La nuova supertassa sui ricchi stanga due volte pensionati e statali e salva chi vive di rendita

Loading

ROMA – Quattro cittadini. Quattro contribuenti. Tutti con un reddito complessivo annuo pari a 450 mila euro. Quindi tutti solidali alla causa nazionale del pareggio di bilancio? No, solo tre su quattro e con differenze abissali. Le storture prodotte dal contributo di solidarietà  – riproposto all’ultimo, ma in forma light, nella manovra approvata mercoledì in Senato – rischiano di finire in una serie di ricorsi alla Corte Costituzionale, già  pronti quelli di alcuni magistrati e professori universitari. Perché il prelievo straordinario non è equo, discrimina fra lavoro e capitale, danneggia in modo ingiustificato statali e pensionati.
La simulazione, realizzata dal Centro Europa ricerche, calcola la supertassa per quattro tipologie di portafogli. Il dirigente pubblico che guadagna 350 mila euro e ha 100 mila euro di altri redditi (da capitale, fabbricati o altro) dovrà  allo Stato 26 mila euro l’anno. All’estremo opposto, chi vive solo di rendite finanziarie per 450 mila euro (tassate alla fonte al 20%, meno della metà  dell’ultimo scaglione Irpef) non versa nulla, perché i suoi introiti non entrano in dichiarazione. In mezzo, il pensionato d’oro con 150 mila euro in busta paga e 300 mila euro investiti, e l’imprenditore da 350 mila euro l’anno e 100 mila euro in titoli. Ebbene, il prelievo è di 7.500 euro nel primo caso, 4.500 nel secondo. Perché?
Statali e pensionati pagano il contributo (non deducibile) per effetto, rispettivamente, della manovra del 2010 (quindi da gennaio) e della manovra di luglio (dal mese scorso). E nella misura del 5% sopra i 90 mila euro e del 10% sopra i 150 mila euro. Queste due categorie sono state esentate dall’applicazione della nuova supertassa, licenziata due giorni fa (il 3% sopra i 300 mila euro). Eppure, si legge nel maxi-emendamento del governo, quei redditi (da lavoro dipendente e da pensione) rientrano nella verifica del superamento dell’asticella posta a 300 mila euro. Se questo limite è superato (come nei primi due casi), quei contribuenti sono vessati tre volte: al 5, al 10 e al 3%. Mentre i privati o autonomi super-ricchi si limitano al 3%. E i rentiers brindano alla solidarietà , ma degli altri.
«Un vulnus fortissimo, mai verificatosi nella storia della finanza pubblica italiana. Un capovolgimento delle regole dell’Irpef a cui pure si ispirarono Visentini nel 1976, per il contributo straordinario dell’epoca, e Prodi per l’eurotassa, spalmata seguendo la progressività  dei redditi», commenta Salvatore Tutino, tra i fondatori del Cer. Analogo disagio colto anche dalla Cgil. «Queste disparità  tra lavoratori pubblici e privati sono incostituzionali», tuona Michele Gentile, responsabile del Dipartimento settori pubblici del sindacato della Camusso, che fa un ulteriore calcolo. «Mentre per un privato con un reddito Irpef pari a 310 mila euro annui il contributo di solidarietà  (3%) netto è pari a 167 euro annui, ovvero meno di 14 euro al mese, allo stesso reddito ma di un lavoratore pubblico vengono invece detratti 19 mila euro annui, che sono pari a 1.583 euro mensili, e che per lo più, a differenza del primo, non sono deducibili». Un «mostro giuridico» che anche la Cgil porrà  al vaglio della Consulta.


Related Articles

Walmart no tax: così la più grande società del mondo ha beffato il Fisco Usa

Loading

Una rete di società offshore per aggirare le imposte americane. Al centro del sistema c’è il Lussemburgo. Il colosso della grande distribuzione ha pagato l’uno per cento di imposte su profitti per 1,3 miliardi di dollari

Il Belgio nazionalizza Dexia Un paracadute in extremis

Loading

 Il governo rileverà  l’istituto per 4 miliardi di euro

Perché Berlino ci chiede la patrimoniale

Loading

La Bundesbank ci invita a dare l’oro alla Patria, per salvarla. Ma quale forza politica in Italia sarebbe in grado di chiederlo senza essere subito travolta? La particolarità dell’attuale situazione del nostro Paese risulta bene dal contrasto di due punti di vista diversi: come ci interpreta un importante pezzo della élite tedesca, e come ci rappresentiamo noi.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment