IL MALE GRECO È ANCHE TEDESCO

Loading

Solo grazie al voto favorevole, ma molto critico, dell’opposizione socialdemocratica, il Bundestag ha autorizzato comunque con un amplissimo margine il nuovo piano da 130 miliardi per Atene. Ma l’indebolimento politico della Merkel è evidente. Oggi il 62 per cento dei tedeschi pensa che versare ancora soldi nel «pozzo senza fondo» della Grecia sia una follia. Lo ha gridato in prima pagina a titoli cubitali anche la Bild con un perentorio «Stop». E il ministro dell’Interno di Berlino ha rotto la disciplina di governo per dichiarare che sarebbe meglio il default, anche per i greci.
In queste condizioni è più difficile che la Merkel possa accettare nel vertice di fine settimana ciò che gli altri capi di governo dell’Europa si augurano, e cioè di portare a 750 miliardi di euro la dotazione complessiva dei fondi salva-Stati. Proprio quando sembrava che i nervi dei tedeschi si potessero rilassare insieme a quelli dei mercati (la Bce da due settimane non ha più bisogno di comprare titoli italiani e spagnoli), la doccia fredda del Bundestag ricorda a tutti che la crisi dell’euro è politica, prima ancora che finanziaria. E dunque ben lungi dall’essere risolta.
Tre lezioni si possono trarre dall’incidente di Berlino. La prima è che tutti coloro che, anche in Italia, accusano la Merkel di egoismo nazionale e di scarsa generosità  nel salvare Atene, devono sapere che le cose potrebbero andare anche peggio se a prevalere fossero i sentimenti maggioritari nel popolo e nel parlamento tedesco. Del resto il primo salvataggio greco risale ormai a quasi due anni fa, e nemmeno la Merkel può escludere che ne sarà  necessario un terzo. Ma il numero di volte in cui un governo può giustificare davanti ai propri contribuenti il salvataggio di un altro Paese è limitato. Forse in Germania il limite è già  stato toccato.
Seconda lezione: non è proprio il caso di rilassarsi nemmeno in Italia. I progressi del nostro Paese ormai sono uno dei pochi argomenti efficaci in mano a chi sta provando a far ragionare i tedeschi. Se la minore pressione dei mercati si traducesse da noi in un annacquamento del programma di riforme, il danno non sarebbe solo interno. Non c’è nulla da temere di più che la mancanza di paura, chiosa l’Economist.
Terza lezione: si sta creando una tensione molto forte tra ciò che va fatto e ciò che gli elettorati sono disposti ad accettare, e questa tensione «democratica» è da sempre il pericolo maggiore per l’Unione, progetto di élite e tecnocratico per eccellenza. La Merkel è nei guai che abbiamo visto, e deve conquistarsi un terzo mandato l’anno prossimo. Ma già  tra poche settimane in Francia una vittoria del socialista Hollande potrebbe portare alla richiesta francese di rinegoziare il Trattato fiscale appena varato. Senza contare che i sondaggi in Grecia pronosticano un trionfo di estremisti di ogni colore, e che in Italia nessuno sa chi governerà  tra un anno, e se per vincere dovrà  promettere di fermare la marcia delle riforme.
Neanche ancora scampato ai mercati, l’euro è ora nelle mani degli elettorati.


Related Articles

Le pensioni salvate dai precari

Loading

L’Inps va in rosso per 2,9 miliardi. I contributi di collaboratori e dipendenti

Marce e boicottaggio contro il summit del G7 in Francia

Loading

Cortei tra Spagna e Francia, tensioni con la polizia. Le associazioni: non siamo state coinvolte nel vertice. Incontro bilaterale Macron-Trump: restano disaccordi sulle guerre commerciali Usa

Dal G20 arriva l’ultimatum all’Europa “Otto giorni per risolvere la crisi”

Loading

I grandi studiano l’aumento della dotazione dell’Fmi Lagarde: “Prospettive cupe”. Incontro Tremonti-Rehn in vista del vertice Ue di venerdì 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment