«Italia, sorvegliata speciale Europa sull’orlo del baratro»

Loading

BOLZANO — «Non c’è più tempo: siamo sull’orlo del baratro». Per una volta a dirlo non è solo Emma Marcegaglia e il destinatario del messaggio non è solo il governo italiano. Accanto la presidente di Confindustria ha il suo omologo tedesco, il numero uno della Bdi Hans-Peter Keitel, e anche lui ripete le stesse parole. Varranno da «richiamo» — sotto forma di lettera da spedire «entro domenica» — per Angela Merkel così come per Silvio Berlusconi. E per tutti i leader europei. «Decidano, superino le diversità  di vedute, mettano da parte le esigenze elettoralistiche interne. Ma la trovino, una soluzione. Affrontino il fatto che qui, a rischio, c’è ormai l’intera costruzione europea. E sarebbe un danno enorme per tutti, cittadini per primi». Bolzano, ieri mattina. Marcegaglia e Keitel l’avevano già  pronto, il documento-appello da inviare ai rispettivi governi e alla Commissione Ue. Deciso e sottoscritto perché già  era «molto forte la preoccupazione» che, da questo weekend di vertici comunitari, alla fine non arrivasse «nulla». Ma nelle poche ore in cui i presidenti delle due Confindustrie lavoravano, uniti a dispetto delle divisioni politiche dei rispettivi Paesi, ai documenti finali del Business Forum Italia-Germania, da «fuori» quel che si profilava era uno scenario se possibile persino peggiore. Della spaccatura nel «direttorio» Berlino-Parigi si sapeva. Adesso, una dopo l’altra, arrivano le seguenti notizie: conferma che i capi di Stato e di governo, domenica, non decideranno niente (tempi supplementari mercoledì); nuovo avvertimento di Standard & Poor’s a Francia, Italia, Spagna (se «la situazione dovesse peggiorare ulteriormente» la prima perderà  la tripla A, noi e gli spagnoli potremmo subire un secondo doppio downgrade); altro warning di Fitch sempre a Italia e Spagna («Crediamo fermamente siano Paesi solvibili, ma potenzialmente illiquidi»). Così, quando il Forum bolzanino si chiude e Marcegaglia e Keitel tirano le somme, le ragioni della lettera-appello a Berlusconi, Merkel, vertici Ue diventano «ancora più preoccupanti». Certo, dice la presidente di Confindustria: «La speranza è che sull’orlo del baratro i leader europei la soluzione la trovino». Ma non sembra esserne convinta. Né lo è il presidente Bdi. Che ne ha anche per il suo, di Paese: «C’è la convinzione che la Germania sia molto forte economicamente e possa quindi gestire la crisi come vuole. Non è proprio così. Anche noi abbiamo debiti e limiti da non superare». Morale, e sintesi comune della lettera in cui «chiederemo decisioni serie e concrete»: «Queste sono crisi di fiducia, e come tali vanno affrontate. L’euro non può essere messo ulteriormente a rischio. E una più forte integrazione dell’Europa è la soluzione, non il problema».
Dettaglio: questo può essere solo uno scenario a lungo termine. Ma ci arriverà , l’Europa? O si spaccherà  definitivamente prima? Il pericolo, ripete Marcegaglia, «purtroppo c’è». E «purtroppo» è vero che è l’Italia l’anello debole. Dunque, niente alibi: «È necessaria una soluzione europea, però i compiti a casa li dobbiamo fare noi». Con il decreto-sviluppo, «per quel che vediamo oggi», la sufficienza non la prenderemmo: se siamo «sorvegliati speciali delle agenzie di rating, anche se non ce lo meritiamo del tutto e non credo al rischio illiquidità , è chiaro che una ragione c’è».


Related Articles

Fiat, rientrano i 19 di Pomigliano Così il rilancio dei concessionari

Loading

 Fiat ha preso nei giorni scorsi la decisione di licenziare 1.500 dipendenti in Polonia, nello stabilimento di Tychy, dove attualmente si costruisce la 500 per l’Europa, la Ford Ka e la Lancia Ypsilon (è al termine l’assemblaggio della vecchia Panda, spostata nello stabilimento di Pomigliano).

Dai braccianti ai call center, storie da inizio secolo

Loading

PRECARIETà€
«La richiesta di reddito cresce con la sfiducia nelle proprie capacità  di strappare salario»

Sanità, la lotta dei lavoratori Ce. Fi. A Roma prove di sindacalismo sociale

Loading

Sciopero sociale. Le Camere del lavoro autonomo e precario (Clap) incontrano i lavoratori del centro di riabilitazione ambulatoriale e domiciliare attivo a Ciampino e nei Castelli Romani. Dopo il fallimento dell’azienda e la scomparsa di oltre 400 mila euro per gli stipendi iniziano una vertenza con la Regione. Un esempio di auto-organizzazione e auto-tutela nella Capitale

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment