Alan Garcà­a: i suoi «numeri» e la sua eredità  avvelenata

Loading

Ma i suoi (primi) 5 anni da presidente, ’85-’90, finirono malissimo. Inflazione fuori controllo, Sendero luminoso scatenato. Il giovane Alan dovette scappare in fretta e furia. Poi, dopo qualche anno tornò, rinsavito, ripulito e ingrassato. Fu rieletto nel 2006 (proprio su un Humala ancora «chavista» e non ancora «lulista»).
Oggi esce di scena in modo meno traumatico del 1990 e non dovrà  scappare per i tetti. I suoi «numeri» sono eccellenti. Fra il 2006-2011, crescita economica del 7% l’anno, inflazione meno del 3% l’anno, riserve di 47 miliardi di dollari, tasso di povertà  dal 48 al 31%, boom del settore minerario (transnazionale) che rappresenta il 60% dell’export, investimenti stranieri triplicati. Ma i numeri sono solo una parte della storia. Il suo «modello» di sviluppo è quanto di più vecchio, e di peggio, si possa pensare (e attuare) in quest’inizio di secolo XXI in America latina e nel mondo.
Garcà­a ha aperto, meglio: spalancato, il paese e l’Amazzonia peruviana all’avidità  di profitto delle multi-trans-nazionali: petrolio, gas, risorse minerarie, legname, acqua. Tutte le risorse, non rinnovabili, grazie a cui il Perù è ricchissimo e la gran maggioranza dei peruviani poverissima. Un modello di sviluppo antiquato, neo-liberista e neo-coloniale, in radicale contro-tendenza rispetto a quello pensato e praticato in quasi tutto il resto dell’America latina (e non solo dei «radicali» Bolivia o Ecuador ma anche del «moderato» Brasile). Un modello entrato in contrasto frontale con gli indigeni peruviani che reclamano terre e diritti, con i nuovi concetti di «sviluppo» che non si risolvono solo nel pil; e imposto con le spicce da Garcà­a, senza dialogo e con la forza bruta (il massacro di Bagua nel 2009, i 104 morti ammazzati dal 2008). A parte i numeri, che pure hanno la loro importanza, Alan si lascia dietro una «bonanza» che ha tagliato fuori lamaggioranza dei peruviani e non ha redistribuito la ricchezza generata, e una infinità  di acutissimi conflitti sociali. Un’eredità  avvelentata per Humala.


Related Articles

Perché Frau Angela cambiò idea sul salvataggio greco

Loading

FRANCOFORTE — La cancelliera Angela Merkel voleva escludere la Grecia dall’euro, ma nell’autunno del 2012 si rese conto che una fuoriuscita di Atene dall’eurozona avrebbe messo a rischio tutto l’Eurosistema. E per questo cambiò la sua strategia ed espresse la sua fiducia verso la Grecia, recandosi per la prima volta nella capitale ellenica.

Al G20 arriva Putin e si fa scortare dalle navi da guerra

Loading

l’agenda del G20, preparata con cura dal premier australiano Tony Abbott, è a forte rischio di dirottamento perché il tavolo dei venti Paesi-guida è ingombro di diverse altre questioni: dal conflitto in Ucraina allo spostamento dell’attenzione degli Stati Uniti e della Cina sui temi dell’inquinamento e dei mutamenti del clima, al caso Juncker che scuote l’Europa

Stati Uniti, la civiltà del ginocchio sul collo

Loading

In strada non sono scesi solo gli afroamericani, ma anche tanti di quelli – bianchi e latini, uomini e donne – che sempre più si sentono sul collo il ginocchio mortale della disuguaglianza crescente, della precarietà della sussistenza, della perdita dei diritti, dello svuotamento della democrazia

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment