Un laboratorio d’innovazione
I tempi sono difficili: il termine stesso è stato espulso dalle politiche pubbliche, grazie alla linea del Dipartimento antidroga del governo, che ha piegato quella che a livello europeo è una politica sociale e un approccio complessivo alla questione dei consumi e delle dipendenze, a un pugno (e a volte nemmeno quello) di interventi sanitari sotto il nome di “prevenzione delle patologie droga correlate”. Dietro questa questione semantica c’è una volontà di sterilizzazione della riduzione del danno come politica sociale capace di rappresentare un’alternativa all’approccio morale, penale e securitario ad oggi dominante, capace di dimostrare che contenere rischi e danni del consumo – per i singoli e per il contesto sociale – è possibile a certe condizioni culturali, sociali e politiche, e che a queste condizioni è possibile metter mano su diversi piani: quello del sistema di servizi, quello delle politiche locali, quello della costruzione di un contesto sociale di minimizzazione del danno potenziale. È su questa prospettiva di respiro che la riduzione del danno italiana subisce lo scacco del suo depotenziamento, la beffa del paradosso di danni crescenti – si pensi alle carceri, per citarne uno, affollate per oltre il 30% di persone tossicodipendenti – a fronte di alternative pragmaticamente possibili ma stroncate a livello politico e ideologico. Si pensi anche a quello che è uno dei nervi scoperti della riduzione del danno italiana, le politiche locali delle città , ancora così centrate da un lato su un approccio securitario, per altro poco efficace, e dall’altro su una delega al settore sanitario, che lascia fuori interventi di governo basati sull’inclusione sociale, la mediazione di conflitti, servizi mirati. La lunga partita giocata, e persa, sulle stanze del consumo – servizi attivi in Europa dagli anni ’80 – la dice lunga. E tuttavia, alla base del “nome” negato c’è in ogni modo la “cosa”: tanto, in realtà , è stato fatto in Italia in questi vent’anni, in termini di costruzione di servizi e messa a punto di esperienze e metodologie, di produzione di pensiero, di azione e responsabilità pubblica tante volte assunta dagli stessi operatori del settore. La scommessa del laboratorio di Firenze si basa su questo: sull’analisi lucida delle derive (e debolezze) e sulla possibilità di nuovi approdi giocati sull’esperienza, la conoscenza, la disponibilità a fare, ancora e sempre, “laboratorio sociale”. Non siamo soli: è in atto un movimento internazionale che include attori nuovi, oltre a quello che da sempre si batte per una diversa politica globale sulle droghe: da alcune sedi Onu ai leader dell’America Latina, è in corso la denuncia della catastrofe della war on drugs che pone la necessità di una alternativa. La riduzione del danno ha la forza di un’alternativa, se non viene sterilizzata e chiusa nella nicchia di qualche tecnicismo. È questa consapevolezza e responsabilità che mette all’ordine del giorno la scrittura collettiva di una “agenda delle innovazioni non rinviabili”.
(I materiali del seminario su www.fuoriluogo.it)
Related Articles
Bolsovirus. Preoccupa la campagna presidenziale: «Il Brasile non si ferma»
Tremano le autorità sanitarie, giudici e governatori cercano di parare i colpi (scongiurata per ora riapertura delle chiese evangeliche) e anche i militari cominciano ad averne abbastanza
Mastrogiovanni come Cucchi
Salerno. Si apre oggi il processo d’appello per l’incredibile morte di un maestro elementare sottoposto a TSO. Torturato e lasciato morire senza motivo nell’ospedale pubblico che avrebbe dovuto curarlo. Alla sbarra sei medici e dodici infermieri. E stavolta ci sono le immagini
La svolta su via D’Amelio «Fu strategia terroristica»
I pm di Caltanissetta: Riina decise di anticipare l’attentato