Una raffica a lpetto e Al Mahdi è morto pregando

Loading

TRIPOLI — L’ultimo iftar di Al Mahdi è stato molto in anticipo sull’alba del giorno in cui è stato ucciso. L’ultimo pasto previsto dal ramadan lo ha consumato con un gruppo di amici nel patio della casa di chi ci aveva accolto alle 2 e 30. Poi Al Mahdi, alto, massiccio, i capelli corti color pepe e sale di un uomo di 42 anni, si è allungato su uno dei materassini sottili disposti lungo le pareti del salone principale. Nella sua jabaliya bianca, ha dormito poco più di sei ore, e al risveglio si è inginocchiato di fronte al muro per la prima delle sue preghiere quotidiane. Quella mattina era di buon umore, si è preoccupato della nostra colazione della quale lui non avrebbe toccato nulla, perché già  era iniziata la sua lunga giornata di digiuno assoluto, che seccava la gola già  nella tarda mattinata. Niente deroghe, «fino alle 8» precisava intransigente con le dita, quando tentavamo comunque di offrirgli un sorso d’acqua.
Al tramonto del giorno prima, però, non aveva perso tempo: all’ora canonica aveva fermato l’auto in un punto imprecisato della strada tra Dehiba, al confine con la Tunisia, e Zintane, la sua città  natale, a sud ovest di Tripoli, e si era autoinvitato al banchetto serale di un check point di ribelli. Uno di loro ha apparecchiato per noi il cofano dell’auto di Al Mahdi: pizzette all’harissa piccante, dolci infarinati di cocco, biscotti, succhi di frutta, mentre il nostro autista raggiungeva i guerriglieri sui tappetini rettangolari, per condividere con loro, oltre al pasto, le ultime notizie dal terreno, la felicità  delle vittorie, il raccoglimento della preghiera.
Durante il viaggio, invece, parlava poco, le mani aggrappate sul volante, il mento quasi appoggiato sulle dita per scrutare i dislivelli della strada e, nel buio, gli improvvisi sbarramenti di terra accumulata dai ribelli ogni 20 chilometri circa, per costringere eventuali auto nemiche a rallentare. Se non riusciva a evitare uno scossone o un sobbalzo dell’auto stracarica, Al Mahdi stemperava la sua delusione con una risata: «Salto, salto, salto», sfoggiava le poche parole di italiano che conosceva. Altrimenti non si preoccupava dei lunghi silenzi che interrompeva con qualche cd di musiche marziali.
Aveva proposto di fermarsi a salutare la sua famiglia, quella sera, una tappa a Zintane, senza deviazioni dal percorso. Ma senza aggiungere che gli sarebbe servita per procurarsi qualcosa di cui sentiva la mancanza avvicinandosi a Tripoli: il suo kalashnikov. Lo aveva appoggiato alla parete del salone, in cui ci aveva invitato per presentarci il padre e i due fratelli più piccoli, incantati davanti a una sequenza di fotografie e di video tratti da Al Jazeera sulla battaglia di Zintane. Il padre invece era felice di mostrare a rari ospiti italiani la sua ancor più rara collezione del periodico della Regia Aeronautica «Le vie dell’aria», indirizzate «al Municipio di Tripoli» e dense di notizie sugli spostamenti di Mussolini, nel 1938, fra gli aeroporti italiani e quelli dell’Africa orientale. Si era congedato dal figlio con serenità , dopo che un vassoio di tazzine di thè e di biscotti ci era stato fatto pervenire dalle donne di casa, riunite in qualche stanza segreta. Il padre-patriarca comandava tutti a bacchetta. Dai più giovani agli uomini fatti. E anche il figlio Al Mahdi non sfuggiva alla regola, anzi la viveva come parte fondamentale di una cultura, di una tradizione che ogni giorno diventa identità . Nelle piccole, come nelle grandi cose.
Era un uomo integro, Al Mahdi, composto, un po’ severo e taciturno. Lo è stato anche nei convulsi momenti che hanno preceduto la sua fine, quegli attimi decisivi nei quali deve avere capito di essere perduto in mezzo a tutto quell’odio. Non sappiamo che cosa tentasse di spiegare agli uomini inferociti che lo circondavano pieni di odio, facce stravolte dal desiderio di far male, dalla frenesia del linciaggio che già  pregustavano. E nulla poteva più impedire loro di arrivare fino in fondo. Ma si può escludere che abbia chiesto pietà . Negli ultimi secondi si è raccolto in preghiera e aspettato con dignità  il crepitare del mitra.


Related Articles

Il papa delle periferie: mi sento a casa

Loading

Uganda. Papa Bergoglio denuncia «l’ingiustizia terribile dell’emarginazione urbana», ferite «inferte da minoranze attaccate a potere e ricchezza»

La Difesa Salvate le spese militari e gli F-35 da 12 miliardi “Cancellati” 2.500 soldati

Loading

Meno sacrifici per le forze armate, ridotte le spese per il personale ma non per gli armamenti Diminuisce il fondo per le missioni di pace: riflessi sulla presenza del contingente in Afghanistan 

Rete disarmo – Tavola pace: Lettera a Napolitano su segreto di stato e traffici d’armi

Loading

  Il fucile mitragliatore AK47 – Foto: softairgun.eu

“Presidente Napolitano, perchè il segreto di Stato deve servire per nascondere i traffici di armi?”. Così titolano il comunicato che accompagna la Lettera aperta” al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che la Rete italiana per disarmo e la Tavola della pace hanno inviato stamane (diffondendola a mezzo stampa e sui siti internet delle due organizzazioni) per richiamare all’attenzione del Capo dello Stato sulla recente notizia dell’imposizione del segreto di Stato da parte del Governo su una consegna di armi partite dal nostro paese.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment