Torna di Moda l’Alveare di Mandeville la Crisi si Supera solo con le Passioni

Loading

Infatti il medico olandese aveva sostenuto nel suo poemetto che le grandi società  non si fondano sulla probità  e sulla virtù, bensì sulle passioni e sui vizi degli uomini. Così avveniva nel grande alveare da lui rappresentato, in cui l’industria e il commercio prosperavano perché alimentati dall’egoismo, dalla superbia, dalla ricerca del lusso, e in generale dalle passioni delle innumerevoli api. Le quali, del tutto ignare dei veri motivi della loro prosperità , a un certo punto pregarono gli dei di liberarle dai loro vizi. Gli dei le accontentarono, ma, insieme ai vizi delle api, scomparve anche il loro benessere, e il grande alveare divenne un piccolo alveare, in cui si viveva una vita virtuosa sì, ma assai povera, di pura sussistenza. La morale della favola, ricordata ieri da Samuel Brittan sul Financial Times, era che bisognava essere consapevoli che i public benefits derivano sempre dai private vices. Scriveva infatti Mandeville: «Cessate dunque di lamentarvi: soltanto i pazzi si sforzano di far diventare onesto un grande alveare».
La grande metafora di Mandeville appariva provocatoria e cinica. Ma Adam Smith, nella Ricchezza delle nazioni, esprimerà  concetti non troppo dissimili quando scriverà  che «l’uomo ha un bisogno quasi costante dell’aiuto dei suoi simili, ma non può aspettarselo soltanto dalla loro benevolenza», e che potrà  conseguirlo più probabilmente se riuscirà  a volgere il loro egoismo a suo favore, e se riuscirà  a mostrare che per loro è vantaggioso ciò che egli richiede. «Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio — dirà  Smith — che ci aspettiamo il nostro desinare, ma dalla considerazione del loro interesse personale. Non ci rivolgiamo alla loro umanità  ma al loro egoismo, e parliamo dei loro vantaggi e mai delle nostre necessità ».
In tempi a noi più vicini il grande pensatore liberale Friedrich von Hayek riprenderà  l’ispirazione di Mandeville (e di Smith) per ribadire la propria idea centrale: che nessun individuo e nessun gruppo di individui può pianificare la società , la quale risulta dalle infinite azioni di un numero elevatissimo di persone. Il risultato di tutto ciò sarà  soddisfacente (e anche molto soddisfacente) solo se ognuno potrà  perseguire, nel modo che ritiene migliore (cioè secondo le proprie idee ma anche secondo le proprie passioni) il proprio vantaggio. 


Related Articles

QUELLE MISTERIOSE TAVOLE TESTIMONI DELL’UMANESIMO

Loading

II caso più celebre per darsi conto di come s’imponga la metafora della Città  ideale è costituito della tempera su tavola della Galleria Nazionale delle Marche in Urbino: opera di pittore fiorentino, è databile a prima del 1482, ad essa si associa la tavola di ambiente urbano del Walter Art Gallery di Baltimora.

Il dolce rumore della vita al cinema

Loading

«In quanto a pittare, pitta abbastanza bene… L’importante è che non si sporchi i calzoni». Così dopo questo parere illustre e spietato dell’amico di famiglia, il critico d’arte Roberto Longhi, Giuseppe Bertolucci – figlio di Attilio e fratello minore di Bernardo – lasciò i pennelli e scelse la poesia e il cinema per raccontare «nel suo tempo reale, il dolce rumore della vita».

Nella Fossa terremotata l’ensemble Città  aperta riesegue “La febbre dell’oro”

Loading

Nella sala “La Fragolina”, tra le case sventrate, una moderna sala di registrazione. Nel paese a ridosso della montagna, che il terremoto del 2009 ha reso spettrale. L’America ricorda il grande Maestro del cinema con la proiezione del suo capolavoro. La colonna sonora è stata reincisa in Italia

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment