Blog e social network l’opinione pubblica è sempre più in Rete

Loading

Il modo di informarsi degli italiani continua a presentarsi articolato. Vecchi e nuovi media si intrecciano nello stile di informazione dei cittadini. E la rete si è ormai consolidata come una risorsa importante a questo fine. Non solo per comodità  e velocità , ma anche perché ritenuta più libera e democratica.
Sono alcuni dei risultati che emergono dalla XXXII edizione dell’Osservatorio sul capitale sociale degli italiani Demos-Coop, che si è concentrata sul rapporto tra i cittadini e i media.
La tv resta il cardine attorno al quale ruota l’informazione: viene utilizzata quotidianamente dall’84% degli italiani. I giornali e le radio sembrano scontare una lieve flessione rispetto allo scorso anno. Ma vi ricorrono, ogni giorno, rispettivamente il 28% e il 39% dei cittadini. Poi ci sono i settimanali.
Ma quel che pare ormai consolidato, considerando le precedenti rilevazioni, è l’utilizzo della rete. Ovvero, internet come fonte di informazione. Il 39% degli intervistati dichiara di utilizzarla ogni giorno per informarsi, attraverso i suoi molteplici canali: portali, blog, streaming tv, radio, podcast, testate varie, agenzie e rassegne stampa.
Del resto non si può ignorare che internet oltre ad essere ritenuto il media più democratico è anche l’unico, tra le fonti informative considerate nella ricerca, ad incrementare la sua credibilità  presso gli italiani. Rispetto al 2009 si registra infatti una calo in termini di libertà  e indipendenza di media come tv, radio e quotidiani. Internet, invece, è in controtendenza: dal 35 al 40%. Tra quanti ricorrono quotidianamente alla rete per informarsi tre su quattro leggono anche i giornali online. È un segmento di cittadini interessante, con un profilo particolare, per certi aspetti prevedibile.
Non si caratterizzano per tratti sociografici quali il genere o l’età , anche se prevalgono leggermente gli uomini e le coorti di età  centrale. Ma si distinguono rispetto alla media per essere più scolarizzati e per appartenere a categorie come professionisti, tecnici e impiegati. Sono spesso online. Probabilmente anche attraverso smartphone, tablet e connessioni wireless. Usano la rete non solo per i social network ma ancor di più per discutere e informarsi di politica. Si mobilitano online, attraverso la partecipazione a petizioni e a campagne di opinione. Si dicono interessati alla politica e si identificano maggiormente nelle posizioni ideologiche di sinistra e centrosinistra.
La mappa della fiducia nei notiziari appare piuttosto chiara, e coerente con un profilo innovativo: indicano SkyTG24, RaiNews24, Tg di La7, oltre a RadioRai e Radio24. Relativamente ai programmi di informazione questi cittadini esprimono maggiore fiducia verso Servizio pubblico, 8 e Mezzo, L’infedele, Ballarò, Report, Che tempo che fa, In ½ Ora, Italialand, In onda, L’intervista, Piazza Pulita. Mentre danno minor credito, rispetto agli italiani, a Porta a Porta, Matrix e Striscia la notizia.


Related Articles

Bavaglio, oggi ancora in piazza e Wikipedia oscura il sito

Loading

Iniziative della Fnsi e degli editori. L’enciclopedia contro la norma ammazza-blog.  Fammoni (Cgil): modifiche legate ai problemi giudiziari e personali del premier. Dalle 17 alle 19 al Pantheon il bis della prima manifestazione contro la legge 

Rai. Il silenzio dei garanti

Loading

Ma in tutta questa vicenda di Santoro qual è il ruolo di Paolo Garimberti? Un presidente di garanzia della Rai può accontentarsi di fare il pesce in barile limitandosi a dichiarare il suo «profondo rispetto per il diritto di ciascuno di essere artefice del proprio destino» ? È indispettito per non essere stato coinvolto nella trattativa? Da qualunque parte la si legga, la vicenda del divorzio di Michele Santoro da Viale Mazzini rappresenta un danno oggettivo per l’azienda.

La vita supera la tv

Loading

Quasi ammettendo una sorta di nemesi storica, Berlusconi dichiara che la sconfitta elettorale è l’esito di una «straordinaria tenaglia dei media», di «tutta la stampa e i giornali» in modo «inaccettabile». Se la sua diagnosi fosse vera, vorrebbe dire che una parte consistente degli italiani ha smesso di utilizzare solo la televisione, e segnatamente i telegiornali di Rai 1 e Canale 5 – che non solo sono, secondo varie indagini, l’unica o prevalente fonte di informazione politica, ma anche i più colonizzati dalla presenza di Berlusconi.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment