La dea bendata non ci vede chiaro
Amanda Knox e Raffaele Sollecito hanno vinto il loro ricorso in appello per la condanna loro inflitta per l’omicidio di Meredith Kercher nel 2007. Ma i dubbi irrisolti dopo la prima sentenza restano tali dopo la seconda. Una delle molteplici pecche del sistema penale italiano è proprio quella di non consentire mai di arrivare alla certezza definitiva e conclusiva. Non si arriva mai a chiudere un caso, lasciando sempre uno spiraglio per riaprirlo e portarlo al livello superiore, ricorrendo prima in appello poi in Cassazione, l’equivalente della Corte suprema. Nell’immaginario popolare a questo punto il punteggio è in parità .
Le cose sono sempre andate così. Dal dopoguerra a oggi pochi processi di rilievo hanno convinto il paese che giustizia era stata fatta. Per l’assassinio di Pierpaolo Pasolini nel 1975, per l’incidente di Ustica che fece 81 vittime nel 1980, per l’attentato alla stazionea di Bologna che ne fece 85 nello stesso anno, per l’attentato di Piazza Fontana (1969, 17 vittime), per i 16 omicidi del mostro di Firenze dal 1968 al 1985, per l’omicidio del commissario Luigi Calabresi nel 1972 e per il caso Cogne nel 2002 non si è mai arrivati a una sentenza soddisfacente: in nessuno di questi casi si è potuto parlare di un verdetto convincente e definitivo. L’Italia si divide in “innocentisti” e “colpevolisti”, e le polemiche si trascinano per decenni.
Il motivo per il quale il processo di Perugia ha attirato l’attenzione dei media non è tanto il fattore “Foxy Knoxy”, o il fatto che la giovane americana è affascinante e ambigua. Non dipende nemmeno dall’elemento cosmopolita del delitto, dal fatto che la vittima e la presunta assassina fossero straniere. Il fascino di questo caso risiede nel fatto che c’era un ampio margine di dubbio sia per le tesi dell’accusa sia per quelle della difesa. L’Italia si è divisa lungo su questo crinale, facendo sì che il caso diventasse il set ideale per il circo mediatico, i contraddittori e la decostruzione. Secondo un primo calcolo il caso Kercher ha già dato vita a 11 libri e un film.
La dietrologia è un passatempo nazionale in Italia, proprio perché i tribunali non pervengono mai a sentenze convincenti e definitive. Ciò permette letteralmente a chiunque – giornalista, magistrato o frequentatore di bar – di elaborare una propria versione dei fatti. Ne consegue che tutti coloro che hanno una fervida immaginazione possono dare una spiegazione del mistero e inevitabilmente la verità non fa che allontanarsi, sempre più sepolta da entusiastiche spiegazioni e interpretazioni.
I media giocano un ruolo molto attivo: in nessun altro paese al mondo la cronaca nera gode di altrettanto spazio nei telegiornali. Un caso di cui parlare c’è sempre. Dal 2005 al 2010 i sette telegiornali nazionali di prima serata hanno dedicato 941 notizie al delitto Kercher, 759 all’omicidio di Garlasco (2007), 538 all’omicidio del piccolo Tommaso Onofri (2006) e 508 al delitto di Cogne. Molto spesso anche al pomeriggio nelle trasmissioni in studio si parla per ore dei dettagli di questi casi, intervallando le dichiarazioni di testimoni ed esperti con brevi collegamenti dalle località coinvolte.
Piacere voyeurista
Dal momento che ciascuno di questi casi passa da un processo all’altro, non si chiudono mai definitivamente passando in giudicato, così che le ipotesi e lo show possono continuare all’infinito. Come ha scritto di recente La Repubblica, questi casi diventano popolari in quanto “generano angoscia ma, al tempo stesso, rassicurano. Ci sfiorano: ma toccano gli ‘altri’. È come sporgersi sull’orlo del precipizio e ritrarsi all’ultimo momento. Per reazione. Si prova senso di vertigine. Angoscia. Ma anche sollievo. E un sottile piacere”.
Esistono tuttavia anche motivi più banali per cui sembra che la giustizia in Italia non stabilisca mai nulla. In parte è una questione di meritocrazia: in un paese nel quale le nomine sono decise per nepotismo più che per competenza, forse è inevitabile che ogni indagine presenti qualche lacuna e che gli avvocati riescano a individuarle. Spesso un processo equo è impossibile perché non c’è una giuria (non nel senso britannico, almeno) e non esiste il concetto di sub judice, quindi i dettagli più intriganti arrivano spesso alla stampa tramite soffiate prima ancora che il processo abbia inizio.
Il sistema giudiziario ha un disperato bisogno di essere riformato. Il fatto è che colui che davvero si danna per riformarlo, il primo ministro, per coincidenza è anche colui che cerca più disperatamente di altri di evitarlo. (traduzione di Anna Bissanti)
Related Articles
Lo show delle Br: “È l’ora della violenza” applausi degli antagonisti, aula sgomberata
Milano, caos al processo. La Severino: “Atto criminale gravissimo” Il gruppo accusato di voler colpire Ichino inneggia agli attentatori di Adinolfi
L’altra Calabria nel mirino dei clan
Tre attentati in una settimana contro chi si occupa di migranti. Nel terzo anniversario della rivolta di Rosarno, sotto attacco chi prova a riscattarli dalla schiavitù e dal lavoro nero
Covid-19. Contagi in aumento, calano i decessi
Il rapporto dell’Istituto superiore di sanità: «L’età media è scesa a 29 anni». Secondo i dati elaborati dalla fondazione Gimbe: «I nuovi casi sono aumentati del 92,4% in sette giorni»