Abbandonati a Piazza Garibaldi, la vita agra dei profughi dalla Libia

Loading

NAPOLI – Sono circa seicento, sono profughi provenienti dalla Libia, scappati dalla guerra, scampati al viaggio in mare fino a Lampedusa, vivono a piazza Garibaldi, a Napoli, altri trecento nell’hinterland. Nell’intera Campania sono circa 2.500, l’assessore alla Protezione civile della regione Edoardo Cosenza (in qualità  di soggetto attuatore del governo per l’emergenza migranti dall’aprile scorso) li ha sistemati negli alberghi, il piano stabilisce un costo di circa 80 euro pro capite al giorno per l’assistenza, dai 43 ai 47 euro vanno agli hotel (dipende dalla categoria) per vitto e alloggio, essendo di fatto equiparati ai Cara, cioè ai centri di accoglienza per richiedenti asilo. Dormono e mangiano in 4 per ogni camera, spazi piccoli e privi di aria condizionata, il cibo nella maggior parte dei casi è pessimo. A ognuno viene poi riconosciuto un ticket di 2,50 euro al giorno, in molti non li ritirano nemmeno perché i negozianti non li accettano. Le poche attività  commerciali convenzionate, raccontano, spesso applicano un “tasso di sconto” (non autorizzato, naturalmente) del 50%. Abiti e scarpe arrivano con un ritardo tale che spesso non sono adatti alla stagione in corso, così bisogna arrangiarsi frugando nei cassonetti.
Vivono abbandonati a piazza Garibaldi, «la Protezione civile è sparita» denunciano, nessuno si preoccupa delle loro necessità  socio-sanitarie, neppure di quel minimo necessario per favorire un loro inserimento in Italia. A Napoli va un po’ meglio perché l’ospedale Ascalesi ha un ambulatorio per migranti, che rischia di esplodere, e la Cgil organizza corsi di italiano ma altrove non c’è neppure questo. «Il comune – spiegava ieri il sindaco, Luigi de Magistris – vuole essere coinvolto perché ci rifiutiamo di trasformare l’accoglienza in un problema di ordine pubblico. Chiediamo ufficialmente che venga concesso un permesso di soggiorno temporaneo di 12 mesi per dare un minimo di agibilità  ai richiedenti asilo, in modo che possano seguire un loro percorso di inserimento». Palazzo San Giacomo chiede di poter avviare delle classi di italiano all’interno delle scuole che già  hanno i corsi pomeridiani per lavoratori, lì potrebbero trovare un mediatore culturale che li affianchi. Sempre più urgente anche l’assistenza legale. Il rischio è che, da soli, si vedano respinta la richiesta di asilo, essendo nella maggior parte dei casi subsahariani migrati in Libia per lavorare. La percentuale di domande accolte si è già  abbassata dal 50 al 40%.
I minori non accompagnati, 130, sono stati presi in carico dal comune che, attraverso strutture ponte, li ha poi affidati alle comunità  accreditate: «Stiamo lavorando per ottenere dal tribunale e dagli enti preposti che possano rimanere nelle case famiglia ancora un anno oltre i diciotto, in modo da poter lavorare meglio ai progetti individuali di inserimento» spiega Andrea Morniroli della cooperativa Dedalus. Gli adulti, invece, è facile vederli riuniti in gruppi di 200 seduti sui marciapiedi intorno alla Stazione centrale a non fare nulla, qualcuno col tempo riesce a inserirsi nel circuito economico informale, solo in pochi finiscono nel giro della droga e della prostituzione. «È assurdo – conclude Morniroli – spendere cifre altissime per ammassarli in un luogo già  interessato da forme acute di marginalità  quando si poteva dividerli in piccoli gruppi e inserirli nei centri minori con corsi di lingua e progetti di avviamento al lavoro, come succede ad esempio in Toscana».
Per la regione non c’è nessun allarme: «Per contratto, le strutture ospitanti devono fornire adeguati servizi, tra cui quelli di mediazione culturale e di assistenza legale. Ogni struttura (sia essa della Caritas o di tipo alberghiero) ha un medico di riferimento» spiega Cosenza. Già  attivo un tavolo che coinvolge differenti assessorati regionali più i sindacati confederali. «Ci siamo limitati a presentare le denunce che continuamente riceviamo dai migranti e dalla Cgil – replica l’assessore comunale alle Politiche sociali, Sergio D’Angelo – sul pessimo trattamento, la mancanza assoluta di cure e assistenza legale. Sarebbe stato meglio coinvolgere gli enti locali e le strutture di accoglienza, in grado di fornire davvero i servizi di un Cara, piuttosto che gli alberghi. Se poi si vuole comunque ricorrere agli hotel, allora meglio affiancarli con operatori del Terzo settore, in grado di affrontare il compito. Il comune ha offerto la sua esperienza e disponibilità ».


Related Articles

Bimba di 4 anni muore. Il padre denuncia: «Uccisa da un respingimento dei greci»

Loading

Il gruppo di migranti si trovava a bordo di un gommone in difficoltà quando è stato intercettato da alcune unità delle Guardia costiera di Atene

Grecia. Dopo la manifestazione arrivano «Botte e torture nel carcere di Atene»

Loading

Un laconico comunicato della polizia smentiva la testimonianza ma la sua credibilità inciampava sul fatto che sbagliava perfino il nome del denunciante

Mediterraneo. Mai così tanti migranti vittime nel viaggio vero la Spagna

Loading

Nel 2020 1.717 vittime, di cui 1.239 mentre tentavano di raggiungere le Canarie. Nel 2021 sono già 19, l’ultima è una bambina di due anni. Il premier Sanchez si dice dispiaciuto ma il suo governo, come i precedenti, usa i fondi del dossier immigrazione solo per impedire gli arrivi. Ma non li ferma

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment