“L’Europa non creda alla destra ungherese false promesse che uccidono la democrazia”
Berlino – «Non è più democrazia da noi, è autocrazia. Spero che presto ce ne libereremo, spero nell’Europa». Così dice Gyorgy Konrad, il Guenter Grass e il Sakharov ungherese: massimo scrittore magiaro vivente, dissidente ieri e oggi, nell’ora decisiva. Il regime promette correzioni alle leggi liberticide (specie quella che abroga l’indipendenza della Banca centrale) a poche ore dall’incontro tra il negoziatore ungherese Tamas Fellegi e la presidente del Fmi, Christine Lagarde. Senza i 20 miliardi di dollari del Fmi e della Ue il default è alle porte. Szolidarità s, l’organizzazione-ponte dei democratici, invia a Bruxelles migliaia di lettere di ungheresi che chiedono aiuto, “vogliamo restare cittadini europei”. L’ex premier tecnico di sinistra Gordon Bajnai propone un governo d’emergenza. Oggi a Roma la Fnsi organizza alle 17 un sit-in all’ambasciata d’Ungheria, Via dei Villini, per la libertà di stampa.
Signor Konrad, come andrà a finire?
«L’Ungheria presto o tardi si libererà da questo governo. Non sarà facile, siamo al limite. Rassicurare i mercati, il mondo, sarà possibile solo quando il governo, e soprattutto Orbà n, si dimetteranno. Finché lui resta non ci sarà fiducia tra la gente, nel mondo, nella Ue, né nel Fmi. Orbà n ha perduto ogni credibilità ».
La situazione economica è catastrofica, che ne pensa?
«Orbà n, è un uomo cattivo, la sua energia è la vendetta. Non può essere parte della soluzione, è il problema. Diffamazioni, accuse, licenziamenti, quindi repressione: non crea più fiducia. Risveglia i peggiori spettri del nostro passato, complicità con Hitler e l’Olocausto fino all’ultimo, il contrario di polacchi e cèchi al fronte con gli Alleati. E lui non ama Budapest, proprio come l’ammiraglio Horthy».
E le promesse di concessioni a Fmi e Ue?
«Ue e Fmi rifletteranno attentamente, se ha senso concedere credito a un uomo che ogni giorno dice il contrario. Qui la gente prende i soldi dalle banche e li porta in paesi vicini al sicuro».
È ottimista sul futuro?
«A medio termine sì, a breve no. Ci vuole un credibile governo di esperti, qualcosa come Monti dopo Berlusconi».
L’Ungheria è ancora una democrazia?
«Credo di no. Non siamo più una democrazia: si fanno e disfano da un giorno all’altro leggi che cambiano radicalmente la situazione, abbiamo perso la certezza dello Stato di diritto. È autocrazia dipendente dall’arbitrio di Orbà n. Un Putin ungherese, triste eccezione nella Ue. Ha sempre più potere, non è Stato di diritto, è una specie di socialismo reale di destra».
L’Europa perderà l’Ungheria?
«Non parlo contro il mio paese, non è l’Ungheria a rigettare la Ue. Orbà n dice che possiamo vivere senza Ue, ma lo pensa solo lui. La Ue deve premere per un governo di esperti. Pian piano cominciano a far sentire la loro voce. I Popolari europei capiranno che il partito di Orbà n, oggi nei loro ranghi, non ha più a che vedere con i democratici conservatori Adenauer, de Gasperi e Kohl. Speriamo facciano presto, c’è poco tempo».
Related Articles
Europa: “politica Italia sbagliata, flussi continueranno. Paese è calamita. Dissuasione inadeguata”
Il tragico naufragio a Lampedusa arriva a solo un giorno dalla grave condanna del Consiglio d’Europa sulle politiche immigratorie dell’Italia.
Ieri Strasburgo, ancora una volta, aveva giudicato “sbagliate o controproducenti” le misure prese in questi ultimi anni dall’Italia per gestire i flussi migratori. In un rapporto approvato all’unanimità dalla commissione migrazioni dell’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa si sottolinea che quanto fatto sinora non ha messo “l’Italia in grado di gestire un flusso che è e resterà continuo”.
Il superpoliziotto americano a Scotland Yard
Dopo le rivolte Cameron ingaggia Bratton, l’uomo della “tolleranza zero” di Giuliani. “Non si risolvono i problemi a suon di arresti. Servono strategie e tecniche di prevenzione”
Contro la fortezza Europa, un Mediterraneo equo, aperto e sicuro
L’incontro dei Parlamenti dell’Unione del Mediterraneo produce un documento che mette al centro uguaglianza sociale, lavoro e accoglienza