ANNI PERDUTI SCELTE URGENTI

Loading

I protagonisti di allora sono critici severi dell’eredità  civile, e non solo giudiziaria. Gli eccessi e gli errori non furono pochi. Con i partiti fu spazzata via un’intera classe politica. Troppe le sentenze mediatiche; non sempre adeguata la tutela delle garanzie individuali. Eppure quella stagione ebbe il merito di sollevare un velo sull’Italia del malaffare. Più di tremila gli imputati. Ogni dieci di loro, calcola Luigi Ferrarella, quattro i condannati, quattro i prescritti, due gli assolti. 
Quel velo, rumorosamente alzato, è tornato a coprire, negli anni successivi, pratiche illecite diffuse in tutta la società . Le denunce sono crollate. Un fatalismo pernicioso è diventato sentimento comune. «Tanto non cambia nulla». «Anzi, oggi è peggio». La corruzione ha mutato pelle ed è penetrata in profondità  nella nostra società . Ha un carattere più individuale, trasversale, minuto e non genera — amara considerazione — lo sdegno e l’istinto di ribellione che mossero l’opinione pubblica ai tempi di Mani Pulite. Il costo per l’Erario è stimato dalla Corte dei Conti fra i 50 e 60 miliardi l’anno. L’Italia è al 69° posto nella classifica Transparency International. La corruzione è una tassa occulta, frena gli investimenti esteri, distorce i mercati, umilia il merito e calpesta la cittadinanza. 
Rileggere gli avvenimenti del ’92 con spirito critico è necessario e costruttivo. Ma al di là  del dibattito storico, sarebbe opportuno rispondere a una domanda. Che cosa è indispensabile fare per combattere efficacemente il fenomeno? Il governo Monti, che non disdegna una certa inclinazione pedagogica, ha davanti a sé una grande occasione. Agire senza indugi contro un morbo che frena la crescita più di tante liberalizzazioni mancate. Una commissione ministeriale ha già  formulato delle proposte. Ne aggiungiamo alcune. Il reato di corruzione fra privati in Italia non esiste. Nemmeno quello di autoriciclaggio dei proventi illeciti. Dopo la riforma del 2001, il falso in bilancio non è di fatto più perseguito. Non si capisce perché l’Italia, unico fra i Paesi aderenti, non abbia mai ratificato la convenzione internazionale sulla corruzione del ’99. L’evasione è fenomeno connesso. Ma l’Agenzia delle Entrate trasmette le informazioni alla magistratura dopo cinque anni. E la prescrizione è certa. La Banca d’Italia non comunica alla stessa Agenzia i movimenti anomali dei capitali ma solo alla Guardia di Finanza. 
La risposta non può essere esclusivamente di carattere penale o di contrasto all’evasione o premiando (curioso) chi si comporta bene. Se la società  non infligge anche un costo di reputazione a chi infrange le sue regole, se trascura istruzione e formazione, se banalizza le virtù civiche ed elegge i furbi simpatici a modelli di vita, non c’è norma che tenga. L’Italia ne ha persino troppe. All’apparenza severe. Ma solo sulla carta. Straccia.


Related Articles

DE GENNARO E IL PD

Loading

«Sono certo che il prefetto De Gennaro, nel suo nuovo incarico istituzionale, potrà  efficacemente portare avanti il suo impegno…», così Massimo D’Alema, l’11 maggio, salutava la nomina a sottosegretario del governo Monti dell’uomo che ai tempi del massacro alla Diaz era il capo della polizia. La stessa persona che nelle motivazioni della Corte di Cassazione interpreta il ruolo del fantasma del palcoscenico, l’ispiratore di una repressione disumana, segnata da efferatezze che ancora oggi si fatica a leggere nei particolari descritti dai giudici.

Cinquestelle, al Senato salta la rotazione delle cariche

Loading

MILANO — Stallo, incertezza. Nel Movimento si attende l’evoluzione degli eventi, sia a livello politico (in vista di una eventuale crisi di governo) sia per quanto concerne il nodo degli equilibri interni. Molto probabilmente, infatti, ogni discorso su alleanze, svolte e assetti dei gruppi parlamentari verrà rimandato a settembre.

Montezemolo: “Va sempre peggio cresce la tentazione di fare politica”

Loading

E attacca Berlusconi: con lui tasse al massimo storico “Non è liberale un governo che resuscita l’Iri e fa l’azionista nella Parmalat”. Le uniche discariche che funzionano da noi sono i cda dove finiscono i politici trombati: una vergogna da cancellare. Serve una leadership che dica la verità  e abbia il coraggio di decidere L’Italia è una Ferrari guai tenerla ai box

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment