Quando una goccia può far rinascere il cuore di Palermo

Loading

È la mattina del 6 gennaio e circa duecento persone affollano l’interno delle Tre Navate, uno degli enormi capannoni in cui si articolano i Cantieri Culturali della Zisa, uno straordinario esempio di archeologia industriale, sessantamila metri quadri che a metà  anni ’90 erano diventati a Palermo un punto di riferimento ma soprattutto un tentativo concreto di riemergere dal collasso del 1992 individuando nella cultura uno strumento politico strategico.
L’immagine dell’acqua che si espande sul pavimento delle Tre Navate non descrive soltanto in quali condizioni si trova oggi la maggior parte dei Cantieri (soltanto il 20% dello spazio è stato recuperato e destinato a un uso pubblico; tutto il resto è chiuso da anni e assimilato al paesaggio di macerie normalizzate che è il denominatore comune di Palermo): quell’acqua che si dilata silenziosa racconta in che modo una città  può sparire a se stessa. 
Per rendere palese il portato di questa sparizione, un comitato di cittadini attivo da un anno a Palermo, I Cantieri che Vogliamo, ha promosso Cultura Bene Comune, una tre giorni (dal 6 all’8 gennaio) di forum, laboratori, performance e spettacoli realizzata con il lavoro volontario di settanta diverse associazioni e un centinaio di artisti. 
La percezione di questo pieno (di proposte, conflittualità , ipotesi: soprattutto di studio) ha rivelato le proporzioni del vuoto al quale Palermo ha fatto l’abitudine; non soltanto un vuoto di vita culturale ma soprattutto di vita politica reale, di partecipazione, di diritto all’autoconvocazione e alla riappropriazione. Qualcosa che si è generato lentamente trasformando lo spazio sociale in un deserto.
Nel momento in cui diciamo che Palermo è sparita non stiamo ricorrendo a una facile iperbole: stiamo prendendo atto di un’esperienza malinconicamente verificabile. Nella percezione pubblica, in quella mediatica, Palermo è diventata una città  fatta d’aria, irreperibile sulle mappe. Invece che recuperare terreno e irrobustirsi sul versante civile, Palermo ha affrontato gli ultimi quindici anni impegnata in un esercizio di scomparsa. L’ultima decade, quella della gestione Cammarata, ha condotto a livelli di acquiescenza traumatici. 
La goccia – è il caso di dire – che ha fatto traboccare il vaso è stata, lo scorso 8 novembre, un “invito a manifestare interesse” nei confronti dei Cantieri che l’amministrazione cittadina ha mandato agli imprenditori. In sostanza, dopo avere ignorato la lettera aperta che nei mesi scorsi I Cantieri che Vogliamo le aveva indirizzato sollecitando attenzione sul destino di questo patrimonio, l’amministrazione locale dà  platealmente le spalle all’aggettivo con cui è nominato lo spazio in questione – Cantieri Culturali della Zisa – tagliando fuori dalla discussione le associazioni culturali. Per questi motivi le tre giornate di Cultura Bene Comune – subito evolute in forma di presidio – hanno avuto e potranno avere una funzione fondamentale. Prima di tutto perché dopo anni in cui Palermo si limitava, nella migliore delle ipotesi, a notare l’assenza di una vita culturale, ha cominciato, tramite terapia d’urto, a sentirne la mancanza. In secondo luogo perché queste tre giornate hanno dichiarato la rottura di una subalternità . Non a qualcun altro ma a se stessi, ai propri alibi, alla propria coazione a smarcarsi. Al netto di tutte le autoillusioni, continuando a coniugare in modo adulto fiducia e capacità  critica, forse questa volta sarà  possibile, una goccia dopo l’altra, drenare l’acqua e liberare lo spazio.


Related Articles

La bio­e­co­no­mia per uscire dalla crisi

Loading

Fon­da­men­tale nella lotta i cam­bia­menti cli­ma­tici è la affer­ma­zione di un eco­no­mia cir­co­lare basta sull’utilizzo effi­ciente delle risorse. La bio­e­co­no­mia in Europa vale due­mila miliardi di euro

Italia: la sostenibilità  ambientale corre su un “Treno Verde”

Loading

Legambiente

Trasformare le nostre città  in luoghi sani e vivibili è possibile! Come? Ce lo spiega la 23esima edizione del Treno Verde di Legambiente che in collaborazione con le Ferrovie dello Stato Italiane, la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e il contributo di Enel Green Power, fino al 7 aprile monitorerà  l’inquinamento acustico ed atmosferico in ognuna delle otto città  in cui farà  tappa e metterà  a disposizione di tutti le sue carrozze allestite con mostre che fungono da veri e propri laboratori di educazione ambientale. L’obiettivo della campagna è la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e delle amministrazioni locali sul tema della qualità  della vita urbana attraverso esempi e soluzioni per uno stile di vita sostenibile.

Rebus container, nessuno li vuole

Loading

Terremoto. «Le casette arriveranno in sette mesi», il commissario alla ricostruzione Errani scandisce i tempi, ma tra le tende cresce il malcontento. L’ipotesi dei moduli abitativi provvisori fa paura e i sindaci non hanno risposte

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment