Il paradiso perduto di Bambi “Troppi, la metà  verrà  abbattuta”

Loading

 È bellissima, la cerva che appare nel bosco. Per qualche minuto guarda gli umani scesi dalla Land Rover poi tranquilla si rimette a mangiare un piccolo abete rosso. «È una pianta durissima, questo abete. Se lo tocchi ti pungi. Ma ormai nel bosco ai cervi non è rimasto nient’altro. Questo è il loro paradiso, anzi lo era», dice Michele Bottazzo, laurea in Scienze forestali, responsabile della ricerca faunistica per Veneto Foreste, l’azienda della Regione che gestisce questa area demaniale. «Purtroppo i cervi sono troppi e molti dovranno essere abbattuti». 
Cerca le parole giuste, il tecnico degli animali e delle foreste. Sa che quando si parla di cervi il pensiero va a Bambi, ai cacciatori cattivi che bruciano il bosco e sparano… «Quando mi sono laureato, 25 anni fa, mai avrei pensato che la fauna potesse diventare un problema. Erano bellissimi, i nostri boschi dove cervi e caprioli vivevano assieme e accanto a loro c’erano i galli cedroni e i francolini di monte nascosti fra i cespugli di ginepro e di lamponi… Adesso sono rimasti solo i cervi e sono troppi. Se stiamo a guardare, in pochi anni questi animali distruggeranno tutto il bosco, si ammaleranno e moriranno di fame. Per questo dobbiamo fare gli abbattimenti. E i numeri, purtroppo, sono molto pesanti». 
È tutto scritto in un programma di 60 pagine, chiamato “Piano di controllo del cervo nel comprensorio del Cansiglio, 2011- 2013». È già  stato approvato dalla Regione Veneto e ha ricevuto il parere positivo dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale. Si calcola che nel Cansiglio siano presenti 3.000-3.200 cervi e si scrive che almeno 400 all’anno dovranno essere uccisi. Nei tre anni gli abbattimenti dovranno raggiungere la cifra compresa fra i 1.200 e i 1.400 capi. «Dovremo dimezzare la popolazione, che negli ultimi 6-7 anni è raddoppiata. I cervi, senza nessun intervento, aumentano ogni anno del 30-35%. Qui da noi solo del 15%, perché quando in inverno escono dalla zona protetta circa il 20% vengono uccisi dai cacciatori delle riserve alpine. Per rispettare il piano dovremo dare a questi cacciatori la possibilità  di prelevare altri 400 o più cervi all’anno, e dovremo anche intervenire nell’area protetta, con 40 prelievi all’anno. Qui da noi interverranno i forestali in divisa. Quest’ultima operazione è anche una forma di dissuasione. I cervi sono animali intelligentissimi. Se sentono gli spari, se vedono i loro simili uccisi, capiranno che il Cansiglio non è più un’area sicura e cercheranno di fuggire in altri boschi». 
Non è stato facile preparare il piano, perché la foresta del Cansiglio è divisa fra tre province (Belluno, Treviso e Pordenone) e due Regioni, il Veneto e il Friuli. «Siamo costretti a intervenire – racconta Michele Bottazzo – anche perché i cervi entrano nelle aziende che hanno i terreni in concessione e tolgono il foraggio destinato alle mucche. Solo l’anno scorso abbiamo dovuto rimborsare più di 50.000 euro per danni». Fabio Sperti, operatore forestale di Veneto Agricoltura, è la guida nel breve viaggio nel “disastro” combinato dai tremila cervi. «Ecco, guardi questo abete. Fino all’altezza di due metri è scorticato e presto morirà . Le madri con le zampe abbassano i rami più alti per farli mangiare ai piccoli. Guardi questo che era un bosco. Sono spariti tutti i piccoli alberi in “rinnovazione”, cioè in crescita. Non c’è più l’abete bianco, più dolce di quello rosso, non c’è traccia di frassini, faggi, sorbo. Il sottobosco è scomparso e qui c’era pieno di lamponi, fragole, ginepro. Piante che con i loro frutti davano da mangiare al gallo cedrone e al francolino di monte. Dieci anni fa i caprioli erano la metà  dei cervi. Adesso sono scomparsi tutti, perché i cervi – i maschi arrivano a 180-200 chili – sono più forti e hanno preso tutto il cibo». 
Si è provata anche la “dissuasione”, nei boschi del Cansiglio. «Abbiamo chiamato i Forestali – dice Michele Bottazzo – che hanno sparato dardi a salve che però scoppiano a contatto con gli animali e li spaventano. Non è servito a nulla. Abbiamo provato a recintare pezzi di bosco e di prati ma i cervi, spinti dalla fame, riescono ad abbattere pali e filo spinato. Le aziende agricole stanno impiantando recinzioni elettriche ma il risultato non sarà  positivo: i cervi saranno costretti a rimanere nel bosco e lo devasteranno. E per muoversi passeranno per le strade, con gravi pericoli per tutti. Per mostrare la differenza fra il bosco con o senza cervo, abbiamo sbarrato piccoli pezzi di “rinnovazione”. Ecco, dentro i piccoli recinti gli abeti sono alti due metri, fuori non raggiungono il metro: sono e resteranno dei bonsai perché il cervo ne mangia le cime». 
Certi particolari del «piano di controllo» fanno impressione. Dovranno essere abbattute soprattutto le femmine e i piccoli sotto i 12 mesi, così si ferma la crescita. Si comincerà  a sparare nei prossimi giorni fuori dal Cansiglio e a primavera dentro la foresta protetta. «Qui c’era il paradiso. La presenza del cervo ha aiutato anche il turismo. Nella stagione dei bramiti e degli amori, a fine settembre e primi di ottobre, arrivano migliaia di appassionati e i giovani delle cooperative guide naturalistiche trovano lavoro. Si riempiono gli hotel, i rifugi e le osterie di tutto il comprensorio. Ma il paradiso adesso si è rotto. Se non dimezzeremo i cervi i boschi diventeranno un deserto. E il deserto non dà  da mangiare a nessuno».


Related Articles

Acciaio e Ambiente. Mittal lascia l’ex ILVA: 20mila operai a terra

Loading

Annuncio dell’ad Morselli: impossibile portare avanti il piano. Ma le ragioni sono solo economiche. Entro 30 giorni tutta l’azienda torna alla gestione commissariale

Ecologia e provocazioni I due volti della Biennale

Loading

Padiglione Italia: riciclo, Internet e nuove idee La sfida al futuro riparte dalla lezione di Olivetti 

Impunità. Moby Prince, dopo 30 anni né verità né giustizia

Loading

Al via una seconda commissione parlamentare di inchiesta, per far luce sulla cause dell’impatto fra il traghetto Navarma e la petroliera Agip Abruzzo. Gli Usa negano l’esistenza di tracciati radar e foto satellitari del porto di Livorno, nonostante la navi cariche d’armi di ritorno dalla prima guerra del Golfo.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment