Chi ha trent’anni oggi andrà  in pensione a 70

Loading

ROMA— Ora che la manovra è legge, appare in tutta la sua ampiezza l’intervento sulle pensioni: una nuova riforma. L’ennesima, da quando nel 1992 il governo Amato varò il primo grande intervento. E chissà  se è finita, nonostante che, con le ultime misure, l’età  di pensionamento in Italia risulti ormai allineata a quella dei principali Paesi europei, non solo per gli uomini ma anche per le donne. In prospettiva, insomma, viene a cessare l’anomalia di un Paese dove si va in pensione prima.
Nel 2050 ci vorranno ben 70 anni per la pensione di vecchiaia, senza distinzioni di sesso. E gli assegni saranno più leggeri. Il conto lo pagheranno, di nuovo, i giovani, soprattutto gli attuali trentenni con un lavoro precario. Se infatti non riusciranno a raggiungere i 35 anni di contributi per andare in pensione di anzianità , dovranno aspettare la pensione di vecchiaia a 70 anni. Il tutto mentre continuiamo a trascinarci dietro gli oneri dei favori concessi in passato, come, per esempio, le 536 mila pensioni baby ancora in pagamento, regalate fino al ’ 92 e che ci costano 9,5 miliardi di euro all’anno. Ma vediamo nel dettaglio come aumenterà  l’età  pensionabile.
La manovra prevede che parta in anticipo di due anni l’adeguamento del requisito d’età  alla speranza di vita (prima fissato al 2015). Questo significa che dal 2013 ci sarà  un aumento di tre mesi (è già  stabilito dalla legge) dell’età  per andare in pensione. Poi ogni tre anni ci sarà  uno scatto, con aumenti stimati in 3-4 mesi per volta. Risultato: nel 2050 ci vorranno 3 anni e 10 mesi in più di lavoro per andare in pensione rispetto a ora, dice la relazione tecnica al decreto. Se a questo ritardo aggiungiamo la «finestra mobile» decisa l’anno scorso, che vale 12 mesi di attesa per i lavoratori dipendenti (18 per gli autonomi), vediamo che mentre per andare in pensione di vecchiaia nel 2013 ci vorranno 66 anni e tre mesi (61 anni e tre mesi per le donne) nel 2030 saremo già  a quasi 68 anni e nel 2050 a circa 70. L’aggravio sarà  particolarmente pesante per le giovani lavoratrici, che dal 2020 subiranno anche la seconda novità  della manovra: l’aumento graduale dell’età  per la pensione di vecchiaia, che arriverà  a 65 anni, come per gli uomini, nel 2032. Le donne che andranno in pensione da quell’anno in poi, quando secondo le stime saranno necessari 68 anni e due mesi, dovranno lavorare 7 anni e due mesi in più rispetto a quanto serve ora (61 anni, comprendendo la finestra mobile). In pratica, le più penalizzate dall’ultima riforma sono le lavoratrici che oggi hanno meno di 51 anni e quanto più sono giovani.
Quelle alle quali infatti mancano meno di 9 anni alla pensione di vecchiaia subiscono solo l’adeguamento alla speranza di vita, ma non l’incremento dell’età  legale che resta a 60 anni fino al 2020. Le altre, invece, verranno investite tutte, chi più chi meno, dall’aumento che appunto scatta tra nove anni, sia pure in maniera molto graduale: un mese in più nel 2020 e poi a salire fino a sei mesi in più ogni anno dal 2025.
Queste lavoratrici potranno uscire prima delle nuove età  di vecchiaia solo se avranno cominciato a lavorare presto, accumulando così almeno 35 anni di contributi, che sommati al requisito d’età  (62 anni dal 2013) consentono di andare in pensione d’anzianità . Negli altri casi dovranno invece attendere l’età  di vecchiaia. Che nel 2023 sarà  già  di 63,1 anni (compresi i 12 mesi della finestra mobile), salirà  a più di 65 anni nel 2027, a 67,2 nel 2030, per unificarsi con quella degli uomini nel 2032 a 68,2 anni e arrivare poi a quasi 70 anni nel 2050. Con l’equiparazione dell’età  per la pensione di vecchiaia delle donne del settore privato si completa il processo di armonizzazione cominciato quest’anno per le dipendenti pubbliche, dopo una sentenza della Corte europea di giustizia.
Per le statali, dove è stata decisa un’equiparazione rapida, già  dal 2012 saranno necessari 65 anni. Guardando ai principali Paesi europei, con le nuove regole abbiamo sicuramente superato le età  di pensionamento richieste in Francia, raggiunto la Germania (e a regime la supereremo, visto che la riforma tedesca prevede 67 anni per uomini e donne nel 2029) e siamo ormai in linea anche con il Regno Unito (aumento graduale a 68 anni entro il 2046) e con la Spagna (incremento a 67 anni nel 2027). Resta interessante il caso della Svezia, che ha conservato l’età  flessibile di pensionamento (la prevedeva anche la riforma Dini del ’ 95): tra 61 e 67 anni a scelta del lavoratore, con l’assegno che aumenta quanto più tardi si va in pensione.
Un sistema, questo, che mira a evitare i possibili effetti negativi di un rigido aumento dell’età  pensionabile, come per esempio il calo della produttività  connesso all’impiego di quote maggiori di lavoratori anziani e le minori occasioni di occupazione per i giovani.


Related Articles

Cassa integrazione allarme del governo “Manca un miliardo”

Loading

Intervista con il ministro Poletti: non ci sarà manovra correttiva A rischio 50mila lavoratori. Senato, via alla battaglia in commissione

Con le Zone economiche speciali in Venezuela tramonta il chavismo

Loading

Quintessenza del capitalismo neoliberista, paradiso degli investitori stranieri, le Zone economiche speciali sono diventate realtà anche in Venezuela: l’ultimo colpo inferto al sogno di Chávez di un socialismo del XXI secolo

Cina, picconata al capitalismo di Stato

Loading

Arriva una nuova spallata neoliberista in vista del futuro grande cambiamento della leadership cinese. Il Development Research Center (in cinese Guà³wùyuà n fāzhÇŽn yà¡njiÅ« zhōngxÄ«n), un think tank che dipende direttamente dal Consiglio di Stato (leggi “governo”), ha coprodotto con la Banca Mondiale un rapporto che prevede una crisi della Cina se non si metterà  mano al settore delle grandi imprese statali. Il documento “China 2030”sarà  presentato lunedì prossimo, ma il Wall Street Journal ne anticipa i contenuti: sostiene che il governo dovrà  dismettere progressivamente le proprie quote e affidare la gestione delle imprese a banche d’investimento. Detto in altri termini, chiede alla Cina di rinunciare al modello economico che l’ha fatta crescere a ritmi vertiginosi per trent’anni: il capitalismo di Stato.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment