QUANDO IL CITTADINO DIVENTA GIORNALISTA

Loading

Il nostro giornale ne ha già  parlato ampiamente nelle pagine di cronaca locale e nel sito di Repubblica. it. Ma il caso merita senz’altro di essere divulgato, e magari replicato altrove anche per altre questioni, oltre i confini dell’Urbe: tant’è che ha suscitato l’interesse della televisione francese e del quotidiano inglese “The Guardian”.
La mobilitazione civile è scattata spontaneamente contro la proliferazione dei cartelloni abusivi che hanno invaso le strade e le piazze romane, arrivando addirittura a coprire o deturpare alcuni monumenti della città : dalla Piramide Cestia a Porta Maggiore, dal Palazzo della Civiltà  alla Basilica di Santa Maria Maggiore, come si può vedere in una cartolina di denuncia con la scritta ironica “Saluti da Roma”. È bastato che un piccolo gruppo di persone si riunisse per fondare un blog, intorno a cui in poche settimane s’è costituito un movimento trasversale. Da lì è partita una sottoscrizione per presentare una “Proposta di delibera popolare” e modificare il regolamento comunale che aveva avviato una deregulation selvaggia: servivano almeno 5.000 firme, ma in poco tempo ne sono state raccolte 12.000.
Nel frattempo, sull’urban blog del comitato – gestito dal collega Filippo Guardascione – è arrivata una valanga di segnalazioni che denunciavano gli abusi più clamorosi: impianti pubblicitari installati in violazione del Codice stradale e di altre normative nazionali o comunali, davanti a beni storici e architettonici, in mezzo agli spartitraffico, al centro delle piste ciclabili, su marciapiedi appena rifatti o sugli scivoli per i disabili. Con un’interrogazione presentata dall’ex ministro dei Beni culturali, Giovanna Melandri, il caso è arrivato in Parlamento. Il presidente di Telecom, Franco Bernabè, ha annunciato che avrebbe ritirato per protesta tutte le affissioni della sua azienda (regolari) dai muri della città . Finché, il 3 novembre scorso, due giovani su uno scooter si sono schiantati contro un cartellone abusivo sulla Tuscolana, perdendo purtroppo la vita.
Ora, dopo un anno di campagna popolare, la delibera è approdata finalmente nell’Aula Giulio Cesare del Campidoglio, decretando la vittoria del comitato promotore. Ma qui ciò che più conta sottolineare è l’aspetto mediatico della vicenda. Senza la forza pervasiva della Rete e la sua capacità  di aggregazione, tutto questo probabilmente non sarebbe potuto accadere. Poi, l’amplificazione dei giornali e della tv ha completato l’opera, accrescendo e rafforzando la credibilità  della protesta.
Dai cartelloni abusivi ai “tavolini selvaggi” di bar e ristoranti, fino alla sosta in doppia fila e alle scritte sui muri dei palazzi, non mancano certamente le occasioni per esercitare il citizen journalism, a Roma o in altre città . Non è detto, anzi, che questo non si possa applicare in altre forme anche a questioni ancor più rilevanti, come per esempio l’evasione fiscale, lo sfruttamento del lavoro nero o lo smaltimento illegale dei rifiuti. Il fatto è che, dall’avvento di Internet in avanti, ormai l’informazione non è più una prerogativa esclusiva dei giornalisti: tende a essere diffusa, circolare, partecipativa, assembleare. 
Ma il giornalismo professionale e l’industria editoriale non devono temere questa nuova concorrenza esterna come un pericolo per la propria sopravvivenza: la collaborazione dei cittadini, piuttosto, può stimolare e alimentare utili sinergie reciproche, avvicinando sempre più i mass media alle esigenze reali della comunità , riducendo le distanze tra chi produce informazione e chi la riceve. Questa è, e sarà  sempre più in futuro, l’era del post-giornalismo.


Related Articles

Sempre più personalizzati i media vanno in Rete

Loading

COMUNICAZIONE Presentato il rapporto del Censis/Ucsi
Crollano i giornali: ormai li legge solo il 45% degli italiani. Domina la tv, sempre più vista su Internet Il decimo rapporto sulla comunicazione svolto dal Censis/Ucsi, presentato ieri a Roma, conferma tendenze già  segnalate negli scorsi anni sull’uso della Rete, sulla tv come medium privilegiato, sulla ripresa della radio come strumento della comunicazione, sulla crisi strutturale dei quotidiani – letti sempre meno -, sulla contrazione del «consumo culturale» nella forma del libro.

Il cinguettio che zittisce Erdogan

Loading

Turchia. La censura del primo ministro turco Erdogan decisa in nome della sovranità nazionale

Dieci domande al premier così la sua intuizione ha fatto il giro del mondo

Loading

Da Noemi a Ruby, uno stile diventato modello.   Grazie alla campagna di Repubblica il caso ebbe un’eco internazionale 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment