Atene e il referendum La corsa dei leader d’Europa

Loading

BRUXELLES — Calano a picco le Borse d’Europa bruciando 219 miliardi, cala anche Wall Street; sale alle stelle l’ira di Francia e Germania; e il premier greco, Georges Papandreou, viene chiamato a rapporto per stasera proprio da Angela Merkel, Nicolas Sarkozy, dai leader dell’Unione Europea, del Fondo monetario internazionale, e della Banca centrale europea, in un drammatico prologo straordinario del vertice G20 già  in programma per domani.
Tutto questo è accaduto nelle ultime ore dopo l’annuncio dato domenica dallo stesso Papandreou: il piano per le riforme greche concordato con la Ue sarà  sottoposto a un referendum popolare, a dicembre o gennaio, così da ottenere una «legittimazione democratica». Un fulmine, nel cielo non sereno ma già  tempestoso: nessuno, a Bruxelles o a Berlino o altrove, era stato preavvisato. E l’Europa ha preso atto degli ultimi eventi, sbalordita per almeno tre motivi: perché quello stesso piano è già  stato approvato da governo e Parlamento di Atene; perché l’accordo con la Ue e l’Fmi — da cui dipendono altri 120-130 miliardi di aiuti in prospettiva, più 8 entro metà  novembre — non prevedeva e non prevede alcun referendum; e perché, infine, tutti i sondaggi dicono che almeno il 60% dei greci voterebbe «no», per la semplice ragione che le nuove riforme sono connesse ad altrettante misure di austerità  e di sacrificio. Nessuno a Bruxelles nega il principio del referendum in sé, come strumento di democrazia. Ma in questo caso, si fa notare nei palazzi Ue, il referendum rimette in discussione i patti interni e con l’Europa, porta una nuova ondata di destabilizzazione nella zona euro: anche se vincerà  il «sì», perché prima vi saranno comunque settimane o mesi di precarietà , di incertezza. Il referendum è come rovesciare i tavoli, e su quei tavoli sono state appena posate decine di miliardi. Se davvero questo accadrà , se ad Atene si voterà  e se vincerà  il «no», «non si potrà  escludere che la Grecia vada in bancarotta», anche perché l’idea stessa mette a rischio le condizioni già  concordate per il salvataggio: lo dice Jean-Claude Juncker, presidente dell’Eurogruppo, aggiungendo che quel Paese «rappresenta una minaccia per la stabilità  finanziaria dell’Eurozona». E Sarkozy, in conferenza stampa da Parigi, ha ripetuto che il piano di salvataggio di Atene appena adottato dall’Ue è «la sola via percorribile per risolvere il problema del debito greco»
Lanciato da Atene verso le altre capitali Ue, l’annuncio di Papandreou è subito rimbalzato indietro, con effetti quasi destabilizzanti: il governo è entrato in fibrillazione, per dissensi nella maggioranza: voci insistenti parlavano ieri notte di sua imminente caduta, per venerdì è annunciato un periglioso voto di fiducia. Tutto ciò, proprio nel Paese più indebitato, nell’anello più debole dell’intera zona euro (subito dopo, nella catena, ci sono gli anelli Spagna e Italia: non a caso, ieri, la Borsa di Milano è stata la più colpita dai cali nella Ue, con perdite dell’6,8%). E c’è altro: gli 8 miliardi che arriveranno ad Atene fra pochi giorni da Bruxelles e Washington, miliardi molto invocati perché le casse greche sono ormai vuote, finiranno più o meno a metà  gennaio. Cioè proprio in coincidenza con un eventuale vittoria del «no» al referendum; nei tempi e nei fatti, un’altra coincidenza da brividi.
Papandreou spiegherà  dunque dalle 17 di stasera, ai grandi d’Europa e a ridosso del G20, il perché delle sue decisioni. Oltre a Nicolas Sarkozy e Angela Merkel, avrà  di fronte il presidente stabile della Ue Herman Van Rompuy e il capo della Commissione Europea, José Manuel Barroso, il neopresidente della Bce Mario Draghi, e il direttore dell’Fmi Christine Lagarde. Barroso e Van Rompuy hanno «piena fiducia», così hanno scritto insieme in un messaggio, nel fatto che la Grecia manterrà  tutti i suoi impegni: un auspicio, ma forse anche un monito. L’aria è a dir poco pesante: Sarkozy, secondo fonti citate da Le Monde, avrebbe definito la mossa dei greci come «un gesto irrazionale e pericoloso per loro». Ma «per loro», in questo caso, può anche significare «per tutti».


Related Articles

La battaglia arriva sui nostri mercati

Loading

NOVARTIS. La sentenza di centododici pagine con cui la Corte Suprema dell’India ha respinto il ricorso di Novartis in reazione alla mancata assegnazione del brevetto alla forma beta cristallina del suo farmaco anti-leucemico Gleevec segna un precedente decisivo per l’affermazione del diritto alla salute a livello globale.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment