I dubbi di Bankitalia: rischio stagnazione, pressione fiscale alta

Loading

ROMA — Una manovra da 20 miliardi nel 2012, altri 25,5 nel 2013: uno sforzo supplementare era stato chiesto al governo dalla Banca centrale europea, nella famosa lettera, per arrivare al pareggio di bilancio un anno prima del previsto. Varato il decreto, e nell’attesa di vedere nero su bianco le modifiche concordate lunedì ad Arcore, dalla Banca d’Italia si avanzano però dubbi già  sul testo licenziato a Ferragosto. Ci sarebbero «effetti restrittivi», che a cascata mettono incertezza sull’obiettivo del pareggio. L’aggiustamento dei conti è «necessario», e «l’entità  della manovra non può essere ridotta», i saldi dell’operazione devono cioè rimanere quelli dichiarati. Ma la manovra è così sproporzionata sulla leva fiscale, che «l’attuazione andrà  correttamente monitorata».
È stato chiaro il vicedirettore generale Ignazio Visco, ascoltato ieri in commissione Bilancio del Senato, prima dei rappresentanti della Corte dei Conti, dell’Istat e del Cnel. «Rischiamo una fase di stagnazione». E ancora più esplicitamente: «Potrebbe prefigurarsi una crescita del prodotto interno lordo inferiore al punto percentuale nell’anno in corso e ancora più debole nel 2012. Ciò si rifletterebbe inevitabilmente sui conti pubblici, rendendo più difficile il pareggio di bilancio e rallentando la flessione del peso del debito pubblico». Ossia uno scollamento tra gli effetti voluti e i mezzi previsti per conseguirli.
Pure riconoscendo una risposta del governo alle richieste di Francoforte «nel complesso rapida, consistente ed efficace», Bankitalia torna sul punto: il riequilibrio dei conti pubblici «deve associarsi a una politica economica volta al rilancio delle prospettive di crescita». Insiste sull’assenza («Non esistente» e come tale è percepito dai mercati, dice), di «un disegno organico, un intervento faticoso e laborioso» per lo sviluppo, nonostante le due manovre e il decreto di maggio. Problematica è soprattutto la pressione fiscale, che nel 2014 toccherà  il massimo storico: «Salirebbe — ha spiegato Visco — soprattutto nel 2012 e nel 2013 (rispettivamente di 1,1 e 0,7 punti); nel 2014 si attesterebbe al massimo storico del 44,5%», escluso il carico che potrebbero aggiungere «gli enti decentrati per compensare, anche solo in parte, la riduzione dei trasferimenti statali». Un passaggio che porterebbe — hanno indicato i tecnici del Senato — il peso delle entrate totali dal 46,6% del Pil nel 2011 al 48,4% nel 2013, comprendendo anche le entrate extratributarie. Ecco allora i suggerimenti: ridurre le aliquote contributive non pensionistiche per alleggerire il cuneo fiscale; aumentare l’Iva o il prelievo sugli immobili. E nella lotta all’evasione incrementare l’utilizzo della moneta elettronica.
A rafforzare il pungolo la Corte dei Conti. Il presidente Luigi Giampaolino è molto critico e parla di «effetti depressivi» del decreto, dovuti al ricorso «prevalente» alla leva fiscale, «quasi 3/4 della manovra», che «determina la compressione del reddito disponibile e accentua i rischi depressivi». «Nell’ipotesi più ottimistica l’aumento della pressione fiscale sarà  di 2 punti percentuali nel 2014», aggiunge Giampaolino, che vede un ulteriore capitolo critico nella Robin Hood tax, per i possibili «effetti indesiderati».


Related Articles

«Per la patrimoniale non ci sono le condizioni Va ripristinata la tassa di successione»

Loading

CHIARA SARACENO ANALIZZA LE PROPOSTE DI CORSO ITALIA
Bene la nuova occupazione per la tutela del territorio nel sud, purché non si tratti della riproposizione dell’assistenzialismo

Come minimo, lo sciopero

Loading

Lunedì scade il termine degli emendamenti. Alfano e Calderoli fanno girare le carte ma l’ultima speranza è il solito vertice dei due settantenni ad Arcore SERGIO COFFERATI L’ex segretario Cgil: «Manovra classista
Con il precipitare della crisi il Pd dovrà  rifare i conti. I suoi obiettivi sono più simili a quelli della Cgil che a quelli del governo

Produzione industriale a picco Ma Con­fin­du­stria vede rosa

Loading

Dati e Previsioni. L’Istat torna a fare il gufo. Ma 5 ore dopo è coperta dal centro studi di Squinzi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment