Elizabeth, la Prima Donna
Elizabeth von Arnim scrisse 21 romanzi, ebbe due mariti, un conte tedesco oppressivo e un conte inglese vendicativo, cinque figli che non le diedero grandi soddisfazioni, un certo numero di amanti e di amatissimi cani; cugina e amica della più giovane Katherine Mansfield, visse in Germania, Inghilterra, Francia, Italia, Svizzera. Era nata a Kirribilli Point in Australia nel 1866, morì a Charleston negli Stati Uniti nel febbraio del 1941. Era piccola, carina, elegante, spiritosa, colta, piaceva molto agli uomini: a loro piaceva anche il denaro che lei cominciò a guadagnare con il suo primo libro, Elizabeth and her German garden, assoluto bestseller del 1898, che superò gli autori allora alla moda, come Maria Corelli e H.G. Wells. Continuò a vendere per anni, e quindi ad assicurare alla sua autrice un mucchio di sterline, di cui però, in tempi di assoluta irrilevanza sociale e giuridica delle donne, lei non poteva disporre. Essendo sposata, tutto quel denaro guadagnato da lei apparteneva per legge al marito, il primo: un marito particolarmente severo e litigioso, il conte prussiano Henning August von Arnim-Shlagenthin, che oltretutto di quei soldi aveva bisogno, perché il conte padre, che si era messo in testa di prendere il posto del cancelliere Bismarck, era stato spogliato dei possedimenti di famiglia.
Fu sempre il suo denaro a rendere difficili i suoi rapporti con gli uomini: sposando in seconde nozze il conte Francis Russell, fratello maggiore del filosofo pacifista Bertrand (Perché non sono cristiano), ottenne la separazione dei beni, su cui forse lui aveva contato per sistemare le sue proprietà , e non la perdonò mai. Scrivere allora era l’unica forma di creatività femminile appena tollerata, e le scrittrici venivano spesso considerate creature sospette, poco raccomandabili, anche ridicole, almeno secondo la stampa satirica. Molte autrici sceglievano di tutelarsi, nascondendosi dietro un nome maschile, ma per Mary Annette Beauchamp, chiamata in famiglia May, sposata von Arnim, anche questo sotterfugio non bastava. Dopo furibondi litigi domestici, quella che poi avrebbe scelto di firmare i suoi ventun libri come Elizabeth von Arnim, ottenne dal marito il permesso di pubblicare la sua prima opera, a patto che risultasse di anonimo autore, in modo da rendere impossibile identificarla per non macchiare il glorioso stemma di famiglia.
Con il titolo Il giardino di Elizabeth, il libro è stato pubblicato in Italia per la prima volta nel 1989, da Bollati Boringhieri, mandando in estasi una folla di raffinati lettori, che hanno poi scoperto a poco a poco gli altri romanzi di questa scrittrice ironica, spregiudicata, fuori da ogni corrente letteraria, spesso crudelissima nel descrivere una società boriosa, superficiale, vecchia, ingiusta, soprattutto verso le donne. Esce in questi giorni sempre da Bollati Boringhieri, Il circolo delle ingrate (The benefactress), suo quarto libro (il diciannovesimo per l’editore italiano) uno dei più autobiografici. Quando nel 1901 fu pubblicato in Inghilterra e Stati Uniti, la signora aveva 35 anni, 4 figlie tutte femmine, educate in casa da insegnanti come E.M. Forster e Hugh Walpole, e il suo più arduo impegno era riuscire a tenere lontano dal suo letto il non più sopportabile consorte, che pretendeva a tutti i costi quell’erede maschio che, May-Elizabeth era certa, non sarebbe mai arrivato. Detestando Berlino, era riuscita a stabilirsi con la famiglia in Pomerania, nel castello finalmente restituito agli Arnim, e che con i soldi da lei guadagnati e confiscati dal conte, era stato restaurato e circondato dal bel giardino tanto curato e amato dalla contessa, che poi ne aveva fatto il protagonista del suo primo libro.
Anna, la benefattrice, è una bella e intelligente ragazza inglese senza soldi e, a 25 anni, è ormai destinata allo zitellaggio per la sua smania di rifiutare i pretendenti: da uno zio eredita una proprietà in Pomerania, dove va a vivere per realizzare un sogno: ospitare dodici signore maltrattate dalla vita e regalare loro, a sue spese, la felicità . Impresa ovviamente impossibile, perché le signore raccolte con un inserzione, si rivelano ingrate, invidiose, classiste, avide, bugiarde e persino con parentele disdicevoli (una sorella ballerina!, un figlio a caccia di moglie ricca! una nobiltà inventata!). Gli abitanti del villaggio sono ignoranti e diffidenti, ed è interessante come in un romanzo di inizio Novecento, quindi vecchio di 110 anni, scritto da una donna e perciò giudicato allora superficiale, si accenni a quell’antisemitismo già diffuso nella Germania imperiale anni prima dell’avvento del nazismo. È il buon pastore luterano a mettere in guardia la stupefatta e indignata Anna: «Qui in mezzo a noi, dappertutto, a prendere i soldi dalle nostre tasche, anzi il pane dalle nostre bocche, ci sono gli ebrei». E il sangue dalle vene cristiane, e gli omicidi rituali, sibila quello che sarebbe «il più mite degli uomini» e che, «anche solo a nominare la parola ebreo, veniva colto da una furia cieca». E gli altri maschi del paese, contadini, servitori? Sprezzanti delle donne, certi, in quanto uomini, di essere superiori anche alla bella signora ricca e colta, generosa e appassionata, ma svalutata in quanto donna. Esperienza autobiografica, come l’arresto del nobile vicino innamorato di lei e da lei fino ad allora respinto. Visitandolo in prigione, «Anna, quasi accecata dalla lacrime, gli cinse il collo con le braccia; con quell’unico gesto gli consegnò se stessa e il suo futuro completamente, ammainò per sempre la bandiera dell’indipendenza». Nella realtà , Henning era finito in prigione accusato di appropriazione indebita, e quella tragedia fece scoprire a Elizabeth come a quell’uomo più vecchio di lei, possessivo, gelido, litigioso, sempre sull’orlo della rovina finanziaria, impegnato ad allevare maiali e a coltivare patate con scarso successo, anche adultero, fosse profondamente legata.
Il 27 ottobre 1902 nasceva finalmente l’erede maschio, Henning Bernd von Arnim, e come esentata da una colpa, la bella contessa, pacificata con il marito, con se stessa, con la vita, liberata dagli obblighi del suo rango e del suo genere, da quel momento può dedicarsi alla scrittura, ai giardini e ai cani, ai figli che l’adorano, ai viaggi e alla season di Londra, dove frequenta femministe e intellettuali che spesso sono più che semplici amici. Infatti, può essere che il piccolo Henning non sia un von Arnim ma un Russell, figlio del conte Francis, che, diventata vedova, anni dopo, innamoratissima, sposerà , rovinandosi gli anni della maturità . Nel periodo che precede la prima guerra mondiale, il bel mondo londinese pare travolto dagli scandali amorosi, da adulteri multipli, da drammatici divorzi, che coinvolgono anche la contessa-scrittrice. E per esempio la bella e libera signora diventa l’amante dello scrittore di fantascienza H.G. Wells (La guerra dei mondi), che già tradisce la moglie con un’amante ufficiale, per essere poi tradita con la tanto più giovane e appassionata saggista politica e femminista Rebecca West (Il significato del tradimento). Separata dal terribile conte Russell, Elizabeth, amica inseparabile del di lui fratello Bertrand, ogni tanto finisce nel suo letto malgrado l’alternarsi di quattro mogli, fino a quando, cinquantenne, di lei si innamora Alexander Stuart Frere Reeves, editore della rivista Granta, che ha 26 anni di meno, e le resterà legato per anni, sposando poi la giovane figlia del giallista Edgar Wallace. Quando compie settant’anni, Elizabeth scrive nel suo diario: «Adesso sono davvero una donna anziana, e non devo dimenticarlo. Ci si abitua talmente ad essere giovani che si finisce per credere che sarà per sempre. Mi devo ricordare che non è così e mi aiuteranno gli specchi».
Related Articles
Invenzioni linguistiche nel mondo del delirio
Un nuovo interesse per l’opera di Louis Wolfson Mentre è in cantiere la prima traduzione italiana di «Le schizo et les langues», in Francia è uscita una nuova edizione di «Mia madre, musicista, è morta…» «Nonostante le dita infilate nelle orecchie con forza, la melodia gli perforava il cranio, fino al cervello malato»
Se lo sguardo si posa sul «bordo»
Esiste una possibile «resistenza al degrado» architettonico, sociale, politico? Forse, ma certo il tema è materia scottante, difficilmente liquidabile in poche battute.
Vite sessuate dietro le sbarre
Saggi. «Recluse» di Susanna Ronconi e Grazia Zuffa per Ediesse Edizioni. Un’inchiesta sulle donne detenute. Le carceri come un’istituzione tesa a «naturalizzare» la condizione di genere