Soltanto l’Italia rientra nelle prime cinque posizioni della classifica, ma anche così il suo welfare state è inferiore a quello della Germania. Ne consegue che i problemi non sono stati causati da grandi welfare. 
Passiamo ora alla versione tedesca, secondo la quale tutto dipende dall’irresponsabilità  fiscale. Questa opinione pare adattarsi alla Grecia, ma a nessun altro Paese. L’Italia ha avuto deficit negli anni antecedenti alla crisi, ma erano di poco superiori a quelli tedeschi (l’enorme indebitamento dell’Italia è un’eredità  delle irresponsabili politiche di molti anni fa). I deficit del Portogallo erano significativamente inferiori, mentre Spagna e Irlanda in realtà  avevano plusvalenze. 
Ah: non dimentichiamo che Paesi non appartenenti alla zona euro sembrano proprio in grado di avere grandi deficit e sostenere un forte indebitamento senza affrontare alcuna crisi. Gran Bretagna e Stati Uniti possono prendere in prestito capitali a un tasso di interesse che si aggira intorno al 2 per cento. Il Giappone – di gran lunga più indebitato di qualsiasi Paese europeo, Grecia inclusa – paga soltanto l’1 per cento. In altre parole, il processo di ellenizzazione del nostro dibattito economico – secondo il quale tra uno o due anni soltanto ci troveremo nella stessa situazione della Grecia – è del tutto sbagliato. 
Che cosa affligge, dunque, l’Europa? La verità  è che la questione è in buona parte legata alla moneta. Introducendo una valuta unica senza aver preventivamente creato le istituzioni necessarie a farla funzionare a dovere, l’Europa in realtà  ha ricreato i difetti del gold standard, inadeguatezze che rivestirono un ruolo di primo piano nel provocare e far perdurare la Grande Depressione. 
Andando più nello specifico, la creazione dell’euro ha alimentato un falso senso di sicurezza tra gli investitori privati che ha dato briglia sciolta a enormi e insostenibili flussi di capitali nelle nazioni di tutta la periferia europea. In conseguenza di questi flussi, le spese e i prezzi sono aumentati, la produzione ha perso in competitività  e le nazioni che nel 1999 avevano a stento raggiunto un equilibrio tra importazioni ed esportazioni hanno iniziato invece a incorrere in ingenti deficit commerciali. Poi la musica si è interrotta. 
Se le nazioni della periferia europea avessero ancora le loro valute potrebbero ricorrere alla svalutazione – e sicuramente lo farebbero – per ripristinare quanto prima la propria competitività . Ma non le hanno più, e ciò significa che sono destinate a un lungo periodo di disoccupazione di massa e a una lenta e faticosa deflazione. Le loro crisi debitorie sono per lo più un effetto collaterale di questa triste prospettiva, perché le economie depresse portano a deficit di budget e la deflazione aumenta l’incidenza del debito. 
Diciamo pure che comprendere la natura dei guai europei offre agli europei stessi benefici soltanto assai limitati. Alle nazioni colpite, in particolare, non resta granché al di là  di scelte difficili: o soffrono le pene della deflazione oppure prendono la drastica decisione di abbandonare l’euro, il che non sarà  praticabile da un punto di vista politico fino a quando – o a meno che – ogni altra cosa non avrà  fallito (punto verso il quale pare che si stia avvicinando la Grecia). La Germania potrebbe dare una mano facendo dietrofront rispetto alle sue stesse politiche di austerità  e accettando un’inflazione più alta, ma non lo farà . 
Per il resto di noi, tuttavia, capire bene come stanno le cose in Europa fa una bella differenza, in quanto circolano su di essa false teorie utilizzate per spingere avanti politiche che potrebbero rivelarsi aggressive, distruttive o entrambe le cose. La prossima volta che sentirete qualcuno invocare l’esempio dell’Europa per chiedere di far piazza pulita delle nostre reti di sicurezza sociale o per tagliare la spesa a fronte di un’economia gravemente depressa, ricordate di tenere bene a mente che non ha idea alcuna di ciò di cui sta parlando. 
Traduzione di Anna Bissanti 
© 2012 New York Times


Related Articles

Il ministro del lavoro Di Maio: “Ridurre i rinnovi dei contratti a termine”

Loading

Nota congiunta Ministero del lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal: l’80% dei nuovi contratti è a a termine. Come il governo intende cambiare il Jobs Act, senza toccare l’abolizione dell’articolo 18

Dopo la stretta di Fed e banche centrali ricreazione finita sui mercati mondiali

Loading

 Il taglio alla liquidità fa riemergere le debolezze delle economie   

I residenti degli slums africani chiedono il riconoscimento

Loading

Migliaia di abitanti delle baraccopoli e degli insediamenti informali in tutta l’Africa, vittime di sfratti forzati, si sono riuniti per far sentire le proprie voci ai capi di stato. Amnesty: “Ignorati quando si tratta di pianificazione urbana”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment