QUELLA LETTERATURA CONTRO IL POTERE

Loading

L’ultimo libro del filosofo Giacomo Marramao (Contro il potere, Bompiani) si presenta col taglio agile del pamphlet – una forma espressiva dagli intenti polemici, che nel Settecento usò in maniera sublime uno scrittore sofisticato come Jonathan Swift. Esemplare la sua modesta proposta di risolvere la miseria dei nullatenenti irlandesi cattolici, ricchi però di figli, vendendo le loro creature, a tale scopo opportunamente ingrassate, ai proprietari anglo-irlandesi, perché se ne cibassero… E aggiungeva anche deliziose ricette. C’è poco da ridere, ci fu chi disse. In realtà , in tempi estremi, di fronte a mali estremi, la ragione non può che procedere per paradossi. Non a caso, negli ultimi tempi, il pamphlet, in quanto forma, ha ripreso vigore.
Secondo questa nuova tonalità , Marramao oggi riprende temi, su cui altre volte in modo più propriamente filosofico s’era soffermato: il potere, la politica, la potenza, il desiderio. Un’urgenza nuova sembra spingerlo a quelle stesse domande, applicandosi all’ascolto di scrittori-pensatori, che di fronte all’aporia della ragione si sono affidati alla “scrittura”.
La scrittura e la differenza intitolava Jacques Derrida un testo giustamente famoso della fine degli anni ’60, dove per l’appunto si dimostrava come la filosofia non fosse un “genere” chiuso, ma costitutivamente aperto a contaminazioni feconde con la letteratura. Sì che, via via leggendo, la congiunzione paratattica del titolo del libro apriva a un’altra figura, quella retorica dell’endiadi, dove due termini esprimono un unico concetto. Allo stesso modo, nel libro di Marramao il potere e l’identità  si stringono. Diventano la stessa cosa. 
A questa conoscenza il filosofo – è lui a riconoscere il debito – arriva grazie alla frequentazione di Elias Canetti, che allena la sua mente a cogliere il dispostivo anti-metamorfico del potere; e alla lettura dei racconti di Franz Kafka, dove registra una nuova specie di critica dell’esperienza, quasi che il potere lo si conoscesse davvero solo così, nella violenza del contatto sensibile. Non c’è più grande esperto del potere di Kafka, afferma Marramao. Mentre l’incontro con Herta Mà¼ller, la scrittrice tedesca nata in Romania, esule nella sua propria lingua, accende nel filosofo italiano l’intuizione di come la disappropriazione dal proprio sé sia, pur nella sventura, una via d’accesso privilegiata alla verità  dell’essere. Cui da sempre la filosofia ambisce. Il potere in rapporto alla verità  è invece in difetto. Addirittura, alla verità  dell’essere il potere si dimostra antagonista per la sua innata vocazione a contrastare il dinamismo, la molteplicità , la pluralità  che appartengono al divenire. All’essere in potenza. 
Mi è piaciuto questo libro, perché restituisce alla letteratura il prestigio di una speciale intimità  con il senso dell’esistenza. Non a caso la polemica, nel senso di controversia e disputa, che Marramao ingaggia “contro il potere” prende avvio dalla figura dello “scrittore” – custode di un’idea della creatura umana in quanto essere in potenza; in potenza, non di potere. Potenza di cui dà  testimonianza nella sua esaltazione della capacità  di metamorfosi della lingua, nella lingua. È proprio nel linguaggio, che l’uomo si conosce capace di flessibilità ; proprio perché gioca con la lingua si ritrova libero, in potenza, di potere congedarsi dalle vette del concetto per celebrare l’esperienza.
Nelle pagine finali la polemica stringe il fuoco sull’epoca nostra chiamando in scena, guarda caso, un linguista, Raffaele Simone. Si disegna qui la figura che sostiene tutto il libro: quella di una vera e propria Auseinandersetzung, un dibattimento in cui l’uno e l’altro si confrontano soprattutto sul bisogno reciproco – a ribadire che il pensiero vivo è di necessità  dramma.


Related Articles

CHE COSA RACCONTANO LE NOSTRE AUTOSTRADE

Loading

Un volume celebra le grandi costruzioni, tra letteratura, cinema e fotografia  Da Pasolini a Calvino i diversi modi di vedere gli spazi pensati per l’automobile. Ma anche il rapporto di questi con le ferrovia e la storia del Paese 

Le Emozioni Sociali. Dalla paura alla vergogna, così nasce l’etica

Loading

Il neuroscienziato dialogherà  sabato, nell’ambito del Premio Nonino, con il teologo Hans Kà¼ng sui temi della morale. Ecco le sue idee sull’argomento Ci sono comportamenti degli animali che indicano che quelli analoghi degli uomini non dipendono dalla ragione Certi sentimenti prevalgono perché aumentano le possibilità  di sopravvivenza indipendentemente dai pensieri consapevoli 

Un lavoro di gruppo per raccogliere testi e immagini sulla politica coloniale francese

Loading

Una meticolosa raccolta di dati seguita da interviste in profondità  percorrendo la Grande e la Piccola Cabilia. Il laboratorio della «conversione dello sguardo», elemento fondante di una prassi teorica radicale

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment