Equitalia nel mirino. Grillo: è disumana

Loading

ROMA — Le sedi di Equitalia sono di nuovo nel mirino. Gli ordigni scoppiati a Capodanno davanti alle sedi di Foggia e Modena hanno avuto un seguito ieri, quando una busta contenente un proiettile destinata al direttore di Equitalia di Torino, è stata intercettata dalle Poste del capoluogo piemontese. All’interno un biglietto che riportava a firma «Anarchia». 
Ma, scrive sul suo blog Beppe Grillo, ispiratore del movimento politico Cinquestelle, se «Equitalia è diventata un bersaglio bisognerebbe capirne le ragioni oltre che condannare le violenze». E continua, il comico genovese, con una punta di ironia e molta durezza: «Un avviso di pagamento di Equitalia è diventato il terrore di ogni italiano. Se non paga l’ingiunzione “entro e non oltre”, non sa più cosa può succedergli. Non c’è umanità  in tutto questo e neppure buon senso. Monti riveda immediatamente il funzionamento di Equitalia, se non ci riesce la chiuda. Nessuno ne sentirà  la mancanza». 
Se è vero che sono in molti a criticare i metodi vessatori del sistema esattoriale di Equitalia e tanti altri sul Web danno apertamente ragione a Grillo con commenti spesso feroci, e persino insulti, le sue parole nel mondo politico suscitano un vespaio. C’è chi lo attacca e chi cerca di seguirne il ragionamento. Ma tutti giudicano quelle dichiarazioni pericolose in un clima di forti tensioni sociali come quello che stiamo vivendo. A reagire indignato, tra i primi, è proprio il presidente del Gruppo Equitalia, Attilio Befera.
«In questo momento di difficoltà  bisognerebbe avere tutti il massimo senso di responsabilità  â€” dice Befera — e occorrerebbe difendere gli uomini che fanno il loro dovere al servizio della collettività . Questa volta la battuta non fa ridere nessuno». Eppure c’è anche chi, come Gianfranco Rotondi, ex ministro del Pdl, pensa che qualcosa bisognerebbe rivedere: «Non sarà  un comico a darci la linea ma l’interrogativo che pone Grillo non è peregrino». Prende le distanze senza mezzi termini da Grillo, invece, Antonio Di Pietro, per il quale «questa idea di prendersela con Equitalia invece che con gli evasori fiscali è totalmente da condannare». «Se qualcuno ha ragioni da far valere — aggiunge il leader dell’Italia dei valori — lo faccia nel rispetto dello stato di diritto e non con la violenza». 
Di Pietro si ritrova sulla stessa linea del portavoce del Pdl Daniele Capezzone, per il quale «Grillo scherza con il fuoco», sebbene poi tenga a sottolineare di aver chiesto «a più riprese una modifica dei poteri concessi a Equitalia». Condanna senza se e senza ma anche da parte dell’Udc. «Inaccettabile Grillo — dice Mauro Libè —. Inaccettabile l’idea di comprendere le ragioni di chi non ha alcuna ragione. Sulle modalità  di Equitalia più volte abbiamo avanzato proposte di modifica ma è vergognoso mettere quasi sullo stesso piano Equitalia e chi ha progettato attentati alle sue sedi».
Anche il Pd prende le distanze. Debora Serracchiani dice che Grillo «cavalca il malcontento» e giudica «estremamente pericoloso accreditare in modo strisciante il concetto che gli attentati dinamitardi siano un fenomeno da capire». Tra le due cose, «corre la stessa distanza che c’è tra la protesta civile e il lancio delle molotov». Dunque, così non va bene. Eppure, continua la Serracchiani, «c’è sicuramente più di una riflessione da fare su Equitalia. Ad esempio sui tassi di interesse raggiunti dalle cartelle esattoriali, sulla messa all’asta delle prime case sui fermi amministrativi di ignari cittadini o ancora sull’impossibilità  per le imprese di compensare debiti e crediti con lo Stato». E forse è proprio quello che Grillo voleva. Una riflessione che adesso la politica non può più rimandare.


Related Articles

Quando la politica in crisi si rivolge agli “esperti”

Loading

La distinzione fra tecnica e politica si è affievolita in tutta l’età  moderna, in un inesauribile scambio di ruolo e di funzioni. Se lo Stato si sforza di pianificare i settori della produzione economica, si penserà  che sia giusto affidare il potere ai manager. La nascita del governo Monti mette in primo piano il complesso rapporto tra la democrazia e la necessità  di ricorrere ad una élite di specialisti per il governo 

L’anno zero del capitalismo italiano

Loading

In edicola con “Repubblica” il nuovo iLibra Massimo Giannini svela i vizi del nostro capitalismo. Quei “salotti furbi” che frenano l’Italia

Ora il «primo nordismo» fa i conti con le crepe e i cedimenti del voto

Loading

Potremmo chiamarlo il «primo nordismo» ed è stata la formula politica che ha permesso all’antenato del Pdl, Forza Italia, e alla Lega di condurre le danze per anni nelle regioni settentrionali. La formula si è giovata della capacità  di Silvio Berlusconi di assicurare un consenso di tipo generalista e della specializzazione di Umberto Bossi verso la raccolta di un consenso di tipo comunitario fortemente legato all’identità  territoriale.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment