Pinheirinho e i Forconi

Loading

Di povera gente. Forse diecimila persone di una favela di San Paolo avevano negli anni auto-costruito casette su un terreno di proprietà  di uno speculatore immobiliare a suo tempo condannato per imbrogli, fuggito dal Brasile, tornato in patria e ora così influente da spingere il governatore dello Stato di San Paolo a mobilitare la Policia Militar, nota per la sua brutalità , a sgomberare Pinherinho. Pare nove morti, tra cui una bambina, molti scomparsi o arrestati in modo sommario (come il responsabile del Movimento dos Trabalhadores Sin Teto), migliaia spinti con la violenza verso il nulla. Ad alcuni, generose, le autorità  hanno offerto un biglietto di sola andata “verso il nord”, dove le terre vengono scippate agli indigeni. Se andate sul sito brasiliano www.outraspalavras.net troverete anche un video – in portoghese, va da sé – dove la storia è raccontata, e ricostruita, in modo molto efficace, da un collettivo di giornalisti indipendenti. Il video compare a un giorno dallo sgombero sanguinoso. Proteste ci sono state in tutto il Brasile.
Bene, in che modo questa vicenda – come le migliaia di altre simili, di brutalità  contro i poveri, che avvengono in tutto il mondo – ci riguarda? Lasciamo da parte l’etica, o la coscienza di far parte di un mondo unificato, nel bene e soprattutto nel male. Concetti astratti. Guardiamo invece alla Sicilia. L’altro giorno migliaia di agricoltori, camionisti, pescatori e studenti hanno marciato a Palermo sotto insegne misteriose: quelle del “Movimento dei Forconi”. Che roba è? Di sinistra o di destra? Vandea o rivoluzione? Gino Sturniolo, che è il portavoce dei No Ponte di Messina (movimento ormai benedetto da tutti, dopo che perfino il governo della Crescita ha dovuto ammettere l’idiozia del Ponte sullo Stretto), scrive sul sito di Democrazia km zero alcune cose ragionevoli. Ad esempio che quel movimento «porta in piazza il popolo, le famiglie, tutta la semplicità  della gente comune che incontri normalmente per strada, sul treno, al bar, al supermercato, laddove i movimenti spesso stabiliscono convenzioni estetiche e perimetri culturali difficilmente permeabili e/o si collocano su un terreno dopolavoristico disinteressato alle condizioni materiali. La semplicità  della composizione dei blocchi (dei Forconi. ndr) si manifesta, per altro, nella retorica dei comizi fatti di parole antiche e riferimenti culturali discutibili». Sturniolo si spinge fino a un parallelo con il “general strike” organizzato da Occupy a Oakland in novembre: uno sciopero “cittadino”. Sola forma di protesta efficace contro il capitalismo finanz-territoriale. Ma, più banalmente, chi si è chiesto perché a protestare, in Sicilia, siano prima di tutto studenti, agricoltori, pescatori e camionisti? A quale snodo del capitale corrispondono queste categorie sociali del sud d’Italia (e d’Europa)?
Se abbiamo una speranza è che la gente delle favelas e la gente dei sud, e i cittadini in generale, trovino il modo di ristabilire la loro sovranità  su se stessi.
www.democraziakmzero.org


Related Articles

Torna a scuola Jamila, la pachistana troppo bella

Loading

Brescia: segregata dalla famiglia, intervengono questura e console. Lunedì tra i banchi Il professore aveva lanciato l’allarme non vedendola più “Ho paura di fare la fine di Hina”

Trecento scienziati raccontano il futuro

Loading

Il saggio di Michio Kaku raccoglie i pareri di grandi esperti su come sarà  il domani    

L’Italia di Isnenghi doppia e dimezzata

Loading

In «Storia d’Italia» Mario Isnenghi vede nelle due «cittadinanze», cattolica e italiana, una delle rare costanti unitarie del nostro paese. Ed evidenzia il ruolo della «storia percepita», rilevando però – come De Luna in «Repubblica del dolore» – i rischi degli abusi di memoria

 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment