«Indigenza», «malattie», «esodo» Il massacro riscritto dai manuali

Loading

 
Il genocidio armeno, che molti riconoscono e altri rifiutano, per ridurlo a una sommatoria di inevitabili massacri dovuti alle cornici della guerra, è un passaggio delicatissimo che la Turchia utilizza per distinguere Paesi amici da Paesi ostili. Altri si servono del problema per ragioni di interesse, mentre un manipolo di puntigliosi sognatori, che rifiutano i dogmi della realpolitik, pensa che sia prioritaria, costi quel che costi, la ricerca della verità . 
A leggere i libri scolastici e in generale i testi che raccontano a giovanissimi e giovani turchi la storia del loro Paese, del genocidio degli armeni non si parla. Prendiamo due libri di storia tra i più adottati nelle scuole e quindi di generale consultazione. Uno ha un titolo che si traduce così: «Da ieri a oggi, le relazioni turco-armene»; l’altro titolo è più laconico: «Armeni, esilio e immigrazione». In entrambi i volumi, la tesi è sempre la stessa: nell’Anatolia orientale gli armeni, stanchi e provati da dure condizioni di vita, decisero di ribellarsi. L’impero ottomano reagì, «trasferendo» gli armeni in Siria. Ma molti di costoro, «provati dalle malattie, dall’indigenza e da incidenti vari, morirono. Il numero delle vittime si aggira attorno alle 300.000 persone». Mentre le valutazioni di chi sostiene che ci fu genocidio arrivano a un milione e mezzo di morti. L’elemento che gli storici, al servizio della didattica, sottolineano per confutare la tesi dello sterminio sistematico è che «gli armeni di Istanbul, di Bursa e di Smirne, essendo perfettamente integrati, non subirono ritorsioni né violenze di alcun genere».
Gli studenti turchi crescono quindi studiando quello che, per il vertice del Paese — prima con i laici ad oltranza, e ora con gli islamici moderati del partito di Erdogan — è un dogma che nessuno ha ancora avuto il coraggio di scalfire.


Related Articles

GENERALI Quando i carri armati interrompono la democrazia

Loading

Il presidente eletto arrestato e sbattuto in prigione insieme ai leader del suo movimento, i media a lui favorevoli chiusi, l’esercito che spara a man salva sui manifestanti che lo sostengono. Il tutto in una repubblica nata nel 1952 da un putsch militare e di cui le Forze armate hanno sempre occupato le posizioni chiave, costituendosi in uno Stato nello Stato ramificato nel cuore dell’economia e degli affari.

Gaza. Israele. tra i crimini e le macerie, una vittoria senza futuro

Loading

Il gabinetto di guerra israeliano di Netanyahu poggia la sua incerta credibilità dopo l’eccidio di Hamas sulla misura dei danni inflitti ai palestinesi individuati tutti come nemici

Shane Bauer: «Sotto copertura nell’America suprematista e violenta di Trump»

Loading

Intervista. Parla il reporter investigativo che si è arruolato nelle milizie al confine Usa-Messico e ha vestito la divisa dei secondini in una delle prigioni private più vecchie e temute del profondo sud per raccontare il paese

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment