I rischi della reazione lenta e la lezione del ’96

Loading

Ma Moody’s parla più spesso di «market sentiment», fiducia che se ne va, incertezza. In fondo è logico, perché la crisi europea mina alla radice la capacità  dei Paesi più vulnerabili di finanziarsi facilmente come prima. Ed è decisivo perché l’evaporare di quel bene immateriale chiamato fiducia fa salire i tassi e può rendere più onerosi i debiti.

Ma sulla base dell’esperienza di altre stagioni recenti, davvero era inevitabile? Chi ha seguito Carlo Azeglio Ciampi nel 1996-97 sa quanto l’allora ministro del Tesoro avesse presenti queste dinamiche. Per questo a volte Ciampi diventava terribilmente ripetitivo. Diceva sempre che il governo aveva un enorme surplus prima di pagare gli interessi; ricordava che l’Italia era determinata a centrare l’obiettivo di deficit sotto il 3% e si trovava sulla buona strada per farlo. Martellava sugli stessi concetti per mesi, anni, finché non entravano in testa a tutti. E entrarono, perché l’Italia fu ammessa nell’euro.

Oggi invece quella pedagogia che ha il coraggio di annoiare pur di far capire ai disinformati e di convincere i diffidenti, ci manca crudelmente. Un articolo del Financial Times ieri dava conto delle perplessità  di molti banchieri: perché l’Italia non si spiega né si difende mentre i mercati le si voltano drammaticamente contro? Gli argomenti, ricorda Erik Nielsen di Unicredit, non mancherebbero. Il surplus di bilancio prima di pagare gli interessi sul debito è superiore a quello di Berlino. Il patrimonio dello Stato è quasi pari all’esposizione verso i creditori e quello dei privati è quattro o cinque volte più vasto. Si potrebbe aggiungere che l’Italia è il solo Paese europeo ad aver già  stabilizzato la traiettoria del debito, benché su livelli elevati. O che la vulnerabilità  di cui parla Moody’s può riguardare il finanziamento nel 2012, ma non la tenuta complessiva: l’interesse medio sul debito è appena al 4%, la vita media dei titoli di sette anni. Eppure il mercato preferisce la Spagna: dal ‘97 non aveva mai pagato rendimenti tanto inferiori a quelli italiani come in questi giorni.

Ma Madrid è un’ex amministrazione imperiale che ha nel Dna l’arte di imprimere la propria visione sul resto del mondo. L’Italia invece reagisce con lentezza alle emergenze e poi resta fatalmente assorbita dalle proprie dispute intestine. Il Tesoro e la Banca d’Italia avrebbero l’occasione di cooperare, proporre insieme nuove misure, andare insieme a parlare agli investitori di tutto il mondo, difendere the case for Italy. Perché c’è, ci sarebbe. Il Tesoro e la Banca d’Italia hanno l’occasione di mostrare che non sono così distratti dal testa a testa sulla nomina del nuovo governatore da dimenticare tutto il resto. Ma la stanno cogliendo?


Related Articles

Foggia, le due manifestazioni contro lo sfruttamento

Loading

Neri di rabbia. Le due manifestazioni dopo la strage dei braccianti stranieri. I campi chiusi per sciopero

“Basta con la ricetta tedesca servono 100 miliardi di eurobond per aiutare chi assume i giovani”

Loading

Roubini: con l’austerity vince il populismo, come in Italia“Le scadenze di finanza pubblica vanno prorogate di 2-3 anni o per certi Paesi la recessione non finirà ”. “Bisogna fare come Usa e Giappone: ampia circolazione di moneta per rilanciare i consumi”.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment