La zona euro è in alto mare

Loading

Sarà  per la notte tra giovedì e venerdì? Oppure venerdì, a mercati chiusi? O ancora, lasceranno passare Natale, visto che anche nelle agenzie di rating ci sono esseri umani e le feste valgono per tutti? La Francia aspetta da un momento all’altro il famoso downgrading da parte di Standard & Poor’s, mentre Moody’s sembra prendere tempo (e Fitch, diretta da un francese, pare avere un atteggiamento più amichevole). Lo spread italiano è in rialzo, l’euro indebolito (è l’unica buona notizia, assieme ai tassi chiesti alla Spagna, piccolo regalo di benvenuto al governo Rajoy, che lunedì farà  la sua dichiarazione politica). 
Lapalissiano, presidente
Da Berlino, il presidente della Bce Mario Draghi impartisce la sua lezione a una zona euro sempre più in alto mare. Al Consiglio europeo dell’8 e 9 dicembre sono stati, certo, fatti dei «passi avanti in direzione di regole di bilancio chiare nell’Unione monetaria», dice Draghi. La crisi «tuttavia non è finita», bacchetta l’emulo di Monsieur de Lapalisse, non perché, come vedono tutti, gli annunci di licenziamenti si accumulano (per limitarsi alla Francia, nelle ultime ore Peugeot ha confermato che ci sono 6 mila posti di lavoro da sopprimere e che quasi tutti i siti di produzione saranno toccati, il Crédit Agricole ridurrà  l’occupazione di 2350 unità , di cui 850 in Francia, mentre Air France per il momento smentisce 2 mila licenziamenti). Ma perché, secondo Draghi, lo “slancio” ad applicare le decisioni prese dà  segni di cedimento. Intanto, Draghi ribadisce che l’acquisto di obbligazioni dei debiti pubblici da parte della Bce non è «né eterno né infinito». Nel frattempo, la Bce allarga un po’ i cordoni della borsa, ma solo nei confronti delle banche: sono state realizzate due operazioni di crediti illimitati su tre anni (la Bce non comunica il nome delle banche beneficiarie, per non indebolirle). 
Mezzi da utilizzare
Per Draghi, la cosa peggiore che le banche possono fare è di restringere il credito a imprese e famiglie. Così, «deve essere assolutamente chiaro che nelle condizioni attuali dove rischi sistemici intralciano seriamente il funzionamento dell’economia, non vediamo alcuna stigmate ad usare i crediti forniti dalla Bce: i nostri mezzi sono lì per essere utilizzati», ha spiegato Draghi. Ma i mezzi sono pochi, al di là  della Bce, che continua a muoversi con i piedi di piombo.
L’accordo definito “storico” dell’ultimo vertice dell'”ultima chance” è già  in alto mare. La Germania continua a non muoversi sul rafforzamento del Fesf (il Fondo salva-stati) e pretende che i soldi già  spesi (i circa 200 miliardi utilizzati per Grecia, Irlanda e Portogallo) vengano detratti dai 500 miliardi di cui dovrebbe essere dotato il Mes (Meccanismo di stabilità ), che dovrebbe sostituire il Fesf a metà  2012. Invece, alcuni stati vorrebbero che le potenzialità  residue del Fesf venissero addizionate al fondo del Mes, per aumentare la forza del “parafulmine”. Una doccia fredda viene anche dall’Fmi, che giudica «insufficiente» l’accordo per il trattato intergovernativo. 
Il famoso accordo “storico” di dicembre è in alto mare, perché cominciano le difficoltà  nel passare dalle parole ai fatti. Il testo definitivo deve essere pronto per marzo. Ma quanti saranno i paesi all’arrivo? 
Dubbi e perplessità 
Tra i “+9” (oltre i 17 della zona euro), già  la Repubblica ceca comincia a ritrovare i dubbi che aveva alla vigilia del Consiglio e non vuole che le regole di equilibrio di bilancio vengano applicate con la stessa severità  anche nei paesi che non hanno l’euro e che sono solo candidati ad entrare nella moneta unica. La Svezia ha difficoltà  sull’armonizzazione fiscale, perché i social-democratici temono un cavallo di Troia per poi tagliare il welfare. La Danimarca avanza dei dubbi sulla tenuta del governo al momento della ratificazione. E anche tra i 17 ci sono perplessità : previsioni di problemi per la ratifica in Olanda, ipotesi del ricorso a un referendum in Irlanda.


Related Articles

Inps, lavoro stabile in frenata Renzi: “Sgravi totali solo al Sud”

Loading

Nei primi nove mesi 442 mila assunzioni a tempo indeterminato in meno rispetto al 2015. Dal 2017 torna la decontribuzione piena, ma solo per il posto fisso nel Mezzogiorno

Ecco come si calcola il tasso Euribor

Loading

I segreti (e le trappole) delle rate dei mutui Le accuse di manipolazione e quel 4% in più pagato dalle famiglie

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment