Perù, il massacro politico di Humala

Loading

Senza un briciolo di riconoscenza verso chi ha lavorato duramente. Sì perché costruire un candidato presidenziale costa soldi e fatica a molta gente, e chi si è impegnato per Humala lo ha fatto compiendo una sorta di “atto di fede politica” convinto di poter cambiare la storia. “Tanti giovani hanno lavorato sugli scettici della politica per farli votare a sinistra, in vista di un compromesso nuovo del potere con la società . Compromesso che in Perù era andato perdendosi in tante decadi di lotte stroncate”, ha spiegato Ugarteche. Così il paese è tornato a credere nella bipartizione ideologica e nella divisione netta fra destra/sinistra, alla quale sono stati rispettivamente associati concetti contrapposti quali politiche estrattive/coscienza ambientale; democrazia elettorale/democrazia partecipativa; concentrazione di ricchezza in nome dei mercati/redistribuzione equa delle entrate; esoneri tributari/più tasse ai ricchi; status quo/lotta al razzismo e alle discriminazioni. Il tutto inserito in “una lotta di classe sempre più complessa, che va ben oltre la contrapposizione guadagni/salari, unicamente perché in gioco c’è il futuro stesso del pianeta”. Eppure anche stavolta qualcosa non è andato come la maggioranza sperava. E ogni speranza è andata tradita in un battito di ali.

Perù, il massacro politico di Humala

21 dicembre 2011versione stampabile

Stella Spinelli

Ollanta Humala, in 136 giorni di governo ha prodotto quello che Oscar Ugarteche – economista peruviano dell’ Instituto de Investigaciones Econà³micas de la Unam, Messico, presidente dell’agenzia di stampa Alai, nonché coordinatore dell’Observatorio Econà³mico de América Latina (Obela) – ha definito “un massacro politico”. Ha infatti lasciato per strada tutti coloro che lo hanno costruito come candidato, che gli hanno scritto i discorsi e che gli hanno pagato la campagna elettorale. Senza un briciolo di riconoscenza verso chi ha lavorato duramente. Sì perché costruire un candidato presidenziale costa soldi e fatica a molta gente, e chi si è impegnato per Humala lo ha fatto compiendo una sorta di “atto di fede politica” convinto di poter cambiare la storia. “Tanti giovani hanno lavorato sugli scettici della politica per farli votare a sinistra, in vista di un compromesso nuovo del potere con la società . Compromesso che in Perù era andato perdendosi in tante decadi di lotte stroncate”, ha spiegato Ugarteche. Così il paese è tornato a credere nella bipartizione ideologica e nella divisione netta fra destra/sinistra, alla quale sono stati rispettivamente associati concetti contrapposti quali politiche estrattive/coscienza ambientale; democrazia elettorale/democrazia partecipativa; concentrazione di ricchezza in nome dei mercati/redistribuzione equa delle entrate; esoneri tributari/più tasse ai ricchi; status quo/lotta al razzismo e alle discriminazioni. Il tutto inserito in “una lotta di classe sempre più complessa, che va ben oltre la contrapposizione guadagni/salari, unicamente perché in gioco c’è il futuro stesso del pianeta”. Eppure anche stavolta qualcosa non è andato come la maggioranza sperava. E ogni speranza è andata tradita in un battito di ali.

Era già  una pratica di molti presidenti, sindaci e governatori – con o senza partito di sinistra -, quella di, una volta eletti, collocarsi al centro, accomodandosi con il potere contro il quale avevano lottato in campagna elettorale. Ma questa volta i peruviani credevano che tutto fosse diverso. Mai avrebbero immaginato che a ingrassare le fila del club dei transfughi sarebbe stato proprio Ollanta Humala. “Per il paese, un governo di sinistra avrebbe significato il consolidamento del progetto sudamericano. E invece, anche stavolta, la virata peruviana, alla quale siamo abituati dall’elezione di Alberto Fujimori nel 1990, c’è stata ed è stata più brusca che mai. Nel ’90 Fujimori impiegò due anni per buttar fuori dal governo tutti gli uomini progressisti di cui si era circondato in campagna elettorale e ruppe ogni alleanza nel ’92 con l’auto-golpe. Tutto in ventiquattro mesi. Un’eternità , se paragonato a quanto ci ha messo Humala, che in 136 giorni ha fatto piazza pulita di tutti coloro che lo hanno portato alla vittoria. Adesso, ciò che gli resta sono solo le alleanze politiche, con le quali i rapporti si fanno ogni giorno più complicati”. E se anche i compagni del gruppo parlamentare se ne andranno, perché defraudati, Humala si ritroverà  a governare con Fujimori (figlia) e il suo partito, Apra. La destra più destra che si possa pensare. Con conseguenze facilmente ipotizzabili. A iniziare dall’indulto per Fujimori padre, accusato di delitti di lesa umanità , per finire con il boicottaggio della commissione che indaga sugli atti di corruzione del regime di Alan Garcà­a Pérez.

Il massacro politico delle figure più illuminate del suo governo Humala lo ha iniziato il 10 dicembre, quando ha defenestrato con atto presidenziale 11 dei suoi 17 ministri. Primo fra tutto, il premier, che in quel momento era impegnato in una negoziazione con la popolazione del Cajamarca scesa in strada per protestare contro il progetto aurifero dell’ennesima multinazionale. Una presa di posizione chiara quella del presidente, che dopo aver tolto i poteri al primo ministro troppo disponibile ad ascoltare le ragioni della gente, ha decretato lo stato di emergenza sull’intera area coinvolta nella mobilitazione cittadina e incarcerato i responsabili politici del movimento, giunti a Lima per cercare una soluzione pacifica al conflitto. Nessuna coscienza ambientale, dunque, per il “presidente di sinistra”, che ha invece difeso la politica estrattiva allo stesso modo di ciascuno dei suoi predecessori “di destra”.

Niente di nuovo neppure nei rapporti con gli Stati Uniti, che continuano ad avere in Perù un alto numero di basi militari e nel governo di Lima un amico fedele. Tanto che, un mese dopo essere stato eletto, Humala ha ricevuto per il paese un incremento dei soldi previsti dal programma di cooperazione statunitense (da 230 a 293 milioni di dollari). “Questo significa che anche il Perù di oggi – precisa l’economista – si riafferma alleato di Washington, al pari di Colombia, Cile e Messico, e che il cosiddetto Arco del Pacifico resta intatto nelle mani degli Usa”. Niente multilateralismo tanto sbandierato in campagna elettorale, dunque, né tanto meno niente rafforzamento delle alleanze sudamericane.

Nessuna novità  nemmeno in politica interna ed economica.

Il Perù ha dunque un regime politico molto fragile, eletto con un sentimento e governato con il sentimento contrario. La metà  della popolazione ha eletto un altro presidente rispetto a quello che si è poi rivelato e potrebbe esigere di essere ascoltata. A breve. Ormai anche in Perù gli analfabeti sono quasi scomparsi e la coscienza cittadina cresce, specialmente quando la ricchezza mineraria continua a venire estratta e in cambio si danno solo veleno e contaminazione.

Era già  una pratica di molti presidenti, sindaci e governatori – con o senza partito di sinistra -, quella di, una volta eletti, collocarsi al centro, accomodandosi con il potere contro il quale avevano lottato in campagna elettorale. Ma questa volta i peruviani credevano che tutto fosse diverso. Mai avrebbero immaginato che a ingrassare le fila del club dei transfughi sarebbe stato proprio Ollanta Humala. “Per il paese, un governo di sinistra avrebbe significato il consolidamento del progetto sudamericano. E invece, anche stavolta, la virata peruviana, alla quale siamo abituati dall’elezione di Alberto Fujimori nel 1990, c’è stata ed è stata più brusca che mai. Nel ’90 Fujimori impiegò due anni per buttar fuori dal governo tutti gli uomini progressisti di cui si era circondato in campagna elettorale e ruppe ogni alleanza nel ’92 con l’auto-golpe. Tutto in ventiquattro mesi. Un’eternità , se paragonato a quanto ci ha messo Humala, che in 136 giorni ha fatto piazza pulita di tutti coloro che lo hanno portato alla vittoria. Adesso, ciò che gli resta sono solo le alleanze politiche, con le quali i rapporti si fanno ogni giorno più complicati”. E se anche i compagni del gruppo parlamentare se ne andranno, perché defraudati, Humala si ritroverà  a governare con Fujimori (figlia) e il suo partito, Apra. La destra più destra che si possa pensare. Con conseguenze facilmente ipotizzabili. A iniziare dall’indulto per Fujimori padre, accusato di delitti di lesa umanità , per finire con il boicottaggio della commissione che indaga sugli atti di corruzione del regime di Alan Garcà­a Pérez.

Il massacro politico delle figure più illuminate del suo governo Humala lo ha iniziato il 10 dicembre, quando ha defenestrato con atto presidenziale 11 dei suoi 17 ministri. Primo fra tutto, il premier, che in quel momento era impegnato in una negoziazione con la popolazione del Cajamarca scesa in strada per protestare contro il progetto aurifero dell’ennesima multinazionale. Una presa di posizione chiara quella del presidente, che dopo aver tolto i poteri al primo ministro troppo disponibile ad ascoltare le ragioni della gente, ha decretato lo stato di emergenza sull’intera area coinvolta nella mobilitazione cittadina e incarcerato i responsabili politici del movimento, giunti a Lima per cercare una soluzione pacifica al conflitto. Nessuna coscienza ambientale, dunque, per il “presidente di sinistra”, che ha invece difeso la politica estrattiva allo stesso modo di ciascuno dei suoi predecessori “di destra”.

Niente di nuovo neppure nei rapporti con gli Stati Uniti, che continuano ad avere in Perù un alto numero di basi militari e nel governo di Lima un amico fedele. Tanto che, un mese dopo essere stato eletto, Humala ha ricevuto per il paese un incremento dei soldi previsti dal programma di cooperazione statunitense (da 230 a 293 milioni di dollari). “Questo significa che anche il Perù di oggi – precisa l’economista – si riafferma alleato di Washington, al pari di Colombia, Cile e Messico, e che il cosiddetto Arco del Pacifico resta intatto nelle mani degli Usa”. Niente multilateralismo tanto sbandierato in campagna elettorale, dunque, né tanto meno niente rafforzamento delle alleanze sudamericane.

Nessuna novità  nemmeno in politica interna ed economica.

Il Perù ha dunque un regime politico molto fragile, eletto con un sentimento e governato con il sentimento contrario. La metà  della popolazione ha eletto un altro presidente rispetto a quello che si è poi rivelato e potrebbe esigere di essere ascoltata. A breve. Ormai anche in Perù gli analfabeti sono quasi scomparsi e la coscienza cittadina cresce, specialmente quando la ricchezza mineraria continua a venire estratta e in cambio si danno solo veleno e contaminazione.


Related Articles

Grecia,strage di bambini Berlino blocca le frontiere “Sui migranti l’Ue ha fallito”

Loading

Nell’Egeo naufraga un barcone: tra i 39 morti 15 piccoli Dodicimila arrivi a Monaco.Oggi il vertice sulle quote

Escalation. Colpire in territorio russo, via il tabù in ordine sparso

Loading

Ad aprile Macron in gran segreto ha spedito a Kiev i suoi “Scalp” e iniziano ad arrivare anche gli “Atacms” con raggio d’azione pari 300 km fatti inviare egualmente sottobanco e senza dire una parola dai consiglieri militari di Biden

Report Ue sullo Stato di Diritto: Italia ammonita

Loading

È lungo e dettagliato il capitolo dedicato all’Italia nel rapporto 2024 sullo Stato di diritto nei paesi Ue. In origine

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment