Cominciamo dalla spesa a non buttar via il cibo
Anche se grazie alla ricorrenza si spendono fiumi di parole, purtroppo soltanto quelli, si spendono. Gli Stati e gli organismi internazionali non mantengono le promesse che fanno in tema di aiuti allo sviluppo e quasi sempre, quando ci provano davvero, finiscono con il far “costare più la salsa che il pesce”. Nel 2000, con la Dichiarazione del Millennio dell’Onu, ogni Stato ricco promise di aumentare gli aiuti pubblici allo sviluppo per lo 0,7% del proprio Pil entro il 2015. Pochissimi Stati hanno già superato la soglia, la maggioranza no: la media oggi è poco più alta dello 0,3%. L’Italia, per non farsi mancare niente, si distingue tra quelli in fondo alla classifica: siamo allo 0,1% e negli ultimi anni abbiamo continuato a tagliare in maniera importante questi aiuti, nel nome della crisi. Leggere il nuovo rapporto di Action Aid Italia uscito a settembre, dovrebbe farci vergognare per come siamo indietro su tutti i fronti. Intanto, nonostante la crisi, non smettiamo di costruire caccia bombardieri e partecipare a missioni di guerra costosissime: quei soldi basterebbero e avanzerebbero di molto per fare la nostra parte negli aiuti promessi.
Le notizie che quest’anno sono arrivate dal Corno d’Africa (con una carestia che ha coinvolto 13 milioni di persone soprattutto in Somalia, Kenya, Etiopia, delle quali decine di migliaia sono già morte e 750.000 a rischio di morte nei prossimi mesi) non sono di nuovo state sufficienti a smuovere le coscienze in maniera generalizzata. La cosa sconvolgente è che il problema del miliardo circa di persone che soffrono di malnutrizione e fame è, tra tutti i problemi che ha oggi la comunità mondiale, uno di quelli di più facile soluzione: sarebbe sufficiente averne la volontà . Al limite, basterebbe anche soltanto qualche rinuncia, meno avidità , meno colonialismo economico e culturale. Invece, per citare Ghandi a pochi giorni dall’anniversario della sua nascita, «nel mondo c’è abbastanza per i bisogni dell’uomo, ma non per la sua avidità ».
Forse l’unica soluzione è cominciare a fare propria questa battaglia a livello personale, ognuno di noi. Ma come possiamo fare, pur carichi di sana e giusta indignazione? Intanto, iniziamo dallo spreco. Secondo i dati di Last Minute Market sprechiamo 20 milioni di tonnellate di cibo ogni anno, soltanto nel nostro Paese. Sarebbero sufficienti a sfamare 40 milioni di persone: siamo distratti, non siamo sensibili, è un po’ colpa nostra ma in un certo senso siamo vittime di un sistema che per così com’è strutturato non diventerà mai virtuoso, nemmeno sotto i colpi della crisi. È un sistema economico iniquo, che fa dei rifiuti la sua stessa ragione di esistenza. Quei 20 milioni di tonnellate di cibo buttate via ogni anno in Italia lo alimentano: un consumismo spietato dove tutto si brucia e va sostituito al più presto, anche il nutrimento. Allora dobbiamo cominciare a rivoluzionare in casa nostra, se vogliamo coltivare la speranza che anche in Africa le cose si rivoluzionino.
Cambiare qui per cambiare l’Africa: ecco uno slogan, se ce n’era bisogno. Mai nella storia dell’uomo abbiamo avuto così tanta quantità di cibo a disposizione per l’umanità e mai nella storia abbiamo sprecato così tanto. Oltretutto, come spiega una recente ricerca storiografica che sta per essere pubblicata in Usa, nonostante le guerre in corso il mondo non è mai stato in pace come in questa epoca. Lo spreco di fronte alla fame è la vera anomalia dei nostri tempi.
Il sistema avido in cui siamo immersi ha trasformato il cibo in una merce, l’ha spogliato dei suoi valori mentre l’unico valore che resta è il prezzo. Siamo tutti obbligati a comprare, a consumare, a un determinato prezzo. Non coltiviamo più, abbandoniamo l’agricoltura e intanto chi non ha soldi non può mangiare perché non può acquistare cibo: è il sistema che sta condannando milioni di africani. È ciò che va scardinato con le nostre azioni quotidiane: non sprecando e rieducandoci al cibo e ai suoi valori, anche quelli dell’agricoltura. È ciò che più immediatamente possiamo fare, formando nuove generazioni che non vogliano più stare a questo gioco al massacro.
Lasciatemi dire che con Slow Food stiamo raccogliendo fondi da dare alle comunità per realizzare mille orti in Africa nel corso del prossimo anno. È una goccia nel mare, perché ce ne vorrebbero un milione, ma è pur qualcosa. Un orto per una comunità è un ritorno alla terra, alla dignità del coltivare il proprio cibo, una garanzia di autosostentamento, attraverso le tecniche e le sementi locali: da parte nostra c’è solo aiuto a distanza, in risorse e in semplici migliorie tecniche non invasive. Per fortuna non siamo gli unici.
L’auspicio è che la politica ponga tutti questi problemi tra le sue priorità , ma se non si rinuncia a quel sistema economico-finanziario che in realtà la foraggia e che lei sostiene; se non si guarda a nuove vie e nuovi paradigmi per il futuro, a una vera rinascita dell’agricoltura (ovunque), allora sarà molto più dura. Noi iniziamo con la reciprocità , a donare e a far girare i doni in quest’economia malata, partendo anche dal sostegno ai nostri stessi contadini, con acquisti diretti di cibo locale, perché pure loro iniziano a subire gli effetti disastrosi di un sistema incompatibile con la natura, che li sta schiacciando. I contadini, insieme alle associazioni della società civile, uniti nel Cisa (Comitato Italiano per Sicurezza Alimentare), in questi giorni stanno facendo sentire la loro voce a Roma, proprio davanti alla Fao: ascoltiamoli, appoggiamoli. Io credo veramente che non sprecando, aiutando le economie agricole locali in ogni angolo della terra, regalando qualcosa per far rinascere le singole comunità africane nel nome della loro produzione alimentare, potremo dare il via a un nostro cambiamento profondo, che infine cambierà anche l’Africa. Ma sempre e solo grazie agli africani: bisognerà pur dargliene la possibilità , smettendola di far pagare soprattutto a loro le nostre condotte scellerate e ormai decisamente impazzite.
Related Articles
Ricette mediche elettroniche e bancomat obbligatorio per pagamenti sopra i 50 euro
Il premier sollecita le parti sociali a definire un patto per abbattere lo “spread di produttività ” Il ministro dell’Economia Grilli assicura che presto gli enti pubblici pagheranno a 30 giorni
IL DOSSIER. Le misure del governo Lo sviluppo Monti: “Presto la ripresa”. Ma salta il cronoprogramma
Cooperazione internazionale: passiamo al noi
Ho letto il dossier di Nigrizia sulla cooperazione internazionale. Parto da una smentita. Non è affatto vero che la Provincia Autonoma di Trento dona 5 milioni di euro anno. Dona il doppio. A dire il vero un po’ più del doppio. Lo 0,25% della finanziaria. A molti potrà sembrare molto ma, a fronte degli impegni internazionali presi da altri (0,7% Pil), è semplicemente un progress.
Il referendum di Taranto
LA CORTE ha dato ragione alla legge “salva Ilva”, torto ai magistrati di Taranto. E ora? Qualunque verdetto fosse arrivato, la domanda sarebbe stata la stessa. Da una parte c’era una città (divisa anche lei, certo), dall’altra una legge voluta da governo, partiti e sindacati.