Consolo UN MITE GUERRIERO
In questa cartelletta ho raccolto, per anni e con una diligenza che non appartiene al mio carattere, quei suoi interventi che ogni tanto compaiono su quotidiani o riviste e che parlano di sud e di scrittura, di storia e di utopia sociale, di potere, di connivenze, di linguaggio e di responsabilità … Parole fatte di “pietra dura”, perché Vincenzo Consolo è un guerriero (mite, e pur tuttavia guerriero), oltre che un incantatore. Un incanto che nasce, almeno per me, non soltanto dalla sua ricerca formale, cioè dalle meraviglie stilistiche delle sue opere, dal suo linguaggio e dalla sua espressività , ma anche dalla forza del suo pensiero. Che è pensiero “etico”. Lo scrittore, ha detto una volta Consolo e lo ha ribadito in diverse occasioni, «quando si rivolge a una società ha il dovere dell’etica, perché altrimenti diventa asociale, immorale. E lo diventa perché non scrive in difesa dell’uomo ma contro l’uomo». È da questa concezione etica della letteratura che gli deriva l’idea di una «supremazia della scrittura nei confronti della storia», di una scrittura intesa come «compenso e costruzione armoniosa contro il disordine della storia», che pure è il territorio privilegiato, il “luogo” centrale delle sue narrazioni: la sua, si potrebbe dire, “ossessione” tematica. Non a caso, credo, lo stesso Consolo ha voluto dare più volte (e cito per tutte una lunga intervista comparsa nel 2000 sul bimestrale Tuttestorie ) una scansione temporale a questa sua ricerca storico-politica, e lo ha fatto dividendo il suo percorso letterario in tre grandi tappe, in questo modo ordinando storicamente anche la sua personale storia di scrittore. La prima tappa muove da una lettura della radicale trasformazione dell’Italia al momento dell’unità , quando alla fine trova compimento l’idea risorgimentale dello Stato unitario. Ed è segnata, questa tappa, dalla composizione di un testo magico e complesso come «Il sorriso dell’ignoto marinaio». La seconda, con «Nottetempo casa per casa», racconta invece quella disgregazione sociale che prelude all’avvento del fascismo e la terza, con «Lo Spasimo di Palermo», entra nell’oggi per confrontarsi con la speranza fallita di un cambiamento sociale e culturale prima ancora che politico. L’unica speranza che resta, dice Consolo, è appunto la speranza nella scrittura, nella sua capacità di mettere ordine nelle coscienze e di portare armonia, cioè fiducia, là dove c’è soltanto caos e quindi impossibilità di comunicare. Ma questa capacità “armonica” della scrittura non è affatto scontata. In una conversazione con Silvio Perrella, pubblicata sulla rivista Mesogea , Consolo si domanda (o meglio torna a domandarsi) perché gli scrittori che hanno vissuto il fascismo e la guerra, in particolare Moravia, Calvino e Sciascia, abbiano poi optato per un codice razionalistico di scrittura e una concezione illuministica del mondo. Perché, si risponde, «la loro era, appunto, una scrittura di speranza. Speravano che finalmente in questo paese si formasse, dopo la caduta del fascismo e la fine della guerra, una società civile con la quale comunicare». E invece questa società non è ancora nata e la scrittura di tipo comunicativo, cioè «fiduciosa nel sociale», non ha ragione di essere. In questo contesto, in questo fallimento della storia, si può «scrivere sperando» solo se si abbandona il codice razionalistico e si opta per un codice di tipo espressivo, se si lascia la Francia, in sintesi, e si va verso la Spagna. Verso la «dolce follia, simbolica e metaforica» di don Quijote. La scrittura espressiva, dunque. Le narrazioni. Non il romanzo. «Ho cercato di non scrivere mai romanzi», afferma Consolo argomentando, spiegando puntigliosamente la sua insofferenza per questa forma letteraria ottocentesca, di «intrattenimento puro». La narrazione offre invece a chi scrive una maggiore libertà , un respiro più ampio. È un genere letterario con una doppia anima, per così dire, perché precede il romanzo ed è quindi preborghese pur essendo, nello stesso tempo, postmoderno. In questa sua dichiarazione di poetica, a me sembra che Consolo si riveli straordinariamente vicino a certe correnti originali e innovative della letteratura mondiale, a quelle voci che vengono da paesi dove scrivere non è mai stato un “atto neutro”, perché la lingua stessa lingua importata, lingua nemica – grondava sangue e aveva bisogno di essere reinventata e ricreata per poter diventare strumento di autorappresentazione e di speranza. Il suo mistilinguismo, ad esempio, mi ricorda molto da vicino l’operazione culturale tentata dalla scrittrice algerina Assja Djebar, che soltanto dopo aver studiato a fondo l’arabo, dopo un’immersione totale nella lingua madre, riconquista un francese arricchito dai suoni, dalle cadenze e dalle voci di quel mondo colonizzato e strappato a se stesso che è il suo mondo, e così, con questa ricchezza, può tornare a scrivere, dopo un lungo silenzio di anni. Nel vuoto chiacchiericcio della società letteraria italiana, fa un effetto davvero straniante questa ricerca ostinata di un “senso” oltre che di una “forma”, questo desiderio di “speranza”, sempre frustrato ma sempre attuale e mai dismesso, che diventa messaggio letterario. In un intervento sull’ Unità del 1994 Vincenzo Consolo scriveva: «Oggi il Sud è l’azzeramento, è il deserto da cui si sta cominciando a ripartire». Ripartire: che, nel contesto di quell’articolo, non stava a indicare solo il movimento negativo dell’andar via, la necessità dell’abbandono che genera un’incurabile nostalgia. E qui voglio aprire un inciso. Perché su questa nostalgia, che è il malessere profondo e sensibile di ogni uomo e di ogni donna che ha conosciuto l’emigrazione, Consolo ha scritto alcune righe che non posso non riportare per esteso, perché il loro sapore è esattamente il sapore di quel tipo di nostalgia. «Io», scrive Consolo nel penultimo racconto delle “Pietre di pantalica”, «io non so che voglia sia questa, ogni volta che torno in Sicilia, di volerla girare e girare, di percorrere ogni lato, ogni capo della costa, inoltrarmi all’interno, sostare in città e paesi, in villaggi e luoghi sperduti, rivedere vecchie persone, conoscerne nuove. Una voglia, una smania che non mi lascia star fermo in un posto. Non so. Ma sospetto sia questo una sorta d’addio, un volerla vedere e toccare prima che uno dei due sparisca». Il movimento delle parole ha qui la cadenza precisa del sentimento, lo insegue e lo incarna con un’immediatezza morbida e sgomenta. Ma nostalgia, qui, non è semplicemente “sofferenza del ritorno”, è qualcosa di più vasto. È sofferenza di un desiderio costretto in un limite – il limite umano, che soltanto il movimento delle parole, forse, può spostare un poco più in là . E allora, tornando all’articolo del 1994, quel “ripartire” a me sembra che non avesse solo un’accezione negativa, non descrivesse soltanto una realtà di fuga dal “deserto” della Sicilia, ma, sottotraccia, indicasse anche un’altra possibilità : quella di ripensare, di tornare a pensare e a dire il Sud, «questo eterno e sempre vivo scandalo», cominciando di nuovo a raccontarne la storia e a prendersene cura nelle narrazioni come nella politica. Anche se «i tempi della letteratura sono lunghi, lungo il processo di sedimentazione della memoria e della formazione della lingua». Sono passati molti anni da quel 1994. La «sintassi del mondo» da allora si è sfasciata molte e molte volte e, per dirla con Consolo, «non sappiamo se si potrà mai ricomporre». Così, in questo nostro paese «ormai telestupefatto», io ho bisogno – sì, bisogno è il termine giusto – delle parole di “pietra dura” di Vincenzo Consolo. Mi sono necessarie quanto le sue narrazioni, che fanno vibrare la mia anima divisa di “siciliana in esilio”. Ed è per questo bisogno che, come ho detto all’inizio, per anni ho ritagliato, raccolto, messo da parte articoli e interventi: i giornali e le riviste, si sa, sono cose fragili, beni effimeri, tendono a sparire ancor più rapidamente dei libri. Insomma, ho voluto mettere in salvo le sue parole. E poi l’ho incontrato, Vincenzo Consolo. E nell’uomo, nel suo modo di parlare, schivo e preciso, nella maniera diretta ed essenziale con cui offre agli amici consolazione, affetto e soprattutto ascolto (anche a me, un giorno che non dimenticherò, mentre stavo andando a trovare mia madre, che giaceva immobile e immemore nel suo letto), ecco, nel modo di essere e di presentarsi di quest’uomo ho riconosciuto la “pasta dura” e luminosa di quelle parole raccolte per anni. Una concordanza fra “l’essere” e il “dire” piuttosto rara. Mi intimidisce, Vincenzo Consolo. Eppure lo sento ancor più che amico, familiare. Forse per quel suo viso che mi ricorda le sculture di Giuseppe Mazzullo, sculture ricavate dalle pietre del torrente che attraversa il mio paese (un pietroso paese che non per caso si chiama Graniti). Sculture di pietra. Forti. Dolorose e miti. E Vincenzo Consolo, con le sue indignazioni, le sue passioni politiche, la sua scrittura impetuosa e ritmica, questo è ai miei occhi: un mite guerriero.
Related Articles
Carcere, la riforma nel nome di Margara
Nel dicembre scorso aprimmo un convegno sulla riforma penitenziaria del 1975 con la presentazione della raccolta di scritti di Margara intitolata «La giustizia e il senso di umanità»; una antologia di quattrocento cinquanta pagine sulle questioni del carcere, degli Opg, delle droghe e sul ruolo della Magistratura di Sorveglianza
È morto il nostro Romano Costa
Quando un amico se ne va, muore anche una parte di te. E’ una seria mutilazione. Se ne vanno soprattutto le conversazioni, i dissensi e i consensi, l’intreccio appassionato delle ragioni e dei sentimenti. Con Romano parlavamo in continuazione: per strada, nella piazzetta del quartiere Monti.
Se ne va il «papà » nonviolento dei combattenti per la libertà
INDIA Sankaralingham Jagannathan, gandhiano centenario
Insieme alla moglie lottò per il diritto alla terra e per l’economia di villaggio egualitaria