La Bosnia sfrutta Angelina Jolie

Loading

Venti anni sono passati dall’inizio della guerra in Bosnia-Erzegovina, e sedici dalla firma degli accordi di Dayton che vi hanno messo fine. Ma l’unica differenza tra i tre anni e mezzo di guerra e i sedici anni di pace è che la gente non si uccide più, ma muore di morte naturale. Tutto il resto non è cambiato di una virgola. Il rapporto di forze è sempre lo stesso: i serbi sono sempre considerati “aggressori” e i bosniaci “vittime”.

La parte della vittima in tempo di pace sta perfettamente addosso alle élite politiche, culturali e religiose bosniache. Per loro il significato stesso di nazione bosniaca è sublimato dalla vittimizzazione, perché nel momento in cui i bosniaci smetteranno di essere vittime non ci sarà  più bisogno di difenderli, di vendicarli e di seppellirli ancora vivi in questo mito. Questo annullerebbe la ragion d’essere delle élite patriottiche, che sopravviveranno finché ci sarà  un nemico che minaccia chi è sfuggito all’orrore della guerra. E se questi nemici venissero a mancare, queste élite sono comunque pronte a mobilitare l’esercito bosniaco contro un aggressore che sarà  sempre più numeroso, e la vittima privata della possibilità  di disporre della propria libertà .

Il sistema è stato concepito per funzionare in modo permanente e sistematico. Chi non considera i bosniaci esclusivamente come vittime del genocidio viene definito come difensore dei crimini serbi, come un avvocato di Milorad Dodik [presidente della Republika Srpska, l’entità  serba della Bosnia] o un complice di Ratko Mladic [comandante delle forze serbe di Bosnia durante la guerra]. Si tratta della versione bosniaca del libro Comma 22: il vero patriota si batte per la libertà  in quanto possibilità  teorica e non per la libertà  in quanto possibilità  reale, che comprende la libertà  di non essere vittima, la più orribile e pericolosa delle libertà .

Gli onori di stato a questa vittima eterna sono sempre spettacolari e organizzati in grandi palazzi dello sport come lo Zetra [costruito in occasione delle olimpiadi invernali del 1984]. È qui che è stato proiettato di recente in anteprima il film di Angelina Jolie, In the Land of Blood and Honey [Nel paese del sangue e del miele]. Questo stesso film era stato criticato qualche mese prima da ex combattenti, dai muftì dei villaggi e dal ministro della cultura di Sarajevo, scandalizzati dalla sceneggiatura (che non avevano letto) nella quale una bosniaca violentata da soldati si innamora di un serbo. Jolie era stata addirittura definita una “puttana serba”.

Ma queste stesse persone, dopo aver saputo che sono i serbi a violentare la ragazza bosniaca, hanno consegnato alla regista il Giglio d’oro, la più importante onorificenza nazionale. Così l’evento dello Zetra non è stato vissuto come la prima di un film, ma come la cerimonia di consegna del certificato internazionale di vittima. “Il film di Angelina Jolie è la cosa migliore che è stata fatta per la Bosnia-Erzegovina dai tempi degli accordi di Dayton”, ha dichiarato dopo la prima del film il gran muftì Mustafa Ceric, promosso per l’occasione a grande critico cinematografico.

Così Angelina Jolie incarna per la Bosnia-Erzegovina quello che Sasha Baron Cohen, alias Borat Sagdiev, incarnava per il Kazakistan: un importante riconoscimento internazionale, anche se i due personaggi sono agli antipodi. Il risultato è lo stesso: la Bosnia e il Kazakistan sono paesi di cui non si sa nulla e che hanno bisogno di essere riconosciuti da Hollywood per giustificare la loro ragion d’essere. Ma a differenza della Bosnia-Erzegovina, le élite di Astana non avevano definito Borat come la peggior cosa che potesse accadere al Kazakistan dopo la sua proclamazione di indipendenza.

Traduzione di Andrea De Ritis


Related Articles

Guerra nel Sahel. In Mali «Ucciso il leader jihadista Droukdal»

Loading

Nel Paese cresce il dissenso nei confronti del presidente Keita e della missione militare Barkhane. Che aspetta i soldati italiani. Le opposizioni contro gli abusi dei soldati sui civili: «Fanno proliferare i gruppi armati»

L’attacco filippino alla Malesia

Loading

L'attacco filippino alla Malesia

Un piccolo esercito privato ha occupato un villaggio, e ora una piccola guerra sta diventando una “questione nazionale” sia per le Filippine che per la Malesia

La crisi libica e il ruolo dell’Italia

Loading

Nello scontro con l’Europa il governo italiano sta dando segni di insostenibile leggerezza. Non possono essere diversamente qualificate le minacce espresse e malamente ritrattate dal Premier e dal ministro degli Interni di uscire dall’Unione: minacce che, se prese sul serio, dovrebbero preoccupare molto più gli italiani che l’Unione stessa.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment