Dal Vaticano spinta ai cattolici per un partito d’ispirazione cristiana
CITTà€ DEL VATICANO — Finita la Dc, la «diaspora» dei cattolici in politica è diventata un dato di fatto. «Un dogma» , buttano lì in sala, e non in senso positivo. Ma ora, attenzione, è finita anche questa fase: tra le «condizioni» per formare la «nuova generazione di politici cattolici» auspicata dal Papa, c’è «il superamento dell’ideologia della diaspora» .
E il vescovo Mario Toso, salesiano assai vicino al segretario di Stato vaticano e confratello Tarcisio Bertone, nonché presidente del pontificio consiglio Giustizia e pace, alza lo sguardo: si tratta di superare anche «il convincimento velleitario» che basti «l’unione morale degli intenti» . Non basta, come dimostra l’ «irrilevanza» dei cattolici «disseminati in varie aggregazioni partitiche» . Serve piuttosto una «unione morale esterna» che «si concretizzi in alleanze trasversali o in partiti di ispirazione cristiana» . Del resto «se non si riesce a riformarli» , i partiti, «bisogna pensare a qualcosa d’altro» .
Sono arrivati in tanti, ieri pomeriggio, ad ascoltare l’intervento del vescovo nel convegno promosso dalla rivista La società (di cui Toso è vicedirettore) della Fondazione Toniolo di Verona. In platea ci sono politici udc come Buttiglione, Cesa, Pezzotta, Paola Binetti e cattolici del Pd come Fioroni, Bobba, Castagnetti, Gasbarra, Luciana Pedoto. C’è il segretario della Cisl Raffaele Bonanni e, del Pdl, il solo Pisanu. E se i berlusconiani non si vedono, dicono, è proprio perché lo sfondo è il «crepuscolo» del berlusconismo. «Centrodestra e centrosinistra si stanno sfasciando e il primo che passa rischia di tirarsi dietro l’area dei moderati: bisogna organizzarla» , riassume Buttiglione. Mentre Fioroni, più sfumato, preferisce parlare di un’ «amicizia pensante» tra cattolici. «Non c’è nessuna regia ma una fioritura di iniziative, come un movimento di scapigliati» , sorride la Binetti.
Monsignor Toso contesta le «interpretazioni faziose» dell’incontro «segreto» da lui convocato a fine giugno in una parrocchia salesiana di Roma con politici cattolici: «Ma quale segreto, era una delle tante riflessioni che si stanno facendo: un conto è parlare della situazione, un altro decidere di fare un movimento o un partito. E questo possono farlo solo i fedeli laici» . Ma certo c’è il senso di una svolta necessaria. «Urgono politici meno subalterni alle logiche di partiti personali, autoreferenziali, funzionali a “caste politiche”e staccati dalla società civile» , scandisce. Prima di toccare un altro punto fondamentale: tra le «condizioni» c’è «l’instaurazione di nuove relazioni tra mondo politico, ecclesiale e civile» . Una frase che consegna alla storia la stagione ruiniana dei «rapporti» tra «vertici» : «Dopo il nesso stretto tra Chiesa e Dc e il periodo in cui si è affermata la teoria della diaspora e vi è stata quasi una separazione tra comunità ecclesiale e politica, coltivando preferenzialmente rapporti di vertice, occorre pensare a un reale protagonismo del laicato» . Un nuovo partito cattolico? Tocca ai fedeli laici muoversi, dice Toso.
Il vescovo, tuttavia, contesta l’idea che «dopo il Concilio» sarebbe «storicamente e ideologicamente improponibile la nascita di partiti di ispirazione cristiana» . Significherebbe «perpetrare uno scippo ed emettere una sentenza di condanna del laicato cattolico allo stato di minorità politica, destinato solo a partecipare a partiti che fondano gli altri» . No, ci vuole una riflessione culturale di tutto il mondo cattolico, «vescovi, politici, economisti, giuristi, movimenti, società civile» , e «senza neutralizzazioni reciproche e manovre meschine» .
Bisogna andare verso un nuovo «codice di Camaldoli» , che nel ’ 43 ispirò la Dc. Un codice è già pronto: «Il compendio della Dottrina sociale della Chiesa» . Perché non ci siano «popoli divisi tra etica della vita e etica sociale» . E non è necessario «mobilitare» tutti: «A volte conviene giocare su una minoranza qualificata dalle idee chiare» . L’essenziale, conclude Toso, è evitare l’insignificanza: «Perché non immaginare che vi sia, esperita la via della diaspora, anche un’altra soluzione?» .
Related Articles
De Gennaro e Moretti, i gattopardi di Palazzo Chigi
Colpisce in particolare l’attenzione che viene dedicata alla nomina di Moretti a Finmeccanica. Non si può non ricordare che la gestione Moretti alle ferrovie ha significato il sacrificio del trasporto ferroviario pubblico locale
LA NUOVA GENERAZIONE
NESSUNO può nascondere le criticità del neonato governo.
Il quale poggia le basi su un’alleanza che difficilmente muterà la sua natura di ircocervo: per metà progressista e per metà conservatore, con una linea politica tutta da decifrare e con l’elettorato del centrosinistra in subbuglio, confuso dal patto stretto con Berlusconi. Del resto questo esecutivo è il frutto dell’emergenza e il prodotto di un risultato elettorale a dir poco nebuloso.
Un partito della sinistra, oltre il Pd