SE LA FRAGILITà€ CI FA SENTIRE VIVI

Loading

Anticipiamo parte del dialogo tra Borgna e Bonomi contenuto nel libro dal titolo “Elogio della depressione” (Einaudi)
Eugenio BORGNA: L’elogio della fragilità  non significa l’elogio della sofferenza che fa parte della fragilità ; ma l’elogio della fragilità  vuole solo sottolineare, sia pure radicalizzando il mio discorso (ma se non si scende alla radice delle cose umane nulla, o quasi nulla, di esse si capisce), come nella fragilità , dimensione ineliminabile dalla vita, ci siano valori che danno un senso alla vita: alla vita di ciascuno di noi. L’essere consapevoli di questo, della fragilità  come esperienza necessaria, significa accogliere, e rispettare, la fragilità  degli altri; senza disconoscerla e senza ferirla. Ma significa anche che, nella fragilità , nella nostra e in quella degli altri, si abbia la percezione del valore della debolezza e della insicurezza che fanno parte della vita e che si contrappongono a ogni forma di onnipotenza e di violenza. Non è forse, questo, il pensiero di san Paolo quando, nella prima lettera ai Corinzi, dice che la debolezza è la nostra forza?
ALDO BONOMI: Mi pare che oggi riusciamo a leggere la fragilità  diffusa solo attraverso il potente circuito paura-rancore, mentre ci piacerebbe che essa esprimesse la sua potenza in forme sociali che richiamassero a valori quali la fraternité, la solidarietà , la mutualità , e così via. Ma il discorso pubblico che lavora meglio in questa fase, è quello che letteralmente “lavora” sulla potenza primordiale delle emozioni. L’economia è una sofisticatissima macchina che produce, distribuisce e si autoregola attraverso il management delle emozioni (capitalismo delle emozioni), mentre la forma assunta dalla politica è essenzialmente governo del consenso emotivo (essenza dei populismi).
La fragilità  diventa quindi un campo dell’esistenza umana, della vita nuda, che viene trattata in quanto serbatoio emotivo dal quale estrarre valore economico e politico. Quando parlo di psicotizzazione, seguendo l’approccio foucaultiano al disvelamento dei codici attraverso i quali si esercita la disciplina sociale, mi riferisco a questa intima e immediata connessione emotiva tra la personalità  dei singoli individui e le dinamiche collettive che regolano la vita economica e politica. Credo che stia qui l’origine di alcuni potenti cortocircuiti come quello che ci porta a pensare di fare inclusione sociale solo con il mercato, oppure di trasformazione dell’arena politica in uno scontro di istanze pre-politiche di cui la fragilità  è uno dei giacimenti di materia prima più infiammabile. Dal mio punto di vista ho analizzato le fenomenologie incendiarie della fragilità  che diventa rancore e deriva securitaria: quella, per dirla con le parole di Dostoevskij, che tende a rinchiudere il proprio vicino per convincersi del proprio buonsenso. Mi sembra invece che tu abbia tematizzato soprattutto la questione dell’indifferenza che reclude l’individuo in uno spazio mentale sempre più costretto. In questo contesto qual è il significato di quella che chiami «comunità  di destino»?
BORGNA: Sì, l’indifferenza è davvero la malattia più crudele e inesorabile della vita psichica, e in essa siamo prigionieri di un deserto della speranza che non consente alcuna reale comunicazione, alcuna sincera relazione, con il mondo delle persone e delle cose. Nella indifferenza siamo immersi in una solitudine arida e pietrificata, che nulla ha a che fare con la solitudine interiore, con la solitudine creatrice, e che diviene isolamento. Nell’isolamento diveniamo monadi senza porte e senza finestre: negati a qualsiasi slancio altruistico, e solo incentrati sui ghiacciai di un individualismo implacabile, e dilagante. Nella indifferenza si inaridisce, e si spegne, ogni possibile comunità  di destino che è invece la cifra tematica, la immagine, la metafora palpitante e viva, di una condizione di vita che rende la vita degna di essere vissuta anche nel dolore e nella sofferenza, nell’angoscia e nella disperazione.
Avviandomi a una preliminare definizione di comunità  di destino non potrei se non dire che in essa si vuole tematizzare una visione del mondo, una Weltanschauung, nella quale si esca dalla nostra individualità , dai confini del nostro egoismo, e non si riviva il dolore, la sofferenza altrui, come qualcosa che non ci interessi, come qualcosa che non ci appartenga, come qualcosa che nemmeno sfiori la nostra ragione di vita, ma invece, e sinceramente, come qualcosa che ferisca anche noi: come qualcosa, cioè, che non ci sia estraneo, o indifferente, e nel quale si sia tutti implicati. Insomma, si forma una comunità  di destino, una comunità  solo visibile agli occhi del cuore, quando ciascuno di noi sappia sentire, e vivere, il destino di dolore, di angoscia, di sofferenza, di disperazione, di gioia e di speranza, dell’altro come se fosse, almeno in parte, anche il nostro destino: il destino di ciascuno di noi. (…)
BONOMI: La tua espressione per cui la comunità  di destino è una comunità  visibile solo agli occhi del cuore mi intriga perché va oltre il mio ragionare di comunità  di cura. Mi stai dicendo che ognuno di noi prima di sentire una tensione collettiva verso la comunità  di cura, la comunità  operosa o la comunità  del rancore, dovrebbe interrogarsi se nelle sue relazioni quotidiane (professionali, familiari, nella scuola, ecc.) sente dentro di sé la condivisione di un destino nella fragilità  dell’altro. Mi pare che parlare di destino comune sia affascinante quanto inquietante.


Related Articles

Questo è il paese del sole

Loading

Cade proprio a fagiolo, come si dice, il bel libro «Cercare il sole. Dopo Fukushima», scritto da Mario Agostinelli, Roberto Meregalli e Pierattilio Tronconi, con introduzioni di Riccardo Petrella e di Enrico Panini, segretario confederale della Cgil (Ediesse, 325 pagine, 20 euro). La Cassazione ha decretato che i cittadini hanno il diritto di dire la loro sul nucleare, nonostante i trucchi del governo per salvare il «Programma nucleare» annunciato con spreco di tromboni dall’ex ministro Scajola (quello che abita di fronte al Colosseo) e tanto caro alla lobby industriale che ha affidato una costosissima e disastrosa campagna di opinione all’ex ambientalista Chicco Testa.

Fusioni e lotte il grande gioco tra i padroni del libro globale

Loading

L’ultimo caso è il “matrimonio” tra le agenzie Wylie e Balcells Ma è l’intero mercato mondiale della lettura ad andare verso il monopolio: modello Amazon

Pound, il dissenso vale anche quando si ha torto

Loading

A mo ergo sum, ovvero «amo, dunque sono». Parlando d’amore invece che di pensiero, così il poeta Ezra Pound nel 1942 rovesciava il razionalismo di Cartesio. Vale anche l’inverso: chi non ha sentimenti forti non sa amare e forse «nemmeno esiste».

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment