Cultura, un patrimonio sprecato

Loading

Dovremmo gridare, anche pagando il prezzo della rottura con vecchie bandiere, che siamo contrari a questa invocata etica dell’austerità . S’invocano sacrifici, ma si comincia sempre col tagliare la spesa dello Stato per la cultura. La cultura è la bestia nera, è intesa come sinonimo di spreco. Peggio persino del costo e dei diritti del lavoro. Lo dice Tremonti, ma anche Scalfari lo pensa, quando manda avanti Baricco a chiedere di spostare all’editoria quello che si dà  allo spettacolo. L’Italia futura di Montezemolo parte dalla ritirata del pubblico dalla cultura, la cessione dei diritti d’immagine del Colosseo a Diego Della Valle (eppure già  Orazio ammoniva sutor nec ultra crepidem, “ciabattino non andare oltre la scarpa”) per la miserabile somma di 25 milioni di euro, è già  la fotografia di quest’intenzione. Mario Resca ha preparato il terreno, con la sua idea che valorizzazione dei beni culturali coincida con l’aumento del numero dei biglietti venduti. Policarpo ufficiale di scrittura l’Italia dell’Ottocento l’avrebbero pensata così.
Al contrario, la sola via di salvezza dell’Italia oggi passa per la risorsa cultura. L’investimento in cultura, checché ne pensi Tremonti, genera immediatamente una (piccola o grande, limitata alla vita delle città  o estesa alla riconoscibilità  di un paese nel mondo globale) crescita economica. Nessun altro tipo di spesa pubblica può produrre quest’effetto. E se poi pensiamo agli investimenti di lungo periodo, dove se non in Italia ci potrebbe essere un’università  di eccellenza, capace di attirare studenti da tutto il mondo, sul patrimonio culturale, e sulla straordinaria tradizione di qualità  della vita nelle nostre cento città ? Dove ci potrebbe essere una scuola di formazione superiore, con ambizioni mondiali, per l’opera lirica, per il teatro, per il cinema? Siamo o non siamo il paese di Rossellini e di Bava, di Visconti, Strehler, Ronconi e De Berardinis? Se solo l’Italia si riallineasse alle scelte europee di Francia e Germania, che in modo diverso, attraverso lo stato centrale o le Regioni, investono grandi quote del proprio Pil in cultura. E se concepissimo le grandi opere come restauro del paesaggio e della bellezza del territorio e delle nostre città , altro che ponte di Messina e Tav!
L’ironia maggiore è che spesso abbiamo creato un sistema di grandi attrattori culturali, e – già  spesi centinaia di milioni di euro di denaro pubblico per creare il capitale fisso e l’immagine giusta – ce ne chiamiamo fuori. In questo Roma è davvero capitale. Non si fa a tempo ad inaugurare il Maxxi di Zaha Hadid che il Ministero dei Beni Culturali se ne chiama fuori e lo trasforma in Fondazione dalle scarse risorse economiche, strutturalmente incapace di reggere la corsa del Guggenheim, del Centre Pomipdou e persino di Bilbao, cioè la concorrenza. E qual è il futuro prossimo dell’Auditorium Musica per Roma, unica nostra azienda culturale di dimensione europea, in questi tempi di ritirata? Intanto il Macro, l’Azienda autonoma Palaexpò sono già  offerti in svendita ai privati. Come il cane di Esopo, si lascia cadere in acqua quello che si ha, e si desidera quello che non si ha, con provvidenziale fiducia nel grande evento: Napoli 2013, Milano 2015, Roma 2020 che siano, inventandosi assurdità  come il circuito di Formula 1 all’Eur, proponendosi di cementificare l’Eur come unica maniera di finanziare cantieri infiniti, il cui costo non si è mai stati capaci nemmeno di prevedere, altro che gestire.
Ogni seria analisi sulla gestione della spesa pubblica per la cultura, anche attraverso aziende esternalizzate, sul modello dell’agenzia per il cinema francese, etc. – studi che pure esistono, elaborati negli ultimi vent’anni da economisti come Paolo Leon o Pietro Valentino, o da associazioni come quella per l’economia della cultura o Federculture – vengono disattesi o, peggio, ignorati. Invece resistono gli sprechi clientelari più chiaramente pubblicitari, come i milioni di euro buttati dalla Regione Calabria in spot sui Bronzi di Riace o per avere la diretta Rai di Miss Italia.


Related Articles

La scuola riapre col record di precari, fallisce la chiamata veloce

Loading

Le riaperture del 14 e 24 settembre con il record di 200 mila precari almeno 60 mila cattedre non assegnate sulle 84 mila previste. Anche la Campania riapre le aule il 24 dopo la tornata elettorale e referendaria del 20-21

La missione del rover in cerca di vita fotografie, video e raccolta di campioni

Loading

Il viaggio durerà  almeno due anni. Temperatura, vento, radiazioni: tutto verrà  registrato e trasmesso Inizia l’esplorazione del cratere scelto “perché ècome un libro di storia”

Guantanamo, i detenuti hanno un nome

Loading

NULL (da La Repubblica, VENERDÌ, 21 APRILE 2006, Pagina 17 – Esteri) Tra i 558 detenuti molti sauditi e afgani.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment