Una rotta impossibile

Loading

PORTO SANTO STEFANO (Grosseto) — Una nave ammiraglia, 115mila tonnellate di comfort e tecnologia, trecento metri di lunghezza, più di quattromila passeggeri, che come un surf impazzito sfiora gli scogli di un’isola. Un allarme lanciato via radio dopo l’urto con uno scoglio nel quale non si accenna minimamente all’impatto e si comunica invece un non troppo allarmante guasto al generatore elettrico. Operazioni di soccorso scattate, secondo le testimonianze, in grave ritardo condotte da cuochi e camerieri filippini e peruviani con l’uso erroneo anche di salvagenti per bambini distribuiti agli adulti. Più che enigmi sono paradossi inspiegabili quelli della Costa Concordia. Che da ieri il procuratore di Grosseto, Francesco Verusio, sta cercando di comprendere e decifrare. Perché quella crociera «Il profumo degli agrumi», sette giorni low cost nel Mediterraneo, è peggio del labirinto di Cnosso.
Era una rotta
impossibile? 
Sì, in quella posizione (confermata dai satelliti) la Concordia non doveva trovarsi. È il primo paradosso della vicenda, quello più grande e ancora inspiegabile. La nave si trovava a cento metri dall’isolotto delle Scole, tra la spiaggia delle Cannelle e il porto, una distanza che per la stazza e la larghezza della Concordia equivale a millimetri. In quel punto dell’isola, un belvedere che gli abitanti del Giglio usano per salutare le barche dei pescatori, non passano neppure le motovedette della Guardia di Finanza che quasi quotidianamente, come la Abruzzi, fanno spola dal lungomare di Santo Stefano al Giglio. Troppo pericoloso, anche con il mare piatto. Quando, per motivi di lavoro è proprio necessario, si procede lentamente con grande cautela. La rotta in sicurezza è almeno 3-4 miglia da lì, possibilmente dal versante opposto. Un paio di anni fa, si racconta al Giglio la stessa nave passò molto vicina alla costa. Era un evento per l’ex comandante, di origine gigliese, l’ultimo viaggio prima della pensione. «I saluti, a sirena spiegata sono molto frequenti — raccontano gli abitanti dell’isola — ma avvicinarsi così tanto di notte, se è stato fatto per questo motivo, è una follia».
Le secche non erano 
segnate sulla carta? 
Difficile crederlo. Il comandante Francesco Schettini lo ha dichiarato in un’intervista. Poi, davanti ai soccorritori, ha dato una diversa versione. «Ho impostato la rotta al computer per avvicinarla al Giglio. Volevo che l’isola fosse ammirata dai turisti. Non mi sono accorto che sulla carta nautica c’erano scogli». Al Giglio, ma anche all’Argentario, all’Elba e sulla costa maremmana, tutti conoscono il pericolo di quel tratto di mare. Le navi della Costa lo attraversano da anni. Possibile una dimenticanza simile? In pochi ci credono.

Non può esserci 
stata un’avaria?
La Concordia, come tutte le navi della Costa, è tecnologicamente all’avanguardia. Radar ed ecoscandagli sono i migliori in assoluto e un sistema di generatori elettrici supplementari garantisce da eventuali blackout. Venerdì notte la visibilità  era ottima e il mare calmo e dalla nave si vedevano distintamente le luci dell’isola e si percepiva la vicinanza agli scogli. «Chiunque sulla cabina comandi si sarebbe accorto a vista dell’isolotto delle Scotte», dicono gli esperti. Immediatamente dopo l’urto e poi l’incagliamento pilotato sulle secche, il comandante e parte dell’equipaggio della nave continua a dare informazioni inesatte ai passeggeri parlando di un guasto al generatore elettrico.
L’allarme è scattato 
tempestivamente?
No. Lo sostengono i passeggeri, e anche alcuni membri dell’equipaggio, ne è convinto il pm Verusio. La scatola nera racconta che la nave si è incagliata alle 21.58. Alle 22.10 l’equipaggio comunica alla capitaneria di porto di avere un problema al generatore ma pare non parli di urti o secche. L’allarme vero e proprio scatta alle 22.30, molto in ritardo. Anche i soccorsi a bordo della Concordia, dalle prime testimonianze, sembrano avere molte falle. Molti passeggeri raccontano di grande confusione, giubbotti salvagente che mancano o non sono della misura giusta, scialuppe di salvataggio inutilizzate. Sul ponte sono camerieri e cuochi filippini e peruviani a distribuirli. Il comandate abbandona la nave a mezzanotte quando ancora a bordo ci sono altre persone. 
Marco Gasperetti


Related Articles

LE VIGNE DEI RAGAZZI DI OSLAVIA

Loading

I grappoli si alternano alle croci ed emanano un profumo inconfondibile. Oltre il sacrario c’è un uomo taciturno che fa vino come ai tempi di Noè: niente chimica né monoculture. Tra le colline in fiore l’ossario contiene migliaia di soldati italiani e alcuni austriaci, che furono sepolti insieme nel ’38. Da vivi erano nemici, da morti la tomba è comune

Sullo Spiegel la ricerca dello storico tedesco Felix Bohr sull’eccidio di 335 italiani a Roma

Loading

Le accuse: «Alla fine degli anni 50 intesa tra i due Paesi per sottrarre alla giustizia i responsabili»Fosse Ardeatine «Patto Roma-Bonn per salvare i nazisti» Il caso Kappler. Il comandante della Gestapo fu condannato ma fu aiutato a fuggire Lo storico tedesco Felix Bohr denuncia il patto tra Italia e Germania alla fine degli anni 50 inizio 60, per sottrarre alla giustizia i responsabili della strage delle Fosse Ardeatine. La ricerca sullo Spiegel

DIRITTI. Carceri CIA in Europa: L`Italia non risponde

Loading

NULL CARCERI CIA IN EUROPA: L`ITALIA NON RISPONDE ALLE DOMANDE DEL CONSIGLIO D`EUROPA MA L`AMB. A STRASBURGO HA GARANTITO RISPOSTA

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment