Jean-Paul, Simone e gli altri: la Resistenza è come un film

Loading

I due hanno appena dato vita a un gruppo clandestino, «Socialisme et Liberté», credendo di poter contare sull’appoggio d’un buon numero di intellettuali. A Parigi, viceversa, hanno trovato scarsissimo seguito. La ragione? Sartre viene considerato troppo ciarliero. «Nessuno può assicurare che non cederebbe al primo interrogatorio» dei nazi.
Così, facendo forza sui pedali, Jean-Paul e Simone vanno a cercare proseliti fra i grandi sfollati. Raggiungono Gide a Grasse. Lo convinceranno? Il grand’uomo, che più tardi vedremo indossare un abito rosso mattone regalatogli da Stalin, liquida in venti minuti il teorico della nausea. Le cose non andranno meglio con Malraux. Durante un pranzo con pollo all’americana nella villa di Cap-d’Ail, dove va ossigenandosi in compagnia della sua nuova fidanzata, il coraggioso combattente antifranchista si smarca. Alle patriottiche sollecitazioni di Sartre risponde con un enigmatico «Oh, la guerra!». Poi, al momento del congedo, aggiunge «Tornate quando avrete delle armi».
Mezzanotte a Parigi di Dan Franck, adesso proposto da Garzanti, è un vero e proprio kolossal cartaceo. Si affacciano, nel godibile montaggio narrativo, tutti i protagonisti della cultura non solo parigina alle prese con l’occupazione tedesca. Ci sono Koestler e Walter Benjamin, più tardi suicida, che ingannano l’angoscia giocando insieme a poker. Compaiono Werfel e Alma Mahler, che non si separa mai da una borsa dove custodisce, insieme con preziosi documenti dell’attività  compositiva del grande marito, il manoscritto della Terza sinfonia di Bruckner. Alle pagine di tragedia Franck alterna quelle dal piglio ironico. C’è il divertente, quantunque un po’ stonato, capitolo dedicato all’incontro di Cocteau con Jean Marais, definito uno «splendido marmo di carne». Dopo un primo incontro, Cocteau gli telefona con la voce dell’emergenza «Mi raggiunga subito!». Quando Marais arriva, ancora sulla porta, lo abbraccia e confessa «Io l’amo». Risposta immediata dell’attore «Anch’io».
Il racconto delle gelosie professionali di Picasso? Una maliziosa conferma che genio e narcisismo non cedono il passo neppure alla croce uncinata! C’è del vetriolo, diluito con un rispetto un po’ forzato, nel ritratto di Céline visto alla luce del suo pazzo antisemitismo. Quanto a Margherite Duras, che scopre la Resistenza alla fine del 1943, si ha l’impressione di vederla andare in altalena fra opportunismo e buona coscienza.
Pregi del libro di Franck? La ricchezza dell’informazione e la leggibilità . Un neo? Par di sentire il cinema, si ha spesso l’impressione di trovarsi in un teatro di posa prima d’un ciak.

Il libro Dan Franck, «Mezzanotte a Parigi», Garzanti, traduzione di Doriana Comerlati, pp. 512, 25


Related Articles

Al confine le cose si vedono meglio. Da voi ho capito lo scontro sull’emigrazione

Loading

Ingo Schulze: Lo scrittore tedesco dedica i racconti del suo nuovo libro al nostro paese, visto come una terra di grande vitalità  e di contraddizioni spinte all’estremo. “Il narratore ha la funzione di un testimone, e il lettore è il giudice che può incriminarlo, se vede che ha mentito”

L’Eros Notturno dei Simbolisti

Loading

Così artisti e letterati cercavano il nuovo   Nella mostra di Padova tante opere espressione del movimento di avanguardia che ha segnato il passaggio d’epoca tra Ottocento e Novecento L’influenza di D’Annunzio e Pascoli produce una serie di reliquiari, paliotti obbrobri, vergini, ninfe e solitudini trionfali I signori portavano i bambini a vedere Pellizza da Volpedo, che regalava quadretti, ma al ritorno li gettavano dalla carrozza 

Una vita alla ricerca della parte giusta

Loading

Un volume collettivo per ricordare Lelio Basso. Un ricordo corale di un socialista che contribuì alla elaborazione di un pensiero critico che nulla concedeva all’ortodossia

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment